1927 - Tassata dal Regno Unito alla Francia

Forum di discussione sulle emissioni del Regno Unito e dell'Irlanda
Rispondi
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

1927 - Tassata dal Regno Unito alla Francia

Messaggio da prefil »

Cari amici,
una mia amica sta preparando una collezione tematica da esporre a Roma a novembre in Nazionale. Ha un pezzo che vorrebbe descrivere correttamente dal punto di vista filatelico. E' una lettera bollata il 12/12/1927 affrancata per 1 1/2 d per la Francia e qui tassata per 1,20 franchi. Qualche esperto può spiegarmi il perchè della tassazione, ovvero quale era la tariffa corretta per la Francia in quel periodo. Grazie a chi potrà aiutarmi.

Ciao: Ciao:
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Quesito su tassata

Messaggio da prefil »

Un francese ha risolto l'enigma.

Le lettere dall'Inghilterra alla Francia andavano affrancate per 2,5 penny (1,5 penny era la tariffa per l'Impero inglese): manca quindi un penny. La corrispondente tariffa francese per l'Inghilterra era 1,50 franchi: il rapporto quindi tra affrancatura inglese e quella francese è in questo caso 1,5/2,5=0,6. Moltiplicando quindi questo numero (0,6) per l'insufficienza di affrancatura (1) e raddoppiandola (la tassazione genera sempre il doppio del mancante), si ottiene: 0,6X1X2=1,20 franchi francesi, saldati con segnatasse.

Ciao: Ciao:
Luca
Ultima modifica di prefil il 31 agosto 2011, 15:06, modificato 1 volta in totale.
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1586
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Quesito su tassata

Messaggio da Andrea61 »

Ma nel 1927 il Franco francese valeva meno della Lira? La tariffa lettere per l'estero da noi era di L 1,25.

Domanda: chi ha messo il tombro esagonale T 20 ? 20, cosa?
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Quesito su tassata

Messaggio da prefil »

Ho avuto un'altra motivazione e questa tiene conto del bollo esagonale "T 20", apposto in UK.
Tariffa da Regno Unito a Francia 2,5d
Affrancatura per 1,5d
Non pagato 1d
1d equivaleva a 10 centesimi oro che raddoppiati per la tassazione danno 20 centesimi oro (ecco il significato del "T 20").
All'arrivo in Francia i 20 centesimi oro vengono convertiti in 1,20 franchi così:
20 centesimi oro X 1,50 franchi (tariffa francese UPU) / 25 centesimi oro (tariffa standard UPU per lettere sotto i 20 grammi fissata al Congresso UPU di Stoccolma del 1924) = 1,20 franchi.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
marcadabollo

Re: Quesito su tassata

Messaggio da marcadabollo »

E questa è la spiegazione che userei.
Michele
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Quesito su tassata

Messaggio da prefil »

marcadabollo ha scritto:E questa è la spiegazione che userei.
Michele


Sicuramente sì. :-)

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1591
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Quesito su tassata

Messaggio da ari »

prefil ha scritto:Ho avuto un'altra motivazione e questa tiene conto del bollo esagonale "T 20", apposto in UK.
Tariffa da Regno Unito a Francia 2,5d
Affrancatura per 1,5d
Non pagato 1d
1d equivaleva a 10 centesimi oro che raddoppiati per la tassazione danno 20 centesimi oro (ecco il significato del "T 20").
All'arrivo in Francia i 20 centesimi oro vengono convertiti in 1,20 franchi così:
20 centesimi oro X 1,50 franchi (tariffa francese UPU) / 25 centesimi oro (tariffa standard UPU per lettere sotto i 20 grammi fissata al Congresso UPU di Stoccolma del 1924) = 1,20 franchi.

Ciao: Ciao:
Luca

Ciao: Ciao:

ad ulteriore conferma di quanto gia' detto segnalo questo interessantissimo link che si trova sul sito della Great Britain Philatelic Society:
http://www.gbps.org.uk/information/rate ... 5-1975.php
dal 1923 (14 May) sino al 1940 ==>> 2½d - 1oz

Per gli studiosi di Storia Postale di Gran Bretagna sicuramente questo link e' da memorizzare: :leggo:
http://www.gbps.org.uk/information/rates/
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Quesito su tassata

Messaggio da prefil »

Interessante link! Grazie!

Ciao: Ciao:
Luca

Revised by Lucky Boldrini - January 2012
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Rispondi

Torna a “Regno Unito ed Irlanda”

SOSTIENI IL FORUM