Lettere dalla Gran Bretagna verso il Regno d'Italia

Forum di discussione sulle emissioni del Regno Unito e dell'Irlanda
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1591
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: buste inghilterra-italia

Messaggio da ari »

Ciao: Mario,

grazie mille per le informazioni storiche che ci hai dato; sono sempre molto interessanti ! :clap:

La tavola 13 del 2 pence blue fu messa in stampa il 13 Aprile del 1869.

Per il valore ti cito cosa dice il catalogo, che pero' ha quotazioni un po' elevate !

Il 2 pence su lettera e' quotato 75 sterline.
Il 3 pence su lettera e' quotato 110 sterline.
Il 6 pence su lettera e' quotato 140 sterline.

Il valore di mercato sara' ovviamente diverso e non e' il mio forte fare quotazioni.
Magari un giretto su ebay.co.uk puo' darti una idea piu' realistica.

Ho notato di avere in collezione due lettere dirette in Italia e affrancate per 5 pence.
Entrambe al retro hanno un timbro rosso di Londra come questo:
london.jpg


Anche la tua ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gnocco
Messaggi: 10
Iscritto il: 26 luglio 2012, 7:33
Località: Santa Venerina (CT)

Re: buste inghilterra-italia

Messaggio da Gnocco »

Ancora grazie per le informazioni.
Nella foto trovi il retro delle buste, come vedi in quella di Londra c'è, in quella di Liverpool no.

saluti,

Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1591
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: buste inghilterra-italia

Messaggio da ari »

Ciao: Mario,

grazie per aver mostrato il retro delle lettere, e' sempre molto interessante !

Quel timbro rosso di Londra e' stato messo su quella tua che proveniva da Liverpool come anche nelle mie due che provenivano da fuori Londra, rispettivamente da Bute Docks e da Liverpool.

Su di un libro, British Postmarks di Alocock and Holland, ho letto che il colore rosso per quel timbro indicava che la lettera e' stata lavorata la mattina, nero per la posta lavorata la sera.

C'e' un altro libro, English and Welsh Postmarks since 1840 di Mackay, che sembra andare in dettaglio su questo tipo di timbri; se avro' modo di consultarlo aggiungero' ulteriori informazioni.

Ciao: Ciao: Ciao:
Gnocco
Messaggi: 10
Iscritto il: 26 luglio 2012, 7:33
Località: Santa Venerina (CT)

Re: buste inghilterra-italia

Messaggio da Gnocco »

:clap: :clap: hai ragione!!! Le ho confuse..ora capisco perchè usi il vecchio Sherlock come avatar!!!
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: buste inghilterra-italia

Messaggio da Cinzia62& »

Bellissime lettere! :clap: :clap: Quel two penceBlue è uno spettacolo!
Sto cercando di sistemare e catalogare le mie letterine e naturalmente
approfitterò :-) del nostro Sherlock :holmes:
Mi piacerebbe sapere qualcosa di più ( di più di niente è sempre qualcosa :-) ) di questa lettera
Sto studiando, ma faccio piccoli passi :fiu: :-)

doc889.jpg

doc890.jpg



Grazie :abb:
Ciao: Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1591
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: buste inghilterra-italia

Messaggio da ari »

Ciao: Cinzia,

bella lettera! :clap: :clap:

Cominciamo dalla filatelia.
Il francobollo e' da 1 scellino e all'interno dei due rettangoli posti sui lati c'e' scritto un 1.
Dirai tavola 1 ... :not: :not:
1s-plate2-plate3.jpg

E' una tavola 2 e se trovi scritto 2 in realta' e' una tavola 3!

Quindi il francobollo e' una tavola 2 :pea: ed i francobolli stampati con quella tavola furono emessi l'1 Dicembre 1862; la lettera infatti e' del 30 Dicembre 1862!
Il catalogo cita due colori per questa tavola il deep green ed il green.

A questo punto ti chiederai: come mai a sinistra il margine e' rifilato? :desp:
Perche' era un wing margin ed e' stato rifilato! :oo:

Il foglio era composto da 12 pannelli da 20 francobolli ciascuno, quindi in totale 240 francobolli.
Ecco un pannello:
1s-pane.jpg


I pannelli erano disposti in 4 righe per 3 colonne.
Eccoli disposti nel foglio e con le lettere:

Codice: Seleziona tutto

AA-AD     AE-AH     AI-AL
BA-BD     BE-BH     BI-BL
CA-CD     CE-CH     CI-CL
DA-DD     DE-DH     DI-DL
EA-ED     EE-EH     EI-EL

FA-FD     FE-FH     FI-FL
GA-GD     GE-GH     GI-GL
HA-HD     HE-HH     HI-HL
IA-ID     IE-IH     II-IL
JA-JD     JE-JH     JI-JL

KA-KD     KE-KH     KI-KL
LA-LD     LE-LH     LI-LL
MA-MD     ME-MH     MI-ML
NA-ND     NE-NH     NI-NL
OA-OD     OE-OH     OI-OL

PA-PD     PE-PH     PI-PL
QA-QD     QE-QH     QI-QL
RA-RD     RE-RH     RI-RL
SA-SD     SE-SH     SI-SL
TA-TD     TE-TH     TI-TL


Il francobollo che e' sulla lettera e che presenta le lettere JE in base allo schema che ho appena mostrato si trovava in basso a sinistra del pannello.
Presentava un piccolo margine bianco alla sua sinistra che e' stato rifilato!

Da un punto di vista storico postale posso solo aggiungere che la lettera e' stata annullata con un duplex di Manchester che aveva appunto il numerale 498.
E' un doppio porto, infatti il primo porto era di 6 pence, ed ha fatto la via di Francia.
Non saprei dire quanto fosse il peso per il primo porto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: buste inghilterra-italia

Messaggio da Cinzia62& »

Grazie Andrea delle preziose informazioni. :abb:
Approfitto ancora della tua disponibilità e pazienza :-) per classificare le mie letterine
e i loro francobolli
Queste due credo abbiano il margine a cui ti riferivi
doc896.jpg

doc897.jpg

doc894.jpg

doc895.jpg


E anche questa senza margini
doc892.jpg

doc893.jpg


Ciao: Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1591
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: buste inghilterra-italia

Messaggio da ari »

Ciao: Cinzia,

quanto materiale, ottimo! :leggo:

Incominciamo con la prima lettera da Edimburgo che reca il suo numerale all'interno di un rettangolo con linee orizzontali.
Era la forma tipica per localita' della Scozia!
Il francobollo tra SIX e PENCE dovrebbe avere un trattino "-", lo confermi ?
Il numero di tavola lo trovi all'interno del cerchietto sopra le due lettere che sono in basso.
Io ci leggo un 5, quindi tavola 5!
Il francobollo e' solamente mal centrato e non e' un wing margin.
Tu dirai ma pero' che e' ai margini del pannello!

Codice: Seleziona tutto

FA-FD     FE-FH     FI-FL
GA-GD     GE-GH     GI-GL
HA-HD     HE-HH     HI-HL
IA-ID     IE-IH     II-IL
JA-JD     JE-JH     JI-JL

Si pero' ai margini destro e sinistro del foglio, e non del pannello, non c'era il wing margin!
La regoletta, per questo francobollo e con questa filigrana, e' che per essere un wing margin la lettera in basso a destra deve essere una D, una E, una H, od un I !!!
Il tuo francobollo ha una L quindi no D,E,H,I no wing margin, sorry! :-))
Al retro la lettera presenta l'annullo London E.C. dove E.C. indica il nome del distretto (East Central)

Nel 1867 ecco come venivano chiamati i francobolli a Edinburgh!
postage-stamps-edin-1867.jpg

Quindi la lettera e' affrancata con un Sixpenny Label!

Ho cercato, dal timbrino posto sul fronte, di rintracciare il mittente.
Magari dal contenuto della lettera potremmo averne conferma!
Trattasi di La Cour & Watson, li trovo come Ship Brokers al 14 di Commercial Place a Leith:
la-cour-watson.jpg


Le Receiving-Houses in Leith nel 1867 sono a:
receving-houses-leith.jpg

E' probabile che abbiano postato la lettera in North Junction Street che e' molto vicino a Commercial Place, anche se oggi la via dovrebbe chiamarsi Commercial Street!

Qui sotto invece troviamo conferma della tariffa di 6 pence per l'Italia tramite la via di Francia e per peso sotto il quarto di oncia!
via-france-to-italy.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: buste inghilterra-italia

Messaggio da Cinzia62& »

Ho scansionato il francobollo per cercare il trattino tra six e pence.
Anche se coperto dall'annullo, mi pare ci sia :-)

doc898.jpg



La lettera è indecifrabile, si evince che il mittente si accorda
con il destinatario per una spedizione via nave . Non avevamo certo
bisogno di conferme, Andrea sei grande!!
Ora veniamo ad una questione spinosa....questo benedetto wing margin
che si fa desiderare si mostrerà finalmente nella terza
lettera o darà ancora forfait? :-)) Io intanto me la gioco, si accettano scommesse :-)
Prossimamente il verdetto di Andrea :abb:

Ciao: Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Cinzia62& il 30 agosto 2012, 18:33, modificato 1 volta in totale.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1591
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: buste inghilterra-italia

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Ottimo, l'ingradimento ci dice che invece e' una tavola 6 e vista la data, Febbraio 1867, la filigrana dovrebbe essere del tipo W6 (Emblems).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1591
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: buste inghilterra-italia

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

La seconda lettera ha un bel wing margin a sinistra :clap: :clap:.
Il francobollo e' una tavola 11.

La terza lettera no. I due 3 pence sono della tavola 7.
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: buste inghilterra-italia

Messaggio da Cinzia62& »

Grazie di cuore Andrea! :abb:
Che passione per queste lettere, signore che ignorano, per nulla offuscate,
lo scorrere degli anni.
Eh si, più invecchiano, più acquistano fascino :-))
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1591
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: buste inghilterra-italia

Messaggio da ari »

Ciao:

Ritornando per un momento sui wing margin, per certi francobolli e per una certa filigrana ecco la disposizione sul foglio:
wing-margin-sheet.jpg

Il wing margin, a destra o a sinistra, lo troviamo quindi in quei francobolli che confinavano con quei due spazi verticali bianchi.
Sui margini destro e sinistro del foglio non lo troviamo.

Questa immagine unitamente a questa del blocco da 1 scellino
Immagine
penso, o almeno spero ;-), facciano chiarezza sull'argomento!

Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno Unito ed Irlanda”

SOSTIENI IL FORUM