1916 - Cartolina di Posta Militare in Franchigia spedita per Espresso

Forum di discussione sulla posta militare
Rispondi
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 765
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

1916 - Cartolina di Posta Militare in Franchigia spedita per Espresso

Messaggio da filippo_2005 »

Ciao, ho questa cartolina dalla PM UFF. 23 DIV.NE per Massa Carrara, con un Espresso da 25 cm annullato dall' ufficio di Destinazione.

Leggo sul web che le cartoline in franchigia non potevano avere servizi accessori, almeno fino alla seconda guerra mondiale (luglio 1942).
Non è però certo la mia materia, e anche se ho diversi volumi sia per la PM....sia per la storia postale in generale.....fatico a trovare riscontri.

Chiedo quindi .... cosa rappresenta questo oggetto postale? Semplice curiosità?

Può avere un qualche tipo di interesse?

Immagine

Grazie!! Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Cartolina Posta Militare in Franchigia con servizio Espresso - 1916

Messaggio da Vacallo »

Mi sembra strano che non ci sia traccia del mittente. La cartolina ha un testo?
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2022
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: Cartolina Posta Militare in Franchigia con servizio Espresso - 1916

Messaggio da rogerbarrett »

Sono curioso anch'io di scoprirne il senso, sopratutto per l'affrancatura espresso annullata a destinazione.

Se fosse originale, così, da profano, penserei che il francobollo espresso possa esser volutamente sfuggito all'annullamento in partenza proprio perchè vigeva una norma che ne vietava il servizio e, di conseguenza, l'annullo dei valori per lo specifico servizio; a destinazione, invece, l'ufficio potrebbe non aver tenuto conto della norma, annullando il francobollo.
Sono rari i casi in cui venivano applicati francobolli espressi non dal mittente: succedeva in circostanze davvero particolari, ma non sembra questo il caso.

Un'altra ipotesi possibile è quella dell'artefazione dell'oggetto, che può esser stata realizzata in vari modi e/o vari tempi.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 765
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Cartolina Posta Militare in Franchigia con servizio Espresso - 1916

Messaggio da filippo_2005 »

Ciao, il testo dice semplicemente......

17.01.16 STO BENISSIMO
BACI AFFETTUOSI A TUTTI
OTTAVIO

A mio avviso non ci sono dubbi che l'oggetto sia originale.
La prima interpretazione di Rogerbarret sarebbe ad intuito anche quella che avevo dato io.

Se qualcuno ha altre idee......ben venga!
Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Cartolina Posta Militare in Franchigia con servizio Espresso - 1916

Messaggio da Vacallo »

Almeno da noi, per usufruire della franchigia della Posta Militare bisogna indicare sulla lettera o cartolina Nome ed incorporazione del mittente. Per questo la mia domanda: Senza il mittente, poteva essere inviata in franchigia?
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2022
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: Cartolina Posta Militare in Franchigia con servizio Espresso - 1916

Messaggio da rogerbarrett »

Vacallo ha scritto:Almeno da noi, per usufruire della franchigia della Posta Militare bisogna indicare sulla lettera o cartolina Nome ed incorporazione del mittente. Per questo la mia domanda: Senza il mittente, poteva essere inviata in franchigia?
Dando per buona questa osservazione (anche per gli espressi in RSI era obbligatoria la dichiarazione del mittente :-) ), sarebbe il caso di verificare l'effettiva originalità dell'annullo di arrivo: sembra che l'impronta del timbro non "salti" (s'interrompa) in corrispondenza del gradino di spessore al limitare del francobollo sulla superficie della cartolina.
Potrebbe esser utile cercare di vedere, con l'oggetto in mano, se a luce radente questo manifesti l'impronta di pressione impressa sulla carta, dovuta alla normale forza con cui comunemente veniva effettuato l'annullamento con un timbro metallico.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 765
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Cartolina Posta Militare in Franchigia con servizio Espresso - 1916

Messaggio da filippo_2005 »

Ciao! L'osservazione sulla mancanza del mittente è plausibile..... però nella pratica esistono parecchie Franchigie Militari senza l'indicazione del Mittente correttamente giunte a destinazione......
Non so cosa dicessero i regolamenti ma molte hanno solo l'indicazione del reparto di appartenenza....alcune neppure quello.
Basta fare un giro su Ebay o su delcampe e ce ne sono tantissimi esempi.

Non ritengo invece possibile una artefazione/falsificazione dell'oggetto perchè:

1)Non ne valeva la pena economicamente, inoltre si tratterebbe di un oggetto postale per un collezionista "specializzato" per l'eventuale falsificazione del quale le conoscenze filateliche del falsario avrebbero dovuto essere potenzialmente superiori a quelle della maggioranza dei collezionisti medi.
Ovvero.... se sono un falsario e voglio creare qualcosa di postalstoricamente interessante.....e vado così nello specifico.....non lo faccio per qualcosa che al massimo mi frutta qualche decina di euro.

2) Tutti gli elementi dell' oggetto sono compatibili tra loro (date, timbro di partenza, arrivo, inchiostri.....anche la pressione del timbro metallico)

Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cartolina Posta Militare in Franchigia con servizio Espresso - 1916

Messaggio da somalafis »

In genere nei testi riguardanti la posta nella prima guerra mondiale si trova chiaramente indicato il divieto di spedire espressi da parte del pubblico agli uffici di posta militare, disposizione ripetutamente reiterata anche con la minaccia di sanzioni agli uffici che obliterassero francobolli per espresso su lettere dirette al fronte (sintomo di diffuse inadempienze). Il caso inverso (da posta militare verso il Paese) mi sembra diverso. Nel libro di Filanci-Romiti sul servizio ''espresso'' si rileva il seguente passaggio delle ''Disposizioni per il servizio postale in tempo di guerra'' (supplemento al bollettino postale n.15 del 21-5-1915):...il servizio degli espressi in arrivo agli uffici di posta militare e' limitato alle corrispondenze di servizio governativo. Quelli di qualsiasi specie in partenza da essi uffici militari hanno corso regolarmente...
Non riesco a trovare i testi esatti delle disposizioni specifiche sulle cartoline in franchigia ufficiali: ma sono anch'io convinto che non potevano essere spedite come espresso, a meno di non affrancarle rinunciando alla franchigia (come peraltro indicato nel catalogo Interitalia). Ma forse gli uffici civili erano relativamente tolleranti anche se l'ufficio di posta militare di partenza (che in effetti non ha annullato l'espresso) avrebbe dovuto essere piu' scrupoloso.
Per quanto riguarda l'autenticita' dell'annullo, e' difficile pronunciarsi (anche se propenderei per l'autenticita'). Dando un'occhiata sul web ho visto un timbro di Massa Sezioni Riunite (l'ufficio cioe' che era aperto ed operativo quando i normali uffici erano chiusi e che operava sia sui servizi postali che su quelli a denaro) assai simile anche se forse non del tutto identico
massa sr 1914.jpg
Gli altri timbri di Massa Sezioni Riunite che ho visto sono piu' tardi e di foggia diversa
massa sr 1925.jpg
massa sr 1930.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 765
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Cartolina Posta Militare in Franchigia con servizio Espresso - 1916

Messaggio da filippo_2005 »

Grazie Riccardo per la tua disamina.... e per gli esempi fotografici!!!!!
Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: Cartolina Posta Militare in Franchigia con servizio Espresso - 1916

Messaggio da rogerbarrett »

sì, somalafis è un grande! :clap:
Mi soffermo solo su un passaggio: non sò quanto potrebbe valere l'oggetto, giacchè non è proprio il mio campo.
Ovvero.... se sono un falsario e voglio creare qualcosa di postalstoricamente interessante.....e vado così nello specifico.....non lo faccio per qualcosa che al massimo mi frutta qualche decina di euro.
Solo una decina di uro, quindi? Pensavo fossero più ricercati.
Se fosse stato un espresso (affrancatura comune) in franchigia in Repubblica Sociale Italiana da un ente autorizzato sarebbe stato venduto oltre dieci volte tanto (purtroppo non è possibile proporre un raffronto con la corrispondenza inviata da un militare, giacchè i soldati perdevano il diritto alla franchigia del porto se spedivano corrispondenza con tale servizio aggiuntivo).
Ultima modifica di rogerbarrett il 24 agosto 2015, 22:20, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 765
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Cartolina Posta Militare in Franchigia con servizio Espresso - 1916

Messaggio da filippo_2005 »

No dai.....non ho scritto UNA decina....ma qualche decina. .. :-)) :-)) io lo stimava una 40 50ina di euro....ma così a sensazione. .....quello che intendo è che reputo difficile che venga artefatto un oggetto così particolare. ....a cui si fa fatica persino a trovare una valutazione di riferimento
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 397
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Cartolina Posta Militare in Franchigia con servizio Espresso - 1916

Messaggio da Giampaolo »

filippo_2005 ha scritto: Non ritengo invece possibile una artefazione/falsificazione dell'oggetto perchè:

1)Non ne valeva la pena economicamente, inoltre si tratterebbe di un oggetto postale per un collezionista "specializzato" per l'eventuale falsificazione del quale le conoscenze filateliche del falsario avrebbero dovuto essere potenzialmente superiori a quelle della maggioranza dei collezionisti medi.

Ciao:
Vero. C'è da dire però che parecchi testi citano il fatto che il servizio espresso è assolutamente proibito per le corrispondenze da e per militari: va da sè che un potenziale "pataccaro" la prima cosa che può pensare è attaccare un espresso da 25 c. su una cartolina militare e gettare la lenza...

Gli stessi testi dicono però che tale divieto è stato più volte disatteso, tanto da dover adottare provvedimenti verso gli impiegati che davano corso a tale servizio aggiuntivo.

A mio modestissimo parere ci troviamo nel secondo caso, quindi la terrei come oggetto postale "particolare".
Il catalogo Interitalia valuta quel tipo di cartolina 2 euro usata (dovrebbe essere la tipo 6N) ovviamente senza servizio espresso. Strano che, visto l'uso improprio storicamente accertato, non vi sia comunque una quotazione per il servizio espresso.

Ciao:
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 765
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Cartolina Posta Militare in Franchigia con servizio Espresso - 1916

Messaggio da filippo_2005 »

Grazie mille per il tuo parere Gian Paolo...così come per quelli di rogerbarret, vacallo e Somalafis. .

Revised by Lucky Boldrini - March 2017
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Rispondi

Torna a “Posta Militare”

SOSTIENI IL FORUM