I De la Rue al microscopio

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
lingo
Messaggi: 261
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto: per quanto riguarda la quartina di Londra beh, non saprei , seguendo la filosofia di postare solo materiale riconducibile come periodo ad una tiratura Adriano

Per quanto concerne la quartina ritengo che al 99 % appartenga alla tiratura di Londra per:
certificazione peritale
certificato_2_Lire_Londra.JPG

tonalità del colore
2_Lire_Londra_pos_85.jpg

e gomma.
2_Lire_Londra_quartina_verso_rid.jpg


SerenissimaVe56 ha scritto:Così come mi trovo in ambasce per inserire altri Torino e lì dovrei andare a naso , ad un certo punto vedremo se per caratteristiche tipo naso/fronte inseriremo qualche esemplare come presunto Torino .
Adriano

A mio avviso dei francobolli esaminati sino ad ora, tranne che per i DLR certi per data ed i Menabrea, TUTTI gli altri sono dei presunti OCV, cosa cambia per il 2 Lire ?

Di seguito i particolari che mi hai richiesto:

Menabra 1
2_Lire_Menabrea_Linee_1.jpg

Menabrea 2
2_Lire_Menabrea_Linee_2.jpg

DLR 24 agosto 1864
2_Lire_Londra_agosto_1864_Linee.jpg

DLR da blocco di quattro 1
2_Lire_Londra_2_Linee.jpg

DLR da blocco di quattro 2
2_Lire_Londra_3_Linee.jpg

DLR da blocco di quattro 3
2_Lire_Londra_4_Linee.jpg

DLR da blocco di quattro 4
2_Lire_Londra_5_Linee.jpg


A presto
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Pasquale Ciao: , di seguito ho risposto alle tue domande

lingo ha scritto: Per quanto concerne la quartina ritengo che al 99 % appartenga alla tiratura di Londra per:
certificazione peritale
tonalità del colore
e gomma
Ottimo , abbiamo altro materiale per confronto !

A mio avviso dei francobolli esaminati sino ad ora, tranne che per i DLR certi per data ed i Menabrea, TUTTI gli altri sono dei presunti OCV, cosa cambia per il 2 Lire ?
Hai ragione, necessita spiegazione . Consideriamo che i francobolli da 2 Lire della OCV hanno visto la luce in dicembre del 1866 , quando a quell'epoca c'erano in circolazione ancora 741.342 esemplari di Londra (vedi preziosa tabellina di Maurizio Ciao: ) . Negli altri valori abbiamo considerato per i valori annullati a punti ( dal 1° maggio 1866) quelli annullati almeno dopo il 1870 per avere più probabilità di intercettare la tiratura di Torino . Nei 2 lire che possiedo non mi è possibile verificare la data ed essendo la quasi maggioranza annullati a punti non vorrei che fossero con data troppo vicina al 1866 .

Di seguito i particolari che mi hai richiesto:
Bene , sembra confermata per la tiratura di Londra la sagoma delle linee a zig-zag
Pasquale
[/quote]


Bella la tua quartina di Londra , la perforazione è differente rispetto alla quartina che possiedo di Torino , come si vede la perforazione prosegue nel bordo del foglio nei Torino , ma non nei DLR .
2 Lire adr Torino per gomma.jpg


pasqua 2013 finale,2.jpg


Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 261
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:Bella la tua quartina di Londra , la perforazione è differente rispetto alla quartina che possiedo di Torino , come si vede la perforazione prosegue nel bordo del foglio nei Torino , ma non nei DLR .
Ciao: Ciao:
Adriano


In effetti visionando un DLR ed un OCV con bordo inferiore si nota che nei torinesi la perforazione prosegue anche sul bordo di foglio.
Probabilmente mi starò sbagliando (domani verificherò misurando i francobolli "dal vivo") ma sembra che il londinese sia di dimensioni maggiori rispetto al torinese (logicamente non mi riferisco alla stampa ma all'intero francobollo).
Ciao
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Sono andato a verificare e cercare la particolarità della lettera "E" di "Italiane" ed ho capito che uno dei francobolli presentati con la particolarità è mio :-) , perciò ho rivolto la attenzione ad un altro particolare che ho trovato quasi costante ed in entrambe le tirature . Presento le immagini e poi le commento .
Intanto la particolarità già notata
2 Lire adr E Italiane puntin punti 322 TO forse .jpg


E poi

La "E" di "Italiane" nei Londra
2 Lire adr E Italiane puntin LONDRA.jpg

La "E" di "Italiane" nei Torino
2 Lire adr E Italiane TORINO.jpg


Nella tiratura di Londra ho verificato la presenza di un puntino esterno alla lettera sempre nella stessa posizione
Nella tiratura di Torino su tre esemplari ce ne sono due con il puntino ed uno con due puntini di cui il più esterno sembra nella stessa posizione della piccola riga della prima particolarità .
2 Lire adr E Italiane due puntini.jpg


Ai prossimi sviluppi


pasqua 2013 finale,2.jpg


Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da mikonap »

SerenissimaVe56 ha scritto:Sono andato a verificare e cercare la particolarità della lettera "E" di "Italiane" ed ho capito che uno dei francobolli presentati con la particolarità è mio :-) , perciò ho rivolto la attenzione ad un altro particolare che ho trovato quasi costante ed in entrambe le tirature . Presento le immagini e poi le commento .
Intanto la particolarità già notata

Nella tiratura di Londra ho verificato la presenza di un puntino esterno alla lettera sempre nella stessa posizione
Nella tiratura di Torino su tre esemplari ce ne sono due con il puntino ed uno con due puntini di cui il più esterno sembra nella stessa posizione della piccola riga della prima particolarità .

Ai prossimi sviluppi

Ciao: Ciao:
Adriano


:fest: :fest: :fest: :pea:
:evvai:



Immagine
pasqua 2.jpg

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
lingo
Messaggi: 261
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Osservando i miei francobolli DLR nelle posizioni 85 ed 86 dell'ultima riga del foglio SE, si rileva che gli stessi sono più alti di circa 1 millimetro rispetto allo "standard" :preo: , logicamente anche di quelli facente parte dello stesso blocco nelle posizioni 75 e 76 ed agli OCV appartenenti all'ultima riga del foglio NO. :mmm: :leggo: :mmm: :leggo: :mmm: :leggo:
A presto
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , penso siamo tutti d'accordo sulla difficoltà che rappresenta la analisi per la identificazione della tiratura su questo valore , per cui innanzitutto siccome prevenire è meglio che curare e con la disavventura capitata a Pasquale Ciao: , che ha avuto un inatteso distacco delle braccia :-)) poi fortunatamente ritornate alle loro funzioni , ho provveduto a praticarmi un bendaggio rigido per evitare il distacco , e poi sono andato a provare a fare qualche verifica sui miei 2 Lire . Al di là dei noti particolari che vengono usati tipo naso e fronte e colore , mi sembra di aver trovato un altro particolare che potrebbe essere utile la la identificazione della appartenenza ad una tiratura . Si tratta di alcuni fregi che si trovano nella parte inferiore destra del francobollo a ridosso della cornice della effigie . Posto le immagini premettendo che come ho già scritto su alcuni dei miei esemplari devo dedurre la tiratura presunta e spero di non toppare .

I fregi sui Londra
2 lire adr fregi Londra.jpg

I fregi sui Torino
2 lire adr fregi TORINO.jpg


Il confronto Londra - Torino
2 lire adr fregi confronto LO - TO.jpg


Come si può vedere la particolare caratteristica stà nel fatto che nella tiratura di Londra i tratti del fregio nel lato destro non arrivano nella zona superiore per chiudersi con il tratto del lato sinistro , mentre nella tiratura di Torino il tratto di destra è molto più continuo ed arriva alla sommità del disegno per chiudersi con il tratto di sinistra.
La stessa particolarità la possiamo verificare vista la ottima risoluzione anche negli esemplari inserititi sia da Pasquale che da Enrico ( nei suoi Londra) Ciao: Ciao: , però nella quartina di Londra di Pasquale il tratto è più deciso ed assomiglia parecchio al tratto torinese ......

Mi fermo qui , a voi ed alle vostre famiglie i migliori Auguri di una serena Pasqua

pasqua 2013 finale2.jpg


Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 261
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Adriano,
non me ne volere, ma anche questa volta dalle nostre verifiche mi pare non ci sia un riscontro "certo".
Premetto che in molti miei OCV ho trovato corrispondenza di quanto hai rilevato, ma...... :mmm:

MIEI DLR CERTI (due Menabrea + uno 24 agosto 1864)
2_Lire_DLR_fregio_SO.jpg


DLR CERTI DI ENRICO
2_Lire_DLR_ENRICO_fregio_SO.jpg


MIEI TORINO
2_Lire_OCV_fregio_SO.jpg


A presto
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

lingo ha scritto:Adriano,
non me ne volere, ma anche questa volta dalle nostre verifiche mi pare non ci sia un riscontro "certo".
Premetto che in molti miei OCV ho trovato corrispondenza di quanto hai rilevato, ma...... :mmm:


Pasquale


Pasquale Ciao: , per quanto riguarda i francobolli di Enrico si , a furia di controllare mi si sono intorcolati gli occhi ...... hai ragione :OOO: . Per quanto riguarda i tuoi invece , non devi rammaricarti , anzi, è il pepe che ci vuole ! Penso sia normale ci siano queste battute d'arresto, non sempre possiamo essere così fortunati da trovare delle "quasi" certezze , magari possiamo tener conto di questa particolarità anche di solo supporto per la identificazione della tiratura . . Abbiamo trovato delle cose comuni , mi viene in mente la cornice esterna del 10 centesimi sui TORINO che hai scoperto e che secondo me è stra-interessante e che abbiamo riscontrato entrambi sui nostri esemplari , però abbiamo anche visto come in linea di massima i nostri esemplari siano di diverse... galassie . Il punto è che prima di presentare qualche particolare lo verifico su tutti i miei esemplari anche se posto solo alcune immagini , e se riscontro qualche risultato non congruente rinuncio a percorrere quella strada .
Quello che non capisco è come mai su tutti i miei esemplari i risultati sono congruenti , probabilmente anzi sicuramente è il caso che fa accadere questo .

Buona serata
Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 261
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Sull'immagine riproducente il foglio filigranato di Maurizio ho inserito il blocco di quattro di Adriano appartenente alle posizioni 29-30/39-40 del foglio NO, superiore sinistro.
Buona Pasqua a TUTTI ed a presto.
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
lingo
Messaggi: 261
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Inserisco, altresì, sul foglio il blocco di quattro di Maurizio appartenente alle posizioni 41-42/51-52 del foglio NO, superiore sinistro.
A presto.
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da maupoz »

Ciao:

:mmm: :mmm: curiosità .... curiosità..... :mmm: :mmm:

guardate il (mio) blocco di quattro postato da Pasquale ...

........ingrandito..... ... a parte la riga verticale gialla, dovuta all'età dello scanner
...... sui francobolli inferiori ...... lettera "E" ..... ci sono .... due puntini

..... come quelli evidenziati da Adriano...... :mmm: :mmm:


Ciao: Ciao:


P.S.
ma i 2 Lire stampati a Londra .... fino a che anno li possiamo (teoricamente) ancora trovare ... in circolazione???

e i primi stampati a Torino, quando furono consegnati dall'Officina Carte Valori ..... e ... quando vennero distribuiti per la vendita??
Le date degli usati consentono sempre di individuare le due diverse provviste ??
Se ho un usato del 1870 .... sarà Londra o Torino???

Ripassare .... le tabelline...... :leggo: :leggo:

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da mikonap »

maupoz ha scritto:...
...... sui francobolli inferiori ...... lettera "E" ..... ci sono .... due puntini
...

Questa faccenda dei puntini :ricerca: continua sempre più ad intrigarmi.

Come è evidente dalla quartina di Maurizio, occupano posizioni diverse, nello specifico le posizioni 51 e 52 del oppure del III° quarto. Anche nella posizione 41 e percepibile il punto alto.

2_Lire_Torino_Maurizio_pos_41_42_51_52 R.jpg

2L ric tav - 41-42-51-52.jpg

2L quart - punti su E.jpg


Questo signifiva che appartengono al conio per un'intaglio poco profindo e che sono stati trasferiti ad alcuni piombi ed altri no (probabilmente in funzione della pressione esercitata).

Ripropongo quelli già postati, in quanto alcuni hanno una forma allungata che potrebbe denotare una ulteriore caratteristica di posizione, anche se le due forme allungate del puntino basso postate probabilmente appartengono a posizioni diverse, questo restringe in maniera significativa il campo di posizionamento del dettaglio. Sarebbe anche interessante cominciare a vagliare possibili dettagli secondari come potrebbe essere l'interruzione della cornce sotto la A della posizione 51.
2L E italiane 1.jpg
2L E italiane 2.jpg
2L E italiane 3.jpg

2 Lire adr E Italiane puntin punti 322 TO forse .jpg
2 Lire adr E Italiane due puntini.jpg
2 Lire adr E Italiane puntin LONDRA.jpg
2 Lire adr E Italiane TORINO.jpg

Sarebbe bene collegare i particolari ad immagini dell'intera impronta per verificare possibili dettagli secondari.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da maupoz »

mikonap ha scritto:
..... occupano posizioni diverse, nello specifico le posizioni 51 e 52 del oppure del III° quarto..............

Ciao: michele


MICHELE Ciao: Ciao:

credo che questa quartina sia ben identificabile, può stare solo nel 1° quarto, quello in alto a sinistra

... per via delle lettere "ZE", finali della scritta in filigrana di "MINISTERO DELLE FINANZE" ...

quindi .... abbiamo un punto fisso di riferimento ??.... :mmm: :mmm:

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
lingo
Messaggi: 261
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Inserisco i 2 Lire OCV di Maurizio, posizioni 51 e 52 del quarto di foglio NO (superiore sinistro).
Con il cerchio di colore verde ho evidenziato le particolarità costanti o quasi, con doppio cerchio nero e verde quelle che si ripetono ma con piccole varianti.
A presto
Pasquale

cliccare sulle immagini per ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di lingo il 2 aprile 2013, 19:50, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lingo
Messaggi: 261
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Inserisco l'esemplare PRESUNTO OCV, della posizione 95 del quarto di foglio NO (superiore sinistro).
Con il cerchio di colore verde ho evidenziato le particolarità costanti o quasi, con doppio cerchio nero e verde quelle che si ripetono ma con piccole varianti.
A presto
Pasquale

cliccare sull'immagine per ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di lingo il 2 aprile 2013, 19:46, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lingo
Messaggi: 261
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Inserisco i 2 Lire OCV di Maurizio, posizioni 41 e 42 del quarto di foglio NO (superiore sinistro).
Con il cerchio di colore verde ho evidenziato le particolarità costanti o quasi, con doppio cerchio nero e verde quelle che si ripetono ma con piccole varianti.
A presto
Pasquale

cliccare sulle immagini per ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Non ho potuto inserire prima i miei francobolli con i 2 puntini...... Uno presenta la particolarità di due puntini di cui uno più dilatato tipo trattino , mentre l'altro presenta due normali puntini , con il secondo nella stessa posizione del puntino dilatato .

Due puntini di cui uno dilatato tipo trattino
2 Lire adr 2 punti Torino forse.jpg

Due puntini normali
2 Lire adr sbarre puntiniTorino forse.jpg


Ci sono delle particolarità oltre ai puntini , che ho evidenziato . In particolare nell'esemplare che presenta il puntino dilatato nei tratti delle linee della effigie c'è quella che a me sembra essere una doppia stampa .

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da mikonap »

Scartabellando nell'archivio elettronico ho trovato questa magnifica prova di stampa (non ricordo chi l'ha postata - forse Maurizio) posizioni 1-2-3-4 del 2° quarto (NE). Ve la ripropongo perchè la trovo da manuale: bordo di fogli; non dentellata; fondino di sicurezza perfettamente legibile; finigrana altrettanto.

Ci può servire per riscontri. Per il momento c'è già da dire che ha un punto nella E di Italiane alle posizioni 1 e 4.
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Approfitto di questo lavoro per alcune (mie) considerazioni con premessa che non è mio intendimento ..... generare confusione, per questo chiedo interventi di altri iscritti


In generale, vedo che spesso per i valori annullati , si tende a dividere i Londra dai Torino per le date prima degli inizi del 1866 (tutti Londra) e dopo i primi mesi del 1866 (dubbi se Londra o Torino e poi .... tutti Torino)

Vi sottopongo le seguenti (mie) riflessioni e commenti, sono graditi interventi in merito


Allego solita mia tabellina, questa specifica del 2 lire


.... si ingrandisce .... (volendo) .....


2 lire - scheda tirature 04.2013.JPG



Commento:

1) De La Rue di Londra stampò circa 1.000.000 di valori del 2 Lire

2) alla fine del 1865 ne restavano circa 885.000 (ne erano stati venduti circa 115.00)

questi 885.000 (tutti Londra) che erano disponibili alla fine del 1865 avrebbero tranquillamente soddisfatto il fabbisogno dei sei/otto anni successivi
(dal 1866 alla fine del 1872, del 2 lire, ne vennero venduti circa 620.000)




Primo quesito …. perché nel 1866 a Torino, OCV ne stampò ancora 1.000.000 ….???




3) … se in tutti quegli anni fossero stati venduti solo valori stampati a Londra, alla fine del 1872 ne sarebbero comunque rimasti ancora 270.000 , sufficienti per almeno altri due anni ….. per dare un’idea, nei due anni 1871 e 1872 ne furono venduti circa 220.000

4) si può quindi ipotizzare che se non tutti, la maggior parte dei valori da 2 lire con data compresa entro la fine del …. diciamo 1872 …??? 1873 ????…..erano solo quelli stampati a Londra e che quelli stampati a Torino vennero distribuiti in date successive, forse, quanto meno nelle grandi città dove c’erano maggiori vendite di francobolli???


5) che necessità aveva OCV di stampare 7.400 francobolli da 2 Lire nel 1874???



6) nelle tirature indicate da Filanci non c’è traccia dei valori da 2 lire sovrastampati “ESTERO” , emessi il 1° gennaio 1874 (….. quindi tirature ….. del 1873!!)
il Sassone indica il loro numero in 20.800 ..... sono sempre quelli del punto 5 precedente??? 7.400 o 20.800 ???



queste alcune mie riflessioni che vi sottopongo

....se qualcuno ha risposte .... sono gradite


.... altrimenti .... continua :leggo: :leggo: :leggo:


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM