Il francobollo di Pinocchio su carta di seta ricongiunta

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
psycopis
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 novembre 2007, 19:06
Località: Montegabbione (TR)
Contatta:

Il francobollo di Pinocchio su carta di seta ricongiunta

Messaggio da psycopis »

Salve,

guardando un catalogo d'asta Bolaffi Online ho visto questo un lotto descritto così:

Pinocchio usato a Como il 23 aprile 1955 - Raro Used Cert. Diena and Oliva

Quello che mi chido io:

Base d'asta 3500€... Perchè? :f_8)
Colleziono storia postale Umberto I e Primo Periodo Repubblica 1946-1947 Tariffa Sindaci 1,5 Lire-2 Lire-2,5 Lire

Passo la maggior parte del mio tempo hobbistico nel tentativo di ricostruire un po' della storia di Montegabbione, il paese in cui vivo. Montegabbione: Storia, cultura e tradizioni di Montegabbione. Il Gobbo http://www.ilcastellodimontegabbione.it

SOSTENITORE
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Pinocchio Usato a Como 3500€!????!!!

Messaggio da luciano garagnani »

E' il pinocchio stampato su carta senza filigrana con fili di seta. E' rarissimo: la striscia di carta, utilizzata per ricongiungere la bobina ne conteneva al massimo 10.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2229
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Pinocchio Usato a Como 3500€!????!!!

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

filo di seta? nel qual caso e il più' raro di tutti, credo per averlo rivisto sui cataloghi :dub: ma non so dirti come si sia creata questa carta :dub: forse, ironico, la carta l'hanno fatta a Torino :ris:
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2229
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Pinocchio Usato a Como 3500€!????!!!

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

chiedo venia: ha già rispoto Luciano Ciao:
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Pinocchio Usato a Como 3500€!????!!!

Messaggio da giandri »

Come ha detto Luciano, si tratta di stampa su carta ricongiunta.
Vado a memoria: la documentazione è a casa.
Per unire i due lembi di carta venne usata (incollandola) una specie di carta resistente, rinforzata con della seta in fili.
Su questo ampio lembo di carta seta risultarono stampate le vignette del francobollo.
La lavorazione continuò con la dentellatura.
Naturalmente il controllo del prodotto avrebbe dovuto scartare questi fogli, ma questo non avenne (sinceramente non ricordo se questi esemplari uscirono normalmente dal Poligrafico venendo ritrovati in regolare vendita, oppure no).
Fatto è che i francobolli stampati sopra la carta seta potevano essere staccati dall'altra carta, quella normale, filigranata.
Nel vecchio Forum avevo mostrato delle immagini che ho ritrovato e vi mostro.

http://img383.imageshack.us/img383/6258 ... io13wu.jpg
pinocchio13wu.jpg


http://img485.imageshack.us/img485/8838 ... io28ny.jpg
pinocchio28ny.jpg


http://img456.imageshack.us/img456/7418 ... io32el.jpg
pinocchio32el.jpg


Ciao
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
psycopis
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 novembre 2007, 19:06
Località: Montegabbione (TR)
Contatta:

Re: Pinocchio Usato a Como 3500€!????!!!

Messaggio da psycopis »

Grazie per le chiare risposte!!! :f_rido: :f_rido:
Colleziono storia postale Umberto I e Primo Periodo Repubblica 1946-1947 Tariffa Sindaci 1,5 Lire-2 Lire-2,5 Lire

Passo la maggior parte del mio tempo hobbistico nel tentativo di ricostruire un po' della storia di Montegabbione, il paese in cui vivo. Montegabbione: Storia, cultura e tradizioni di Montegabbione. Il Gobbo http://www.ilcastellodimontegabbione.it

SOSTENITORE
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Pinocchio Usato a Como 3500€!????!!!

Messaggio da luciano garagnani »

Mi sembra di ricordare che furono venduti regolarmente a Como, ma non ne sono sicuro.

Alcuni francobolli stampati si carta ricongiunta presentavano la riga fatta con matita blu dall'addetto al controllo. Segno di matita, ad evidenziare errori di stampa, che di solito determina la destinazione al mecero del foglio.

Per nascondere questo segno quei francobolli foruno annullati (di favore).
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2229
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Pinocchio Usato a Como 3500€!????!!!

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

altra creazione filatelica? Il sottrarre scarti e metterli sul mercato come rarità non mi è nuovo . Per questo in mio precedente post ironizzavo che la carta era stata fornita da Torino....patria del riciclo di non rarità come tali :-))
Più sento confermare queste impressioni,più sono contento di collezionare ASI, che , an
che qualora di non qualità eccelsa "valgono" enormemente di più della più rara tra le rarità moderne. Scusate l' OT, ma non mi sono potuto trattenere....in amicizia
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Pinocchio Usato a Como 3500€!????!!!

Messaggio da giandri »

Io non ci metterei troppa malignità.
I francobolli su carta ricongiunta esistono da quando esiste la stampa in rotocalco.
Una piccola precisazione: i francobolli stampati furono 20 (i primi due di ogni riga del foglio): nelle immagini che ho postato sopra, nella prima si vedono francobolli stampati sulla normale carta ed a fianco due "francobolli bianchi": era lì che aderiva la carta seta di ricongiungimento che ha ricevuto la stampa dei francobolli. Rimossi i francobolli stampati su carta seta, è rimasta la carta (normale e filigranata) bianca.
Le altre due immagini mostrano francobolli su carta seta (rimossi dal foglio): la quartina inferiore ed un francobollo singolo.
O.T.: non so se si possa considerare Torino la "patria del riciclo di non rarità come tali": anche Milano e Roma non sono da meno ;-) .
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Pinocchio Usato a Como 3500€!????!!!

Messaggio da luciano garagnani »

Giandri ha ragione a dire che erano venti e non dieci come avevo scritto.

Dopo 30 anni di varietà uscite abusivamente dal Poligrafico posso capire chi dubita di tutto quello che è anomalo.

Tuttavia è certamente capitato che carte ricongiunte siano arrivate regolarmente agli uffici postali e il "Pinocchio" potrebbe essere uno di quei casi. Non essendo stato io il fortunato acquirente, non ne posso essere sicuro.

In ogni caso, anche se di dubbia provenienza, una carta ricongiunta è sempre un oggetto eccezionale.

Revised by Lucky Boldrini - April 2009
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM