Originali e falsi del Lire 100 Centenario Repubblica Romana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da mikonap »

tutto in una sola immagine da scorrere ingrandendola :lente:
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6596
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Per ringraziare tutti dei contributi apportati alla discussione, posto una delle numerose immagini dedicate alla Repubblica Romana "rubata" dalle pagine del nuovo libro su ORIGINALI e Falsi.
Nel testo cartaceo le immagini sono a 2400 punti ed enormemente ingrandite ma qui, per motivi di peso massimo consentito, sono ridotte nel dettaglio.
In alto l'immagine dell'originale, in basso quella del falso.
Vi invito a notare, fra l'altro, la presenza di inchiostro bruno (puntini e trattini) nelle lettere sfondate delle diciture dell'esemplare falsificato.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da mikonap »

Antonello Cerruti ha scritto:...
In alto l'immagine dell'originale, in basso quella del falso.
Vi invito a notare, fra l'altro, la presenza di inchiostro bruno (puntini e trattini) nelle lettere sfondate delle diciture dell'esemplare falsificato.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Trovo interessante l'osservazione in quanto mette in evidenza i problemi che si è trovato ad affrontare il falsario.
che sono i punti di debbolezza del suo lavoro.

Come la maggior parte delle emissioni del periodo questo francobollo è stato stampato in rotocalco su quattro fogli da 50 esemplari cadauno. La macchina di stampa era la Goebel a due colori. Come già detto in altre discussioni ( vedi ultima Titolo: Specializzazione Siracusana) questo significa che erano stampati con due cilindri, uno che stampava le parti scure e contrastate l'altro le parti più chiare e sfumate, con un colore più tenue.

I problemi che ha dovuto affrontare il falsario sono stati:
1 - riprodurre fotograficamente un esemplare realizzato già con la sovrapposizione di due retini di stampa, mentre i cilindri originali venivano realizzati con stereotipi ottenuti fotografando grandi bozzetti in cui il colore era realmente sfumato e non puntinato;

2 - stampare quasi sicuramente ad un solo colore quindi con una stampa più marcata che ha fatto perdere dettagli nelle parti più chiare.

La maggiore nitidezza, negli originali rispetto ai falsi, soprattutto nei contorni delle aree in cui c'è lo stacco tra le parti scure e quelle chiare, e l'assenza nelle sfumature di tono nelle parti più chiare evidenziano le differenze tra la stampa a due colori (originali) e quella monocromatica (falsi).

Nello sforzo di compensare questi problemi, per realizzare un'immagine quanto più vicina all'originale, ha portato il falsario a rendere più marcata l'immagine. Questa cosa, tra l’altro, ha reso evidente il retino di stampa del suo stereotipo, come si vede nell'ultima immagine postata.

Morale della favola, la stampa a due colori della Goebel, oltre a rendere più equilibrate le stampe nel rapporto tra parti chiare e parti scure, oltre a far scomparire il retino di stampa, sovrapponendone due e rendendo casuale l’effetto, ha avuto anche il risultato di essere un deterrente per la falsificazione consentendone l'identificazione.
Ciao: michele
Ultima modifica di mikonap il 26 luglio 2013, 6:53, modificato 1 volta in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 166
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da giannicarraro »

Ciao Antonello,
in passato ho avuto modo di esaminare un certo numero di "romane" false, uno degli elementi principali per distinguerle da quelle "buone" era la posizione della filigrana, nelle "romane" buone è sempre normale destra mentre in quelle false è normale sinistra, anche la carta si differenzia, nei falsi è brutta e piena di piccole inclusioni, evidentemente hanno decolorato dei francobolli monocolore con carta e gomma di guerra senza badare alla posizione di filigrana. Comunque complimenti per il tuo nuovo lavoro. Ciao Gianni.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6596
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Grazie a tutti.
Utilizzerò le vostre osservazioni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da dogri »

Un ringraziamento anche a mikonap. Mi riprometto di acquistare uno scanner con maggior risoluzione: 600 dpi non sono pochi, ma il doppio è meglio.

Interessante il dettaglio dei trattini di inchiostro nello sfondo delle lettere.
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
totino
Messaggi: 48
Iscritto il: 10 novembre 2007, 0:57

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da totino »

dogri ha scritto:Un ringraziamento anche a mikonap. Mi riprometto di acquistare uno scanner con maggior risoluzione: 600 dpi non sono pochi, ma il doppio è meglio.

Interessante il dettaglio dei trattini di inchiostro nello sfondo delle lettere.


A me sembra che quel trattino obliquo più marcato sopra la E di centenario sia da considerare, a meno che non sia determinato dall'annullo.
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da dogri »

totino ha scritto:A me sembra che quel trattino obliquo più marcato sopra la E di centenario sia da considerare, a meno che non sia determinato dall'annullo.
Saluti


Falso allarme: è l' annullo

Ciao: Ciao:
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da arperm »

Salve a tutti Ciao: Ciao: Ciao:
Questo che mi è appena arrivato,a parte la linguella :sec:(a proposito come posso toglierla senza fare danni) ,mi sembra ottimo. :-)) :-))
Visto che non è il mio campo,cioè la storia postale,e sto cercando di completare una collezione di Repubblica ruota (non importa se nuovi o usati),per ora solo gli ordinari, per i servizzi aspetto,volevo un parere dagli esperti del settore,almeno sui pezzi più significativi,.
grazie e buon ferragostoa tutti. :beer: :cin:
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: :cin: :cin:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da cipolla »

Posto per la discussione due valori in mio possesso.

Dovrebbero essere entrambi originali. Mi sembra di ricordare che sono stati verificati, via rete, da Antonello Cerruti. Sono firmati al retro da En. Diena e R. Diena.

http://i44.tinypic.com/2gt42z4.jpg
2gt42z4.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da dogri »

Bellissimo quello usato!
Ciao: Ciao:
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da cipolla »

dogri ha scritto:Bellissimo quello usato!
Ciao: Ciao:


Grazie. Anche l'altro non è poi male.
sintesi2006
Messaggi: 234
Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
Località: Baldissero d'Alba (CN)

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da sintesi2006 »

Ciao a tutti,
acquistato altra romana :-)
a me pare originale, pareri?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6596
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Originale. Cordiali saluti. Antonello Cerruti.
sintesi2006
Messaggi: 234
Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
Località: Baldissero d'Alba (CN)

Re: Parere su Repubblica Romana

Messaggio da sintesi2006 »

Grazie
Antonello.
Essendo molto affascinato da questa emissione attendo con ansia la tua nuova pubblicazione :-))

Revised by Lucky Boldrini - January 2016
Avatar utente
scollezionato
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 marzo 2014, 0:22
Contatta:

100 lire repubblica romana falso?

Messaggio da scollezionato »

Buongiorno a tutti
Premetto che ho letto con attenzione l'articolo di Antonello Cerruti sul tema, che ringrazio cortesemente per aver messo a disposizione tale utile articolo. Detto questo posto l'immagine di questa Repubblica, accompagnata da quello attualmente in collezione, e vediamo se il mio ragionamento fila.
100 L rep. romana 1949.jpg
L'esemplare in esame è quello in basso. Nulla da ridire su carta e filigrana, sono uguali fra di loro.
In generale si può notare come la stampa dell'esemplare in basso sia meno contrastata rispetto all'altro. Si vede chiaramente come le ombre sono meno definite.
rep romana dettaglio.png
In dettaglio oltre alla parola "centenario" ci sono anche la "r" di romana e la "it" di italiane (in basso sempre l'esemplare dubbio)
Si notano differenze nella punta superiore della "c" e nelle grazie della prima "e" di "centenario"; le punte delle "r", sia in "centenario" che in "romana" sono diverse; e la "t" di "italiane ha delle grazie diverse. È sufficiente per poter gridare al falso? Potrebbe, ma c'è solo una cosa che mi lascia perplesso: il colore. Questi due francobolli hanno lo stesso colore, cosa che ho riscontrato sia ad occhio nudo che con l'uso di software.

In conclusione ci sono delle differenze fra i due francobolli, ma sono suffiicienti per considerare il secondo esemplare un falso?

Ringrazio in anticipo chi vorrà postare!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ketty Castellana
Messaggi: 953
Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42

Re: 100 lire repubblica romana falso?

Messaggio da Ketty Castellana »

...la punta della 'r' la dice lunga Ciao:
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
Avatar utente
fausto1947
Messaggi: 180
Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
Località: Lodi

Re: 100 lire repubblica romana falso?

Messaggio da fausto1947 »

Ciao a tutti,
al primo impatto mi sembrano entrambe autentiche, ma non è una conferma.
Non dobbiamo mai dimenticare che le punte delle lettere o di riccioli vari possono anche scomparire con le ultime stampate per usura, o anche quando il ramino non è ben pulito.
Fausto
Avatar utente
scollezionato
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 marzo 2014, 0:22
Contatta:

Re: 100 lire repubblica romana falso?

Messaggio da scollezionato »

salve a tutti. Aggiungo una scansione del retro dei francobolli (sono nello stesso ordine della prima scansione, il francobollo in esame è quello in basso).
100 L rep. romana 1949 retro.jpg


La ragione per cui non riesco ancora a considerare questo francobollo come falso è per il colore, perfettamente uguale all'altro in mio possesso. Non so se sto per dire una fregnaccia, ma pensavo fosse la cosa più difficile da riprodurre.

Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
niccosan
Messaggi: 200
Iscritto il: 28 aprile 2016, 18:55
Località: Pescara
Contatta:

Re: Originali e falsi del Lire 100 Centenario Repubblica Romana

Messaggio da niccosan »

Dopo aver letto i preziosi consigli di Antonello Cerruti
ho messo alla prova il mio di Repubblica Romana (pessimo come qualità) ma il prezzo che ho pagato l'intera collezione non supera
il valore di un solo repubblica romana di qualità

arrivato oggi perchè acquistato con una collezione intera vecchia che copre dal 45 al 61 (non completa)

quindi affermo che è originale
per

1) misura 37 mm la vignetta
2) definizione nitida dei caratteri che compongono in generale il francobollo
3) non centrato (centratura standard)
4) annullo non bello (copre troppo la vignetta sporcandola)
5) le R hanno tutte la virgola verso l'alto
6) la O di vascello è ben staccata dalla linea alla sua destra
7) la M di romana ha le caratteristiche degli originali
8) la C di centenario è simile agli originali
9) manca un dentello


unica nota dolente la V di vascello
ha una interruzione

ora però considerando che solo un elemento pone a favore del Falso rispetto all'autentico
è originale

se mi son sbagliato sono pronto a prendere i vostri sonori commenti

saluti
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
N.A. Cosanni
Sostenitore 2016-2024

Ampiamente dilettante

Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM