Pagina 1 di 1

Shill Bidding

Inviato: 1 ottobre 2014, 9:50
da Tergesteo
Il shill bidding è un espressione inglese per una prassi vietata da Ebay o dagli altri siti di aste on-line che consiste nel spingere le proprie aste da parte del venditore o di un complice.

Quando costui si cura poco dall'essere scoperto lo fa con un nick a feedback 0.

Questa prassi va censurata, sia con feedback negativi che segnalazioni ad Ebay o Delcampe.

Un esempio: questa venditrice austriaca è stata beccata con la mano nel sacco e si è presa un bel feedback negativo, motivato proprio da questa prassi:

Punteggio di feedback negativo Achtung, Verkäufer treibt seine Artikel selbst hoch l***d( 0 ) Acquirente: c***r ( 1412Icona con la stella rossa per un punteggio di Feedback compreso tra 1.000 e 4.999) Ultimo mese Conversazione sul Feedback
Luxemburg Stempelmarken (auch aus D, F, P) auf Luxemburger Todesanzeige !! (#331294089759) EUR 23,40 Vedi l'oggetto

Basta scorrere le sue aste per accorgersi che usa molto spesso questo trucchetto:

http://www.ebay.it/itm/Italien-Mi-8-a-g ... 1321432533 (poi per un annullo falso su 50 grana delle province napoletane)

http://www.ebay.it/itm/Frankreich-Mi-78 ... 1320671530

http://offer.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?V ... 7675.l2565

Appare sempre come 5***u(0).

Questa è una turbativa d'asta bella e buona.

Ed è anche una forma subdola per imporre un prezzo di riserva mascherato.

Almeno questa venditrice non lo fa sempre, mentre alcuni venditori italiani, tra i più presenti su Ebay.it stanno usando questo trucco, sistematicamente da mesi.

Spero che, comunicate le doverose lamentele, Ebay e Delcampe provvedano a richiamare questi venditori a più miti consigli o a cacciarli dalle loro piattaforme.

Ciao: Ciao:

Benjamin

Re: Il "shill bidding"

Inviato: 1 ottobre 2014, 10:18
da Antonello Cerruti
La riserva truccata si è rivelata molto pericolosa e ... costosa.
Quando, qualche anno fa, l'Agenzia delle Entrate entrò in possesso dell'elenco dei clienti italiani di eBay, fece un rapido controllo su quei venditori/acquirenti che avevano ricevuto le fatture più alte del colosso delle vendite.
Ebbene, fra questi alcuni si giustificarono asserendo di aver ricomprato i loro stessi lotti per evitare che andassero venduti a prezzi troppo bassi.
Non ci fu nulla da fare e vennero sanzionati per somme milionarie (in euro) sommando anche i riacquisti e le vendite a se stessi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Re: Il "shill bidding"

Inviato: 1 ottobre 2014, 11:44
da Fiore
Peccato che questo succeda una tantum...

Ciao: Ciao: Ciao:

Re: Il "shill bidding"

Inviato: 1 ottobre 2014, 11:53
da Antonello Cerruti
Fiore ha scritto:Peccato che questo succeda una tantum...

Ciao: Ciao: Ciao:



...e che, nelle more del procedimento, il sanzionato abbia tutto il tempo di rendersi "nullatenente" e quindi, di fatto, impunibile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Re: Il "shill bidding"

Inviato: 1 ottobre 2014, 12:28
da paolo celani
più che turbativa d'asta mi sembra una vera e propria frode in commercio: l'acquirente è tratto in inganno dall'illusione di un prezzo basso che non potrà mai spuntare.
c'è poi l'aspetto della concorrenza sleale verso quei venditori onesti che partono da prezzi più congrui o che partono da prezzi bassi accettando l'alea.
paolo c

Re: Il "shill bidding"

Inviato: 1 ottobre 2014, 12:43
da Antonello Cerruti
Ma siamo sicuri che questi inganni esistano solo nelle aste online?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Re: Il "shill bidding"

Inviato: 1 ottobre 2014, 14:16
da Tergesteo
Il trucco ha diramazioni multiple:

-Prezzo di riserva mascherato se s'imposta con uno sniper un certa somma all'inizio stesso dell'asta.

-Stimolare l'asta verso la fine, spingendo in su il realizzo.

-Fingere un interesse inesistente per un dato pezzo.

Esistono poi i trucchi più vistosi consistenti nello sparare un offerta molto alta che fa capire quale sia la seconda miglior offerta, ritirarla per poi spingere fino allo scatto inferiore il malcapitato. Ma questo è un pochino troppo vistoso.

Ma siamo sicuri che questi inganni esistano solo nelle aste online?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Non ne siamo assolutamente sicuri, anzi!

Comunque, sempre di truffe si tratta.

Ciao: Ciao:

Benjamin

Re: Il "shill bidding"

Inviato: 1 ottobre 2014, 15:08
da Giampaolo
...mi butto nel topic che vedo già parla di ebay...sto tenendo d'occhio un lotticino di "fratellanza d'armi" italo-tedesca del 1941...niente di che ma qualcuno sa spiegarmi questo?

download.jpg


Come fa il secondo offerente a fare 6 offerte a 2.50 di fila? Boooooh :oo:

Per la cronaca il venditore ha 11 feedback e mister l***a ne ha 9...che sia sempre lui?

Mi sa che lascio perdere, c'è puzza di bruciato :mmm: ...aspetto le vostre gradite opinioni. Ciao:

Re: Il "shill bidding"

Inviato: 1 ottobre 2014, 16:07
da 4everDepecheMode
Gian Paolo ha scritto:...mi butto nel topic che vedo già parla di ebay...sto tenendo d'occhio un lotticino di "fratellanza d'armi" italo-tedesca del 1941...niente di che ma qualcuno sa spiegarmi questo?

download.jpg


Come fa il secondo offerente a fare 6 offerte a 2.50 di fila? Boooooh :oo:

Per la cronaca il venditore ha 11 feedback e mister l***a ne ha 9...che sia sempre lui?

Mi sa che lascio perdere, c'è puzza di bruciato :mmm: ...aspetto le vostre gradite opinioni. Ciao:

Sembra che l'offerente abbia alzato ben 5 volte consecutive, di cui alcune in pochi minuti, il tetto massimo della propria offerta.

Re: Il "shill bidding"

Inviato: 1 ottobre 2014, 16:18
da Giampaolo
4everDepecheMode ha scritto:
Gian Paolo ha scritto:...mi butto nel topic che vedo già parla di ebay...sto tenendo d'occhio un lotticino di "fratellanza d'armi" italo-tedesca del 1941...niente di che ma qualcuno sa spiegarmi questo?

download.jpg


Come fa il secondo offerente a fare 6 offerte a 2.50 di fila? Boooooh :oo:

Per la cronaca il venditore ha 11 feedback e mister l***a ne ha 9...che sia sempre lui?

Mi sa che lascio perdere, c'è puzza di bruciato :mmm: ...aspetto le vostre gradite opinioni. Ciao:

Sembra che l'offerente abbia alzato ben 5 volte consecutive, di cui alcune in pochi minuti, il tetto massimo della propria offerta.


Ok, ma se alza la sua offerta massima come fa a rimanere sempre a 2.50? :?:

Inviato: 1 ottobre 2014, 16:37
da Tergesteo
Ok, ma se alza la sua offerta massima come fa a rimanere sempre a 2.50? :?:


Perché non può spingere la propria offerta.

Mettiamo che abbia prima superato il suo concorrente di 50 centesimi a 2,50€.

Poi, può aver fatto altre quattro offerte di 3, 3,50, 4 e 5€.

Però appaiono soltanto 2,50€ perché se nessun altro offrisse, vincerebbe per 2,50€.

Non è assolutamente una prassi illecita, solitamente lo si fa per "impressionare" gli avversari così da scoraggiarli.

Ma niente di censurabile e nulla a che vedere con ciò che abbiamo denunciato sopra.

Ciao: Ciao:

Benjamin

Re:

Inviato: 1 ottobre 2014, 17:28
da Andrea61
Tergesteo ha scritto:Non è assolutamente una prassi illecita, solitamente lo si fa per "impressionare" gli avversari così da scoraggiarli.


Allora faccio bene io che non guardo mai lo "storico" delle offerte! :-) :-)

Re:

Inviato: 1 ottobre 2014, 17:31
da Giampaolo
Tergesteo ha scritto:
Ok, ma se alza la sua offerta massima come fa a rimanere sempre a 2.50? :?:


Perché non può spingere la propria offerta.

Mettiamo che abbia prima superato il suo concorrente di 50 centesimi a 2,50€.

Poi, può aver fatto altre quattro offerte di 3, 3,50, 4 e 5€.

Però appaiono soltanto 2,50€ perché se nessun altro offrisse, vincerebbe per 2,50€.

Non è assolutamente una prassi illecita, solitamente lo si fa per "impressionare" gli avversari così da scoraggiarli.

Ma niente di censurabile e nulla a che vedere con ciò che abbiamo denunciato sopra.

Ciao: Ciao:


Benjamin


Ah, ora ho capito...allora mi sa che gli ho appena fatto spendere qualche soldino in più :-))

Re: Il "shill bidding"

Inviato: 2 ottobre 2014, 9:14
da Paolo Miroddi
Mi associo nel giudicare pessimo questo tipo di comportamento.
Credo comunque che scartare i venditori che utilizzano questo metodo oppure, se proprio si vuole, fare solo l'offerta che si ritiene opportuna (magari detraendo un bel 20%), non può provocare alcun problema.
Certo, se si continua ad inseguire l'affarone senza capire che si sta cadendo in una trappola .......
saluti
Paolo

Revised by Lucky Boldrini - June 2016