Il Cent. 15 litografico tipo Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
aurelio
Messaggi: 646
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Un francobollo molto interessante

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

il francobollo mostrato da Antonello è il 46.mo del foglio di 50, ubicato all'estremo inferiore sx.
In questa posizione marginale spesso si osservano sbavature della stampa, forse dovute alla diversa pressione esercitata dal coltello della stampante nel suo movimento di andata-ritorno e alla minore stabilità dello stesso che provoca anche delle "doppie stampe" come quella osservata. Come esempio vi mostro un esemplare della medesima posizione, con i due fratellini contigui, dove si può osservare un accenno delle sbavature di cui sopra.
46-47-48 esempio.jpg
Infine, sempre osservando il francobollo di Antonello, ho notato una cosa :mmm: che mi riservo di verificare prima di espormi al pubblico ludibrio!! ;-)

Ciao: Ciao: :cool:

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
hoppers13
Messaggi: 43
Iscritto il: 5 aprile 2016, 1:07
Località: Shrewsbury, UK

1863 - 15 centesimi su lettera FDC?

Messaggio da hoppers13 »

Ho appena comprato questa lettera.

Di solito non tratto il Regno, ma spulciando fra i pezzi in vendita per aiutare una societá filatelica l'ho adocchiata a un prezzo accessibilissimo (spero) e l'ho presa.

Se ho classificato il francobollo correttamente (Sassone n. 11) é stato emesso il primo gennaio 1863 e l'annullo é "Borgomanero 1 Gen 1863"

1) secondo voi é autentica?
2) se autentica, il fatto che sia stata spedita il primo giorno di emissione, ne aumenta il valore (dovrei stappare lo champagne)?

Grazie a tutti in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1587
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: 1863 - 15 centesimi su lettera FDC?

Messaggio da Andrea61 »

Io leggo Borgomanero 16 Gennaio 1863. Data confermata dal timbro di arrivo a Novara.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
hoppers13
Messaggi: 43
Iscritto il: 5 aprile 2016, 1:07
Località: Shrewsbury, UK

Re: 1863 - 15 centesimi su lettera FDC?

Messaggio da hoppers13 »

Mi sa che hai ragione.

Allora tengo lo Champagne in frigo :-)

Grazie
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 646
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: 1863 - 15 centesimi su lettera FDC?

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

ciao hoppers13,
spero che tu non l'abbia pagata molto, perchè la busta presenta una piega di archivio che interessa significativamente il francobollo, che peraltro è anche corto da un lato :tri:
Consolati con la sua classificazione: è una posizione 35 del foglio di 50. :abb:

Ciao: Ciao: :cool:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
hoppers13
Messaggi: 43
Iscritto il: 5 aprile 2016, 1:07
Località: Shrewsbury, UK

Re: 1863 - 15 centesimi su lettera FDC?

Messaggio da hoppers13 »

Grazie per la classificazione.
Da cosa si capisce?

Avevo notato la piega, ma ho considerato che su una lettera dell'epoca non é infrequente. Riconosco che non é un pezzo splendido, ma come dicevo non mi sono svenato per comprarla: diciamo 3 pinte di birra discreta :D

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2672
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Una bella pescata in un lotticino della IV

Messaggio da Pri »

Come da titolo vi mostro la bella pescata trovata in un lotto che mi è arrivato ieri mattina... :fest: :fest:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6599
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Una bella pescata in un lotticino della IV

Messaggio da Antonello Cerruti »

Un 15 centesimi invece di un 20 centesimi??????

A parte il buco sotto la E di POSTE, non arrivo a notare altro...

Aiutami a comprendere, per favore.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2808
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Una bella pescata in un lotticino della IV

Messaggio da robymi »

Primo giorno d'uso...Pri intendeva questo.
roberto
S T A F F
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6599
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Una bella pescata in un lotticino della IV

Messaggio da Antonello Cerruti »

Hai ragione; non leggevo la data.
:clap: :clap: :clap:

Peccato sia difettoso.
Comunque, il primo giorno sul 15 centesimi del 1863 è il più comune perchè molti aspettarono il primo gennaio per spedire la propria corrispondenza perchè proprio in quel giorno, come tutti sanno, la tariffa del primo porto per l'interno del Regno venne ridotta da 20 a 15 centesimi.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2672
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Una bella pescata in un lotticino della IV

Messaggio da Pri »

Antonello Cerruti ha scritto: 10 aprile 2018, 15:09
Aiutami a comprendere, per favore.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Certo che ti aiuto caro Antonello, tu lo fai sempre con me... :-)) :-))

Scherzi a parte, ha detto bene Roberto, primo giorno d'uso. :quad: Qualche tempo fa lo cercai assiduamente, ma a parte su busta e a prezzo a me non consentito, non ne ho mai beccato uno, ora, ironia della sorte, me lo ritrovo "gratis" in un mucchietto di sardi... :-)) :-))

PS non c'è alcun buco sotto la e di poste... :lente: Antonello aiutami a comprendere per favore. :abb: :abb:
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2808
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Una bella pescata in un lotticino della IV

Messaggio da robymi »

Credo che Antonello veda un'abrasione nella zona indicata.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6599
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Una bella pescata in un lotticino della IV

Messaggio da Antonello Cerruti »

Probabilmente hai ragione anche sulla linea interrotta sotto al E.
Potrebbe essere un difetto costante nel disegno (posizione 17) e non un'abrasione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2672
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Una bella pescata in un lotticino della IV

Messaggio da Pri »

Bravo Antonello :clap: :clap: :clap: :clap:

Cito dal libro:
AURELIO DI NOI
IL 15 CENTESIMI “TIPO SARDEGNA” DEL 1863

Posizione 17
La O di POSTE è più piccola delle altre lettere, e spesso la parte
superiore risulta appena accennata e piatta.

La cornice interna e la punta del triangolo mistilineo in alto a
destra, sotto la lettera E di POSTE, sono interessati da una
evidente falla di colore; questo difetto è stato corretto (non in maniera perfetta) con un
ritocco:

La cornice ovale è intaccata nella parte inferiore destra;

Linea di colore sul margine esterno della cornice.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1591
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Una bella pescata in un lotticino della IV

Messaggio da ari »

Ho iniziato con gli antichi stati proprio con questo francobollo, primi anni '90, e avevo completato la tavola di 50.
Quindi per me e' sempre un francobollo speciale.
Che posso dire ... OTTIMA PESCATA :fest: :fest: :fest: :quad: :quad: :quad: :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1563
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Una bella pescata in un lotticino della IV

Messaggio da sergio de villagomez »

Bravo Pri,
che cu... ehm, fortuna! :-))
E non è la prima volta che ti succede ciò in Regno, ricordando il ferro di cavallo con l'annullo militare del 1866... dovresti lasciare la IV e passare al Regno d'Italia.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2672
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Una bella pescata in un lotticino della IV

Messaggio da Pri »

sergio de villagomez ha scritto: 10 aprile 2018, 17:30 Bravo Pri,
che cu... ehm, fortuna! :-))
E non è la prima volta che ti succede ciò in Regno, ricordando il ferro di cavallo con l'annullo militare del 1866... dovresti lasciare la IV e passare al Regno d'Italia.

Ciao: Ciao:
Ciao Sergio come stai? :abb: :abb:

Solitamente hai una memoria imbarazzante :-)) strano che sia così corta sulle mie pescate... :mmm: infatti ho attinto pezzi migliori nella IV piuttosto che nel Regno... (vedi ultima pescata fresca fresca di oggi) :fest: :fest:
https://www.lafilatelia.it/forum/viewto ... start=5980 (scorri in fondo fino al terra d'ombra) :quad:
...o forse temi la concorrenza? (visto che oramai tutti ti consideriamo un collezionista incallito della IV) :ris: :ris:
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 646
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Una bella pescata in un lotticino della IV

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

:clap: :clap:
complimenti, anche se non è rarissimo, sempre di prima data d'uso trattasi!!

Ciao: Ciao: :cool:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2672
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Una bella pescata in un lotticino della IV

Messaggio da Pri »

Grazie Aurelio :OOO: :abb:

Rev LB Dec 2019
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 646
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

15 centesimi tipo Sardegna con effige capovolta

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
ho notato in una recente asta una quartina con effige capovolta, che sembrerebbe siglata da Emilio Diena.
effige capovolta_verso.jpg
Tralasciando dei dettagli sull'impressione dell'effige che mi lasciano perplesso, vorrei chiedere il vostro parere sull'autenticità delle sigle presenti al verso che, qualora fossero originali, renderebbero il pezzo molto pregiato.

Come noto, gli esemplari nuovi con effige capovolta sono sempre da prendere con le molle, in quanto dovrebbero tutti provenire da scarti di stampa dell'officina del Matraire successivamente immessi sul mercato del collezionismo; per tale motivo, non credo che Diena avesse ritenuto di apporvi la propria sigla. Gli stessi cataloghi, tra l'altro, non quotano gli esemplari nuovi ma solo gli esemplari passati per posta che, peraltro, si contano sulle dita delle mani.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM