Originali e falsi del Lire 100 Centenario Repubblica Romana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da dogri »

Acquistato e ricevuto.
Non ricordavo il venditore, da cui tempo fa ho fatto un acquisto abbastanza importante ed è persona seria. Ecco comunque una immagine più definita.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6593
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Cosa è quel segno che attraversa la C, la E e la N di CENTENARIO?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da dogri »

Non saprei. Ho provato ad ingrandire il dettaglio, fino a quando si sgrana (ho una risoluzione max di 600 dpi)
Sul retro nulla di sospetto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da attalos »

Questo topic mi ha intrigato e provo a dare una risposta facendo riferimento all'articolo di Antonello il cui link è stato postato sopra.

Se considero,
- la R di Centenario;
- la C di Repubblica;
- la O di Vascello;
devo concludere che il francobollo non è autentico (se ho sbagliato Antonello mi tirerà le orecchie...) anche se non vi ritrovo proprio tutte le caratteristiche discusse nell'articolo.

Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
maurino
Messaggi: 833
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da maurino »

il segno è una piega..

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da dogri »

Dunque, di pieghe non ne vedo anche osservandolo al recto. Comparandolo con l' altro che ho in collezione mi sembra uguale. L' unico dubbio mi viene sulla O di vascello...il primo lo avevo comprato un negozio, non penso siano entrambi fasulli...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di dogri il 23 luglio 2013, 19:54, modificato 1 volta in totale.
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da dogri »

Ecco le due "O" di vascello. uhm....mi sa che devo restituire il francobollo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da attalos »

Per quello che può valere il mio parere:
dalla foto non sembrava infatti una piega ma una riga/sbavatura di colore; credo infatti che la domanda di Antonello sia una domanda retorica, perché, come ha argomentato, nei falsi da lui analizzati le lettere hanno intrusioni di colore, gli originali no.

Dei due francobolli da te ora postati quello di sinistra ha la O di VASCELLO separata dalla cornice dalla sottile linea chiara come detto nell'articolo; la dicitura IST POL ecc. è meglio definita; quindi (deduzione personale da prendersi con la dovuta cautela) è un esemplare autentico.

Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da dogri »

Ecco il confronto delle "R" di romana. Quello in alto è il francobollo in osservazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da dogri »

attalos ha scritto:Per quello che può valere il mio parere:
dalla foto non sembrava infatti una piega ma una riga/sbavatura di colore; credo infatti che la domanda di Antonello sia una domanda retorica, perché, come ha argomentato, nei falsi da lui analizzati le lettere hanno intrusioni di colore, gli originali no.

Dei due francobolli da te ora postati quello di sinistra ha la O di VASCELLO separata dalla cornice dalla sottile linea chiara come detto nell'articolo; la dicitura IST POL ecc. è meglio definita; quindi (deduzione personale da prendersi con la dovuta cautela) è un esemplare autentico.

Amedeo


Stesse impressioni da parte mia.

Ultimo confronto, fra le scritte in basso. Anche qui, il francobollo che stiamo esaminando è quello in alto. QUi non riesco ad esprimermi: certi particolari mi sembrano addirittura migliori in quello superiore....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di dogri il 23 luglio 2013, 20:00, modificato 1 volta in totale.
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da attalos »

Dalla foto direi che anche la R di CENTENARIO ci dia ragione. Tu con una contafili potrai vedere meglio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da dogri »

La R di centenario non iesco a valutarla: sembra disturbata dall' annullo.
Non resta che attendere il "verdetto" di Antonello. Una cosa è certa: saprò distinguere una repubblica romana!
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6593
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Sono sinceramente dispiaciuto.
Speravo che le distinzioni descritte fossero sufficienti ad "auto-periziare" questi francobolli.
La lezione mi servirà a recepire l'esigenza di inserire nelle pagine del nuovo libro che sto completando ulteriori distinzioni tra gli esemplari originali e quelli falsi della Repubblica Romana.
Bisogna partire, però, da un dato di fatto: i francobolli sono originali a meno che non mostrino anomalie e caratteristiche evidentemente dissimili.
Fortunatamente, il falsario non stato poi così abile da rendere impossibile la determinazione della verità.
Vorrei che arrivaste da soli a stabilire l'originalità o la falsità dei francobolli postati sopra, anche per alleviare il mio disappunto.
Se notate caratteristiche significative che non ho sottolineato, per favore evidenziatemele voi.
Il mio intendimento non è certo quello di seminare il panico ma piuttosto di aiutare i collezionisti a fidarsi maggiormente di loro stessi e quindi perfezionare in sicurezza i loro acquisti.
Inserisco sotto l'immagine di un falso scansionato.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 24 luglio 2013, 14:32, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da attalos »

Devo dedurre che abbiamo sbagliato... Stasera ci riproverò, anche se la nuova immagine è un po' piccola... :ricerca:
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da dogri »

Beh, io è la prima volta che osservo tanto attentamente un francobollo. L' unico elemento sicuro è la O di vascello, e magari le scritte in basso a sinistra ma solo perchè è evidente il primo indizio. O sono io che come "osservatore" valgo poco o, come dice Antonello (che ringrazio) il falsario non ha lavorato male.

Ho mandato una mail al venditore fornendogli anche il link a questa discussione invitandolo, se crede, a intervenire.

Ciao: Ciao:
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da attalos »

Ci riprovo.
1) Parto dalla R di CENTENARIO. Nel falso il tratto obliquo discendente è come tagliato di netto in senso orizzontale, mentre nei due esemplari di dogri no.
2 R di ROMANA. Il tratto obliquo discendente termina "a punta" negli esemplari di dogri, mentre nel falso, come fa osservare Antonello, è arrotondato.
3) A confronto con il falso la dicitura IST è più chiara negli esemplari di dogri, mentre appare più incerta nel falso.

Aggiungerei due elementi.

4) R di ROMANA. Il tratto verticale nel falso presenta una rastrematura nel terzo inferiore, mentre negli esemplari di dogri è sostanzialmente uniforme; l'apicatura della lettera nella parte superiore sinistra negli esemplari di dogri termina in maniera puntiforme verso sinistra, mentre nel falso è acuminata verso l'alto.
5) M di ROMANA. Parte superiore destra: la congiunzione fra il tratto obliquo e il tratto verticale della M è realizzata con un tratto orizzontale, parallelo alla cornice. Nel falso invece è tagliato in maniera obliqua.

Due contro uno. Gli esemplari di dogri: risultano (risulterebbero) promossi.

Rimane in dubbio un elemento: la O di VASCELLO. Nel falso tende a fondersi con la cornice; ma anche il primo esemplare di dogri postato all'inizio di questo topic sembra avere le stesse caratteristiche. Variante occasionale? Eccesso di inchiostratura? Corpo estraneo che ha disturbato la stampa (vedi anche la striatura su CEN)?

Amedeo

Non collezionando Repubblica, non ho materiali di confronto, per cui ho basato le mie osservazioni sulle tre immagini di questo topic.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6593
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da Antonello Cerruti »

dogri ha scritto:Beh, io è la prima volta che osservo tanto attentamente un francobollo. L' unico elemento sicuro è la O di vascello, e magari le scritte in basso a sinistra ma solo perchè è evidente il primo indizio. O sono io che come "osservatore" valgo poco o, come dice Antonello (che ringrazio) il falsario non ha lavorato male.

Ho mandato una mail al venditore fornendogli anche il link a questa discussione invitandolo, se crede, a intervenire.
Ciao: Ciao:



Mandagliene una seconda e ringrazialo.
Poi osserva bene le singole lettere: ad esempio, la "R" di ROMANA e controlla le grazie.
Noterai che nel falso che ho postato io sono praticamente nulle ma ben visibili negli altri due francobolli.
Circa la O di VASCELLO, devi osservare la distanza fra la lettera e l'estremità dell'alone
sfumato. E' quella la discriminante importante.
Che poi vi sia un trattino colorato che sembra unire la O al contorno esterno, è solo una combinazione fortuita.
Potrebbe anche un segnetto dovuto all'annullo.
Un'ultima osservazione: l'annullo - nelle imitazioni - è naturalmente falso ed apposto, quasi sempre, a stampa.
Mentre scrivevo questo messaggio, Amedeo ha compilato una nota perfetta. :clap: :clap:
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da dogri »

acc.. provvedo subito. Poi mi metterò a guardare meglio i francobolli!!!!!! :OOO: :OOO:
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da attalos »

Antonello Cerruti ha scritto:Mentre scrivevo questo messaggio, Amedeo ha compilato una nota perfetta. :clap: :clap:


Grazie! Giudizio generoso, ma è di incoraggiamento per me che sto imparando qualcosa anche sui francobolli moderni.

Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da dogri »

attalos ha scritto:Ci riprovo.
1) Parto dalla R di CENTENARIO. Nel falso il tratto obliquo discendente è come tagliato di netto in senso orizzontale, mentre nei due esemplari di dogri no.
2 R di ROMANA. Il tratto obliquo discendente termina "a punta" negli esemplari di dogri, mentre nel falso, come fa osservare Antonello, è arrotondato.
3) A confronto con il falso la dicitura IST è più chiara negli esemplari di dogri, mentre appare più incerta nel falso.

Aggiungerei due elementi.

4) R di ROMANA. Il tratto verticale nel falso presenta una rastrematura nel terzo inferiore, mentre negli esemplari di dogri è sostanzialmente uniforme; l'apicatura della lettera nella parte superiore sinistra negli esemplari di dogri termina in maniera puntiforme verso sinistra, mentre nel falso è acuminata verso l'alto.
5) M di ROMANA. Parte superiore destra: la congiunzione fra il tratto obliquo e il tratto verticale della M è realizzata con un tratto orizzontale, parallelo alla cornice. Nel falso invece è tagliato in maniera obliqua.

Due contro uno. Gli esemplari di dogri: risultano (risulterebbero) promossi.

Rimane in dubbio un elemento: la O di VASCELLO. Nel falso tende a fondersi con la cornice; ma anche il primo esemplare di dogri postato all'inizio di questo topic sembra avere le stesse caratteristiche. Variante occasionale? Eccesso di inchiostratura? Corpo estraneo che ha disturbato la stampa (vedi anche la striatura su CEN)?

Amedeo

Non collezionando Repubblica, non ho materiali di confronto, per cui ho basato le mie osservazioni sulle tre immagini di questo topic.


Complimenti! Specie per la M di romana: qui la differenza è evidente (dopo che me l' hai fatta notare...), come è evidente che io devo comprare la settimana enigmistica ed esercitarmi su Aguzzate la vista!!

Comunque, direi che per un po' non comprerò più la Repubblica romana. Forse. :bas:
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM