De la Rue - L'emissione del 1863

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5600
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

De la Rue - L'emissione del 1863

Messaggio da cirneco giuseppe »

Questa domanda, riflessione, provocazione..potrebbe essere da 1° aprile.

Premessa...
per i francobolli stampati da De La Rue di Londra prima e dall'Officina Carte Valori di Torino poi, fu usato un punzone iniziale con la sola effige del Re uguale per tutti i valori. Il punzone servì per creare vari clichè su cui furono, poi, incisi i fregi e le cornici, nonchè i valori dei vari tipi di francobolli.
Quindi una sola effige e sei valori diversi nelle cornici.

Domanda ...
Ma... l'effige è veramente unica per tutti i valori?
Cioè il punzone fu davvero unico? Oppure ne esistono di diversa fattura?
E se i punzoni furono più di uno, è possibile distinguere quali valori furono stampati con l'uno o con gli altri? :twisted:

Buon lavoro e buona ricerca.... :twisted: :twisted: :devil:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Alex
Messaggi: 870
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: De La Rue ... ancora

Messaggio da Alex »

Interessante ....... molto interessante .... ma, secondo la tua idea, sono solo le effigi che in teoria sarebbero riconoscibili oppure potrebbe esistere la possibilità che siano distinguibili anche le cornici ?
Osservando a forte ingrandimento un DLR di Londra, dopo un confronto con uno di Torino ho notato più differenze nelle cornici che non nell'effigie.

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 737
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: De La Rue ... ancora

Messaggio da ANTONELLO »

Ciao Pino,
parli di tutti i De La Rue, compreso quelli del 77?
se non sbaglio ci fu una nuova incisione per il 20c. del 77

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Alex
Messaggi: 870
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: De La Rue ... ancora

Messaggio da Alex »

Ciao Antonello,
credo che Pino si riferisca unicamente alla serie definitiva del 1863, non ai valori successivi.

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 737
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: De La Rue ... ancora

Messaggio da ANTONELLO »

ciao Alex,
si credo anch'io che sia così, altrimenti sarebbe stato troppo facile :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: De La Rue ... ancora

Messaggio da valerio66vt »

Se ne è parlato riguardo il 2 lire qui: viewtopic.php?f=22&t=15422&hilit=londra+2+lire&start=20

Saluti
Valerio
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5600
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: De La Rue ... ancora

Messaggio da cirneco giuseppe »

Bene bene, vedo che l'argomento interessa :fest:

Tralasciamo pure le emissioni successive. Parliamo solo di quelle del 1863 di Londra riprodotte poi a Torino.
Anche le nuove tavole preparate a Torino partirono dal punzone preparato a Londra. Altrimenti sarebbero state molto diverse e facilmente distinguibili. Per i 2 lire, sembra fosse una tavola unica.
Io limiterei, ulteriormente, lo spazio d'indagine. Mi soffermerei solo su Londra.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: De La Rue ... ancora

Messaggio da valerio66vt »

cirneco giuseppe ha scritto:...... Per i 2 lire, sembra fosse una tavola unica.....
.


però l'esemplare da me postato dimostrerebbe il contrario viste le evidenti differenze nella barba!
Come la mettiamo?
E' un argomento mooooolto interessante ma non ne ho le competenze necessarie per affrontarlo se non i risultati osservativi.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5600
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: De La Rue ... ancora

Messaggio da cirneco giuseppe »

valerio66vt ha scritto:
cirneco giuseppe ha scritto:...... Per i 2 lire, sembra fosse una tavola unica.....
.


però l'esemplare da me postato dimostrerebbe il contrario viste le evidenti differenze nella barba!
Come la mettiamo?
E' un argomento mooooolto interessante ma non ne ho le competenze necessarie per affrontarlo se non i risultati osservativi.

Ciao:
Valerio


Anche vero.
Per questo limitavo lo studio al solo periodo Londinese.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 737
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: De La Rue ... ancora

Messaggio da ANTONELLO »

pensa che ad occhio mi sembra che il 5,10 e 30c. differiscano lievemente dagli altri :OOO: :OOO:
sembra che l' effigie sia lievissimamente più grossa :OOO:
scusate fin da adesso per la stron...,
è che non mi tengo :OOO:

Ciao: Ciao: Ciao:
Ultima modifica di ANTONELLO il 26 dicembre 2010, 23:08, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5600
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: De La Rue ... ancora

Messaggio da cirneco giuseppe »

ANTONELLO ha scritto:pensa che ad occhio mi sembra che il 15,10 e 30c. differiscano lievemente dagli altri :OOO: :OOO:
sembra che l' effigie sia lievissimamente più grossa :OOO:
scusate fin da adesso per la stron...,
è che non mi tengo :OOO:

Ciao: Ciao: Ciao:



Prova a fare delle belle scansioni, così ne riparliamo.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5600
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: De La Rue ... ancora

Messaggio da cirneco giuseppe »

Eccovi le immagini dei miei

5 cent TO
t5cent.png

10 cent TO
t10cent.png

15 cent
l15cent.png

30 cent TO o L?
tol30cent.png

40 cent L
l20.png

60 cent L
l60cent.png

2 lire TO
t2lire.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: De La Rue ... ancora

Messaggio da andrea.marini »

cirneco giuseppe ha scritto:Questa domanda, riflessione, provocazione..potrebbe essere da 1° aprile.

Domanda ...
Ma... l'effige è veramente unica per tutti i valori?
Cioè il punzone fu davvero unico? Oppure ne esistono di diversa fattura?
E se i punzoni furono più di uno, è possibile distinguere quali valori furono stampati con l'uno o con gli altri? :twisted:

Buon lavoro e buona ricerca.... :twisted: :twisted: :devil:


...disperato perché si trovò a brancolare nel buio, scartabellò con foga un polveroso faldone, dal quale uscì un fogliaccio multicolore sgualcito dove si leggevano solamente due righe:
"...l'incisione del punzone speciale di questo valore è troppo delicata, cioè le linee che devono essere in bianco non sono state abbastanza intagliate...."
Pensò: "che sia l'indizio giusto"?

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: De La Rue ... ancora

Messaggio da mikonap »

cirneco giuseppe ha scritto:Eccovi le immagini dei miei
...


Ciao Pino, dalle tue immagini si vede benissimo un particolare che avevo notato da tempo.
Ricavando le immagini da alcuni frammenti chiaramente Londra,
frammenti - Londra - 3 col R.jpg

si può notare che vi sono due gruppi per posizione dell'effige nell'ovale. Facendo riferimento alla distanza della punta della barba e della nuca dall'ovale.
posizione effige v1.jpg


in un primo gruppo costituito dal 15 e dal 40 cent la punta della barba tocca l'ovale e la distanza della nuca dall'ovale è più grande. In un secondo gruppo 5 e 10 cent la punta della barba è più distante e la nuca è più vicino all'ovale.
confronto.jpg


Dai tuoi si nota bene che al primo gruppo appartiene anche il 60 cent, mentre al secondo gruppo appartengono il 30 cent ed il 2 Lire.
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5600
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: De La Rue ... ancora

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ciao Michele,
i tuoi interventi sono sempre interessanti e documentati.
Anche i nasi mi sembrano diversi.
nasi ebarba.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cirneco giuseppe il 27 dicembre 2010, 18:32, modificato 1 volta in totale.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Alex
Messaggi: 870
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: De La Rue ... ancora

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
vedendo i vari ingrandimenti e osservando tutti i vari valori credo che di differenze ce ne siano parecchie, ad esempio la forma della barba, la parte sotto l'occhio, il profilo del naso verso le gote.

Curiosità ...... un pò cattiva ( ci si spacca gli occhi ) ...... qualcuno ha mai provato a contare i tratteggi ?
Siamo sicuri che i tratteggi dell'ovale siano lo stesso numero per tutte le effigi ? :lente:
Ho idea che da questa ricerca potrebbero uscire delle sorprese ... salvo che Pino non sappia già tutto !
Qualcuno del forum ha mai provato a contarli ? Io no .... e tu Pino ?

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5600
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: De La Rue ... ancora

Messaggio da cirneco giuseppe »

Alex ha scritto:Ciao a tutti,
vedendo i vari ingrandimenti e osservando tutti i vari valori credo che di differenze ce ne siano parecchie, ad esempio la forma della barba, la parte sotto l'occhio, il profilo del naso verso le gote.

Curiosità ...... un pò cattiva ( ci si spacca gli occhi ) ...... qualcuno ha mai provato a contare i tratteggi ?
Siamo sicuri che i tratteggi dell'ovale siano lo stesso numero per tutte le effigi ? :lente:
Ho idea che da questa ricerca potrebbero uscire delle sorprese ... salvo che Pino non sappia già tutto !
Qualcuno del forum ha mai provato a contarli ? Io no .... e tu Pino ?

Ciao: Ciao:


Ahahahahah
ti assicuro che non li ho ancora contati.

salvo che Pino non sappia già tutto


:fii: :fii:

non proprio, ho trovato qualcosa ma non riesco a "quagliare" come si deve.

Hai visto i nasi che ho postato?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: De La Rue ... ancora

Messaggio da valerio66vt »

Per quuanto riguarda le distanze della nuca e della barba dall'ovale ho guardato i miei e confermo che: Per quanto riguarda i saggi si hanno 2 categorie (5, 10, 30 cent e 2 lire con la nuca più vicina all'ovale) l'altra (15, 40, 60 cent nuca più lontana).
Guardando i pezzi con data sicura per l'annullo tutti gli usati che ho rispettano questa linea.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: De La Rue ... ancora

Messaggio da valerio66vt »

Per quanto riguarda li linee nell'ovale andiamo, per quanto riguarda i saggi:


91 per il 15 centesimi
93 linee per il 5 cent ed il 60 cent.
94 per il 30, 40 cent e 2 lire.
95 per il 10 centesimi.


ciao
Valerio
Ultima modifica di valerio66vt il 27 dicembre 2010, 19:38, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 870
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: De La Rue ... ancora

Messaggio da Alex »

Pino ha scritto
Hai visto i nasi che ho postato?

Certamente ed anch'io ho notato alcune differenze, tuttavia credo che di differenze ve ne siano anche altre.
Ma è una sensazione che ho con la visione d'insieme, e non data dal confronto di dettagli.
Potrei essere ingannato dall'inchiostrazione, che potrebbe farmi apparire diverso ciò che diverso non è.
Per fare un lavoro favoloso bisognerebbe scansionare l'ovale di tutti i valori con effigie ad altissima risoluzione poi :
1) suddividere l'ovale in piccole aree ( tipo spicchi o quadratini ) uguali per tutti i valori.
2) confrontare tra loro le aree corrispondenti dei vari valori.
Queste dovrebbe farci fugare i dubbi relativi all'inchiostrazione.

Alla luce delle misurazioni che riporta Valerio credo sia importante fare altri approfondimenti su questi ovali.
Non è che alla fine salta fuori che sono uno diverso per ogni valore ?

A proposito, Valerio, visto che hai contato le linee dell'ovale ....... sai se anche per i Torino sono lo stesso numero ?
Potrebbe essere la differenza determinante per riconoscere i DLR dai TO ( anche se non molto comoda da controllare ogni volta per ogni francobollo ).

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM