La ricerca ha trovato 6814 risultati

da somalafis
17 maggio 2009, 9:24
Forum: Generale filatelia
Argomento: Ultime arrivate!
Risposte: 2350
Visite : 218812

Re: Ultime arrivate...

...Le poste, una volta per servizio, mettevano tassa a carico, ora nulla! Casualmente ho ricevuto recentemente anch'io notificazioni dal Comune di Magliano in Toscana (che ha degli autovelox purtroppo implacabili ). Non recano neanche il timbro del comune toscano ma solo quello dell'ufficio postale...
da somalafis
16 maggio 2009, 12:27
Forum: Governo alleato, C.L.N., Corpo polacco, Trieste A e B
Argomento: Territorio Libero di Trieste - Tariffe postali della Zona B
Risposte: 14
Visite : 3998

Re: Trieste Zona B tariffe in vigore

Caro Brunoman, riporto qui sotto le tabelle delle tariffe che avevo gia' inserito (e che nel frattempo sono state riportate anche dalla rivista dell'AICPM), a beneficio di chi avesse difficolta' ad aprire l'allegato che era in ''openOffice'' (mi rifiuto di pagare un capitale per disporre di microsof...
da somalafis
15 maggio 2009, 12:59
Forum: Le storie dietro i francobolli
Argomento: L'album ''reale'' di Fort Belvedere
Risposte: 0
Visite : 481

L'album ''reale'' di Fort Belvedere

Nel topic dedicato alle aste, nella discussione riguardante la prossima asta Corinphila che, tra l'altro, disperde una collezione di antichi stati italiani, si legge la storia della scoperta, in un edificio dove aveva risieduto la famiglia reale britannica di un prezioso album disegnato a mano con f...
da somalafis
9 maggio 2009, 18:44
Forum: Francia ed area francese
Argomento: TP Label, affrancature automatiche e meccaniche
Risposte: 6
Visite : 730

Re: tp label francesi

Non sono tp label ma affrancature da distributore autonatico, le prime risalgono al 1969 e sono catalogate sul catalogo Yvert ddi Francia. Dal 2003 sono ancora più belle. Eccezionalmente non sono del tutto d'accordo con Ernesto: l'etichetta mostrata da Fildoc reca la data e quindi non puo' essere '...
da somalafis
7 maggio 2009, 15:42
Forum: Generale filatelia
Argomento: Ponti, spazi ed interspazi gruppo
Risposte: 14
Visite : 1131

Re: interspazzi

I ''ponti'' o interspazi piu' noti nel mondo filatelico (anche se in questo caso sono in realta' dovuti al formato dei fogli di stampa) sono quelli Svizzeri che si presentato invertiti (tete-beche). Ne riproducono un esempio, sempre tratto da eBay (dove tra l'altro sono in vendita vari interspazi it...
da somalafis
7 maggio 2009, 15:25
Forum: Generale filatelia
Argomento: Ponti, spazi ed interspazi gruppo
Risposte: 14
Visite : 1131

Re: interspazzi

Per Rodedo, ecco qui l'immagine di un interpazio, ponte e gutter pair che dir si voglia, ''rubata'' a un venditore su eBay (che se non sbaglio e' anche frequentatore del Forum):
ponte.jpg
da somalafis
7 maggio 2009, 12:36
Forum: Generale filatelia
Argomento: Ponti, spazi ed interspazi gruppo
Risposte: 14
Visite : 1131

Re: interspazzi

Vedo che ancora nessuno ti ha risposto e sembra una scortesia: quindi provo a risponderti io. La tiratura conta ma conta ancora di piu' il livello della domanda. Ci sono in numerosi paesi (anche nell'area italiana) esemplari a bassa tiratura ma che sono poco collezionati e quindi poco domandati e qu...
da somalafis
30 aprile 2009, 15:03
Forum: Austria ed Ungheria
Argomento: La Posta Militare austriaca in Bosnia
Risposte: 6
Visite : 725

Re: Intero con annullo Posta Militare (Bosnia)

Graziea Michele per l'identificazione della marca A Nuccio: l'intero quindi e' del tipo emesso nel 1894; peccato, perche' il primo tipo era un po' piu' raro. La busta postale del 1894/96, come ti avevo scritto, dovrebbe avere due varianti a seconda dell'aletta di chiusura, ma confesso che sul catalo...
da somalafis
29 aprile 2009, 16:28
Forum: Generale filatelia
Argomento: Regalate(vi) un bel libro!
Risposte: 131
Visite : 19278

Re: Regalate(vi) un bel libro!

Permettetemi un piccolo conflitto di interessi. Vorrei segnalare l'ultima pubblicazione dell'UFI, L'unione Filatelisti Interofili (di cui sono proboviro): Enrico Bertazzoli, Paolo De Magistris, Carlo Sopracordevole: ''Telegrammi Pubblicitari Italiani'', euro 36. Il volume repertoria, valuta e illust...
da somalafis
29 aprile 2009, 12:48
Forum: Austria ed Ungheria
Argomento: La Posta Militare austriaca in Bosnia
Risposte: 6
Visite : 725

Re: Intero con annullo Posta Militare (Bosnia)

Caro Nuccio, si tratta di una busta postale da 5 kreuzer emessa dalla posta militare austriaca in Bosnia (cui pero' faceva capo anche il traffico postale civile, visto il regime militare di occupazione). Questo tipo di intero postale esiste in due formati: il primo emesso nel 1882 misura 155x85 mm; ...
da somalafis
26 aprile 2009, 15:28
Forum: Repubblica Italiana
Argomento: Posta Aerea sovrastampato Lire 6 - Linea ondulata interrotta
Risposte: 18
Visite : 2090

Re: Posta aerea sovrastampato 6 Lire - linea interrotta

...questi fogli (in realta' sono due identici) Quindi il presunto falsario avrebbe prodotto almeno 100 esemplari della varieta'...Il tutto continua a lasciarmi un pochino perplesso, anche se non ho spiegazioni alternative al falso per collezionisti. Fossi in te, comunque, non butterei via i due fog...
da somalafis
26 aprile 2009, 10:27
Forum: Interi postali
Argomento: Le Cartoline Postali per l'estero emesse a partire dal 1882
Risposte: 22
Visite : 2925

Re: Umberto 10 cent

Le cartoline mostrate fanno parte di una serie di CP per l'estero emesse a partire dal primo gennaio 1882. Comprendeva la CP da 10 centesimi e quella doppia con risposta pagata da 10+10 centesimi; nel 1883 si aggiunsero le CP da 15 centesimi e da 15+15 centesimi per le destinazioni piu' lontane. Que...
da somalafis
26 aprile 2009, 10:07
Forum: Repubblica Italiana
Argomento: Posta Aerea sovrastampato Lire 6 - Linea ondulata interrotta
Risposte: 18
Visite : 2090

Re: Posta aerea sovrastampato 6 Lire - linea interrotta

Qualche volta i falsari sbagliano i propri conti. Magari qualcuno, considerato che il francobollo di base vale pochi centesimi e che la piccola varieta' di sovrastampa ne moltiplicava il valore di cento volte, aveva pensato che ne valesse la pena, tanto piu' che il modesto valore esentava dal rischi...
da somalafis
5 aprile 2009, 14:02
Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
Argomento: Somalia Italiana - Recapito Autorizzato n. 2 e 2a
Risposte: 4
Visite : 791

Re: Somalia Italiana - Recapito autorizzato n. 2 e 2a

Ahime' caro Giandri, sono costretto ad una: UMILIANTE RETTIFICA . Guardando meglio le riproduzioni del Nuovo Corriere filatelico (che purtroppo possiedo solo in fotocopia e un po' sbiadita) il tipo diverso identificato subito da Alberto Diena e' effettivamente il n. 2a, cioe' quello che hai mostrato...
da somalafis
5 aprile 2009, 9:58
Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
Argomento: Somalia Italiana - Recapito Autorizzato n. 2 e 2a
Risposte: 4
Visite : 791

Re: Somalia Italiana - Recapito autorizzato n. 2 e 2a

Bellissima domanda, quella di Giandri, che richiama l'attenzione sui non emessi coloniali venduti negli anni della seconda guerra mondiale. Per curiosita' sono andato a leggere cosa scriveva in proposito Alberto Diena sul Nuovo Corriere Filatelico nel 1941 e le cose si fanno ancora meno chiare: 1) u...
da somalafis
31 marzo 2009, 8:51
Forum: Repubblica Italiana
Argomento: 1998: il Non Emesso da Lire 1.200 Ente Poste Italiane
Risposte: 10
Visite : 1557

Re: Dopo i 900 L. arrivano i 1200 L. !!!

Ecco un'immagine:
App0001.jpg
da somalafis
25 marzo 2009, 16:56
Forum: San Marino, Vaticano, SMOM e Somalia AFIS
Argomento: 22 aprile 1950: posta supersonica nella Somalia AFIS!
Risposte: 4
Visite : 2262

Re: Affrancature filateliche? L'eterno dubbio!!!

A Corfu il mio plauso :clap: :clap: :clap: La sua esperienza conferma quanto sostenevo: quando si affrontano settori
''difficili'' , l'esistenza di corrispondenza di persone interessate alla filatelia e' un risorsa non un danno!

Revised by Lucky Boldrini - April 2010
da somalafis
23 marzo 2009, 11:45
Forum: Austria ed Ungheria
Argomento: Francobolli di personaggi e luoghi appartenuti all'Impero
Risposte: 6
Visite : 944

Re: Francobolli su località appartenute all'Impero

Il 3 novembre dell'anno scorso le Poste Austriache hanno dedicato un francobollo da 0,65 euro alle vecchie Poste Centrali di Trieste. I dettagli su Vaccari news a questo link:
http://www.vaccari.it/vnews/index.php?_id=5971
da somalafis
23 marzo 2009, 11:18
Forum: Generale filatelia
Argomento: Posta Pneumatica
Risposte: 47
Visite : 4413

Posta Pneumatica

Le citta' italiane dotate di una rete pubblica di posta pneumatica erano, se mi ricordo bene, Roma, Milano e Napoli. Se uno pagava l'apposito supplemento la sua lettersa veniva messa nei bossoli spinti dall'aria compressa e spedita all'ufficio che poi provvedeva allo smistamento e alla spedizione. E...
da somalafis
22 marzo 2009, 11:39
Forum: San Marino, Vaticano, SMOM e Somalia AFIS
Argomento: 22 aprile 1950: posta supersonica nella Somalia AFIS!
Risposte: 4
Visite : 2262

Re: Affrancature filateliche? L'eterno dubbio!!!

Caro Agostino, ti ingrazio per esserti preso la briga di leggere il mio lungo intervento. Non penso a nessun tentativo speculativo per queste bustine, anche perche' non avevano certo - all'epoca della loro realizzazione - un particolare valore e il collezionismo marcofilo e storico-postale era pochi...

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM