Il colore del Cent. 2 De la Rue

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2048
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Il colore del Cent. 2 De la Rue

Messaggio da eugenioterzo »

Ho trovato alcuni fogli con dei fb, con appunti a matita "GRADAZIONI DI COLORE".
Vi chiedo c'è qualcosa di interessante, qualche De La Rue ?
So che avete già scritto su questo valore, ma al momento non riesco a capire le varie fasi di studio.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Due cent. Qualcosa di buono?

Messaggio da mikonap »

Anche se è molto difficile valutare i colori utilizzando riprese scanner diverse, provo a fare un confronto con i miei.

Sui Fb 1 e 2 è visibile il fondino di sicurezza, nell'imagine le macchie che si vedono sul fondo appartengono ad un fondino posizionato più o meno come nella ricostruzione.
2c n2 ret.jpg


Dovrebbero posizionarsi tra i bruno rossastro chiaro londinesi della metà degli anni '70. Anche l'annullo 1877 è compatibile.
2c colori.jpg


il n. 8 è un classico colore scuro degli anni '90, ovviamente torinese, come anche confermato dall'annullo.

Controllerei il n. 6 che sotto vediamo confrontato con due steretipi. Potrebbe essere una tiratura londinese (preferisco questa dizione piuttosto che De la Rue).
2c n6.jpg
.
Gli altri direi nettamente torinesi
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2048
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Due cent. Qualcosa di buono?

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Michele è sempre un piacere leggerti, cosa dovrei fare per verificare meglio il n°6, come ti ho già detto non ho la capacità di fare queste verifiche, poi credo ci vogliano molti pezzi per fare dei confronti.
Adesso li metto da parte, e dalle mie scatole penso ne verranno fuori altri, così proverò a fare delle verifiche.
Eugenio
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Due cent. Qualcosa di buono?

Messaggio da mikonap »

Per il n. 6 aspettiamo il parere di qualcun altro.

Nell'ipotizzare un Londra mi sono basato (per quello che vedo sul mio monitor) sulla tonalità di colore del rosso che tende più al bruno (per la presenza di una punta di blu) che non al rosso mattone. L'altro elemento considerato è, nella stampa, la nitidezza del tratto che fa apparire, tra l'altro, il disegno bianco della greca leggermente più spesso che non nei Torino (come ben si vede nella tua successione di foto).

Altro elemento potrebbe essere l'annullo. Qualcuno lo riconosce :??:
Quancuno può postare altri Londra Rosso bruno per un confronto :??:
Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1563
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Due cent. Qualcosa di buono?

Messaggio da sergio de villagomez »

mikonap ha scritto:...Altro elemento potrebbe essere l'annullo. Qualcuno lo riconosce :??:
Dovrebbe essere l'annullo di San Benedetto con la dizione Marche in basso.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2048
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Due cent. Qualcosa di buono?

Messaggio da eugenioterzo »

E' bellissimo ricevere i vostri pareri, spero di apprendere qualcosa piano piano.
Eugenio
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Due cent. Qualcosa di buono?

Messaggio da mikonap »

Confronto il n.6 con un 2c con data certa del periodo Londra, rintracciato sul Forum (vedi Titolo: De la Rue: Torino o Londra?) :P
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2048
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Due cent. Qualcosa di buono?

Messaggio da eugenioterzo »

Michele dopo il confronto, il n°6 come lo posizioni Londra o Torino ?, io non saprei il colore mi sembra leggermente diverso.
Eugenio Ciao: Ciao:
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Due cent. Qualcosa di buono?

Messaggio da maupoz »

Eugenio,

è sempre difficile stabilire dal video ……

i ”Londra” hanno un colore ….più “cupo” …. più “opaco” …… (i Lombardo-Veneto ed i Sardegna …. inorridiranno … per la definizione dei colori)


2 c. confronti.JPG



il “Torino” è quello al centro ....... si distingue .....


per il colore? …. sì….anche

per la data dell’annullo? …. sì …. anche …. ma non è detto

per il carattere delle scritte sul bordo del foglio?? sì …. sì …. certissimamente …. sì


se hai voglia e pazienza …. vedi il mio “L’uomo dei bordi” …. dovrebbe essere più sotto


un ripassino ….. per tutti

2cent Zanaria-Serra.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2048
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Due cent. Qualcosa di buono?

Messaggio da eugenioterzo »

Maurizio, credo che ci voglia tempo e materiale da esaminare per poter capire, non è certamente facile, devi capire che io attualmente l'unica cosa che posso fare è postare il materiale che possiedo, identificarlo è tutt'altra cosa.
Eugenio Ciao:
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Due cent. Qualcosa di buono?

Messaggio da mikonap »

maupoz ha scritto:Eugenio,
è sempre difficile stabilire dal video ……
i ”Londra” hanno un colore ….più “cupo” …. più “opaco” …… (i Lombardo-Veneto ed i Sardegna …. inorridiranno … per la definizione dei colori)

il “Torino” è quello al centro ....... si distingue .....

per il colore? …. sì….anche

per la data dell’annullo? …. sì …. anche …. ma non è detto

per il carattere delle scritte sul bordo del foglio??

se hai voglia e pazienza …. vedi il mio “L’uomo dei bordi” …. dovrebbe essere più sotto

un ripassino ….. per tutti
2cent Zanaria-Serra.jpg

Ciao: Ciao:


Condivido le difficoltà di confrontare a video immagini riprese con scanner diversi ed il fatto che non sia un solo elemento (colore, annullo ecc.) ma l'insieme di queste cose a dare qualche certezza.
Cominciamo dall'annullo del n. 6. Per inciso, gli indizi mi portano a pensare sempre ad una tiratura di Londra.
6 data.jpg

Nella data mi sembra evidente un 7 probabile 73 o 75, da quanto riportato nello stralcio dello Zanaria dovrebbe essere del gruppo bruno rossastro chiaro (in cui si vede spesso anche il fondino), anche se il n.6 appare più scuro di quanto non sia abituato a vedere tra i miei, per esempio questi:
2c londra chiari.jpg


Per toglierci qualche dubbio sulle tinte utilizziamo il metodo dei bordi, concordo sulla forza di questo indizio. A conferma anche il fondino di sicurezza, l'annullo e la tinta.
2c boerdo 15 gen 1873 .jpg

E' poi interessante, guardando la terna presentata da Maurizio (maupoz), come si noti bene la caratteristica dei disegni in bianco, che risulta più definito e nitido nei Londra rispetto ai Torino. Questo è un ulteriore indizio che possiamo far entrare tra quelli da considerare nella definizione della tiratura.
2 c. confronti.JPG

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 2 febbraio 2012, 15:48, modificato 2 volte in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2048
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Due cent. Qualcosa di buono?

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Michele, è affascinante leggere tutte le tesi esposte sia da te che dagli altri amici, avete indubbiamente passato moltissimo tempo a documentarvi, il risultato è certamente per voi appagante e per me una lezione fantastica.
Eugenio
giuseppe ginnastica
Messaggi: 136
Iscritto il: 26 aprile 2009, 12:32
Località: parma

Re: Due cent. Qualcosa di buono?

Messaggio da giuseppe ginnastica »

questo è un mio londra su frammento,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno D'italia Usato sciolto o su frammento o busta,R.S.I.-G.N.R.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: Due cent. Qualcosa di buono?

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Adesso ho scoperto chi me lo ha ..... soffiato ! :cry: :-)) :clap: . Bravo, vedi che a volte non servono grosse cifre per avere materiale di confronto, basta cogliere la giusta occasione !


Ciao: Ciao:
Adriano

Revised by Lucky Boldrini - April 2013
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM