Corrispondenza postale con bolli ed annulli telegrafici

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Corrispondenza postale con bolli ed annulli telegrafici

Messaggio da eugenioterzo »

Vi posto due lettere, spedite in raccomandazione dai due uffici Ge.Telegrafo e Ge Telegrafo Principale.
Mi sembrano due lettere non comuni, cosa ne pensate.
Nel corno di posta le due lettere G1 e E1 non sono di solito facilmente reperibili.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1045
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: GENOVA-TELEGRAFO

Messaggio da biagio montesano »

Eugenio, queste buste contenevano quindi dei telegrammi? Vedo che sono inviate per espresso.
Oppure gli espressi erano gestiti dall'ufficio telegrafi?
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: GENOVA-TELEGRAFO

Messaggio da eugenioterzo »

No non contenevano telegrammi, erano indirizzate alla ASL, ed è questo che è strano.
Eugenio
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1584
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: GENOVA-TELEGRAFO

Messaggio da Matraire1855 »

perchè strano?

la prima cosa che ci si chiede è quale tariffa è stata impiegata e se è corretta, poi chi è il destinatario se si indica solo una via senza il numero.
Le supposizioni posso essere tante: contenevano le fedi mediche per giustificare l'urgenza di un espresso interno alla città?
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1790
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: GENOVA-TELEGRAFO

Messaggio da andy66 »

Le lettere sono in tariffa, in effetti un espresso all'interno della città è un pò strano (cosa si voleva guadagnare, qualche ora?)
Quegli annulli è la prima volta che li vedo, però non sono un esperto del periodo

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1584
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: GENOVA-TELEGRAFO

Messaggio da Matraire1855 »

Due affrancature diverse: una da Lire 1.100 e una da 1.600. Erano lettere di due pesi diversi?
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1790
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: GENOVA-TELEGRAFO

Messaggio da andy66 »

Matraire1855 ha scritto:Due affrancature diverse: una da Lire 1.100 e una da 1.600. Erano lettere di due pesi diversi?


No, continui cambi tariffari. Negli anni '80 gli aumenti si susseguivano nel giro di pochi mesi, dall'81 all'83 la lettera raddoppia da 200 a 400 L. per poi arrivare a 700 L. nel '90. Sembra un pò di vedere la situazione inflazionistica degli anni'20!

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
fabrizio544
Messaggi: 151
Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24

Re: GENOVA-TELEGRAFO

Messaggio da fabrizio544 »

Buonasera ( o buongiorno visti i miei problemi di insonnia)

Mi inserisco in questo argomento per due motivi:
Il primo è l'annullo riportato sul retro della busta che vi posto anche ingrandito personalmente mai visto.
A Qualcuno di voi è mai capitato?
Il secondo mi rifaccio all'inflazione citata da andy66 degli anni 20 e spero che qualcuno di voi mi venga in soccorso e mi spieghi la tariffa.

Vi ringrazio e spero di non aver fatto un invasione di campo.( se cosi fosse cancellate mi l'inserimento e lo rifaro in regno).

Fabrizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti
Fabrizio

Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6943
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: GENOVA-TELEGRAFO

Messaggio da somalafis »

fabrizio544 ha scritto:... spero che qualcuno di voi mi venga in soccorso e mi spieghi la tariffa.

E' stata applicata la tariffa postale in vigore dall'1-9-1926, stabilita con il Rdl 20-8-1926 n.1433: ci volevano 60 centesimi per l'invio di una lettera primo porto piu' 1,25 lire per l'espresso; quindi in totale appunto 1,85 lire.

Per quanto riguarda l'annullo telegrafo-consegna non so che dirti ma posso mostrarti che esistevano anche annulli telegrafo spedizione
TEL SPD.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: GENOVA-TELEGRAFO

Messaggio da allvenetoall »

secondo me, esistevano timbri di accettazione e spedizione, negli uffici dotati di telegrafo anche quelli con questa dicitura, e probabilmente sullo stesso tavolo dell'operatore che li usava entrambi casualmente magari in momenti in cui non era disponibile il guller appropriato, oppure per determinati periodi alcune corrispondenze passavano solo per l'ufficio telegrafo, per determinate organizzazioni del lavoro.
Posseggo una cartolina con annullo Padova - segreteria (timbro interno)...italiche confusioni..."timbrare e via, forza, che il lavoro si accumula!" Era teoricamente interdetto l'uso dei frazionari sulla corrispondenza, abbiamo visto poi come è andata a finire. Semplici supposizioni, ma alle volte forse non ci sono motivi particolarissimi, ma usi disinvolti dei timbri postali.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabrizio544
Messaggi: 151
Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24

Re: GENOVA-TELEGRAFO

Messaggio da fabrizio544 »

Buongiorno a tutti

Ringrazio per i Vostri commenti sempre graditi.
Poi come si dice: se non cerchi una cosa ecco che la trovi....
Questo è l'ultimo.........

Grazie a tutti e cordiali saluti

Fabrizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti
Fabrizio

Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
P.Sandro
Messaggi: 564
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: GENOVA-TELEGRAFO

Messaggio da P.Sandro »

allvenetoall ha scritto:secondo me, esistevano timbri di accettazione e spedizione, negli uffici dotati di telegrafo anche quelli con questa dicitura, e probabilmente sullo stesso tavolo dell'operatore che li usava entrambi casualmente magari in momenti in cui non era disponibile il guller appropriato, oppure per determinati periodi alcune corrispondenze passavano solo per l'ufficio telegrafo, per determinate organizzazioni del lavoro.
Posseggo una cartolina con annullo Padova - segreteria (timbro interno)...italiche confusioni..."timbrare e via, forza, che il lavoro si accumula!" Era teoricamente interdetto l'uso dei frazionari sulla corrispondenza, abbiamo visto poi come è andata a finire. Semplici supposizioni, ma alle volte forse non ci sono motivi particolarissimi, ma usi disinvolti dei timbri postali.

Ciao: Ciao: Ciao:


Concordo:

img070.jpg


Ciao:
__________
Sandro
Avatar utente
fabrizio544
Messaggi: 151
Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24

Re: GENOVA-TELEGRAFO

Messaggio da fabrizio544 »

Concordo con voi sull'uso casuale dei timbri........
Anche se nel caso del telegrafo consegna l'oggetto era un espresso urgente e potrebbe essere effettivamente stato evaso dall addetto telegrafo.

Sandro davvero bello l'annullo il Direttore.

Ciao: Ciao:

Fabrizio
Saluti
Fabrizio

Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: GENOVA-TELEGRAFO

Messaggio da Erik »

fabrizio544 ha scritto:... nel caso del telegrafo consegna l'oggetto era un espresso urgente ...

Ciao Fabrizio,
per un attimo mi hai fatto sobbalzare sulla sedia :shock: e sono dovuto andare a riguardare l'oggetto... che però, in realtà, era un espresso normale, non un espresso urgente ;-)
Gli espressi urgenti sono oggetti rarissimi! :$$: :$$: (pare che ad oggi se ne conoscano non più di una dozzina)
Il servizio venne svolto per un breve periodo di tempo, tra il 1913 ed il 1914, ed ovviamente non bastava scrivere "urgente" in un angolo della busta, avevano una loro tariffa, superiore a quella degli espressi semplici.
Comunque il recapito degli espressi (urgenti e non) da parte dei fattorini del telegrafo era la norma.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1790
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: GENOVA-TELEGRAFO

Messaggio da andy66 »

fabrizio544 ha scritto:Buonasera ( o buongiorno visti i miei problemi di insonnia)

Mi inserisco in questo argomento per due motivi:
Il primo è l'annullo riportato sul retro della busta che vi posto anche ingrandito personalmente mai visto.
A Qualcuno di voi è mai capitato?
Il secondo mi rifaccio all'inflazione citata da andy66 degli anni 20 e spero che qualcuno di voi mi venga in soccorso e mi spieghi la tariffa.

Vi ringrazio e spero di non aver fatto un invasione di campo.( se cosi fosse cancellate mi l'inserimento e lo rifaro in regno).

Fabrizio


Curioso come la lettera sia passata da Torino per andare sull'adriatica ad Ancona!

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
fabrizio544
Messaggi: 151
Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24

Re: GENOVA-TELEGRAFO

Messaggio da fabrizio544 »

buonasera Erik

Non sapevo degli espressi urgenti ora cercherò di documentari su tale tariffa e poi giusto per scrupolo darò un occhio alle mie cosine..... :-)) :-))
Comunque che i fattorini del telegrafo consegnassero di frequente gli espressi lo avevo supposto ma sinceramente quello è l'unico timbro di consegna che ho .

Grazie comunque dell'intervento. Da persone con la Vostra preparazione c'è veramente da imparare tanto (quante notti insonni mi aspettano a studiare Ciao: Ciao: Ciao: )

Saluti a tutti e grazie.

Fabrizio
Saluti
Fabrizio

Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: GENOVA-TELEGRAFO

Messaggio da Erik »

fabrizio544 ha scritto:Non sapevo degli espressi urgenti ora cercherò di documentari su tale tariffa e poi giusto per scrupolo darò un occhio alle mie cosine..... :-)) :-))
Ciao Fabrizio,
ecco un link per approfondire:
viewtopic.php?t=6407

Buona lettura :-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: GENOVA-TELEGRAFO

Messaggio da eugenioterzo »

Ho trovato un'altra busta, che mi da molto da pensare.
Partita da l'uficio di Genova Ferrovia Rec. Espressi, situato presso la Stazione Principe, l'ufficio era in via A.Doria, proprio dove era l'ufficio di posta pneumatica che collegava la centrale di Genova, nella targetta si legge : GENOVA RECAPITO ESPRESSI VIA A.DORIA, credetemi io di corrispondenza di Genova ne ho vista moltissima, ma con questi timbri abbinati all'ufficio telegrafo sono i primi che vedo.
Io penso che questo espresso sia passato nei tubi della posta pneumatica, il servizio di posta pneumatica era stato costruito proprio per smaltire gli espressi e i telegrammi.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: GENOVA-TELEGRAFO

Messaggio da eugenioterzo »

Vi posto un'altra busta sempre con targhetta Telegrafo Principale Genova, a diferenza delle altre buste, questa ha un timbro con la dicitura PER POSTA. e inviata alla casella postale.
Cosa ne dite ?
Eugenio

Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
emiliano
Messaggi: 118
Iscritto il: 7 marzo 2012, 12:52
Località: brescia

info su annullo "telegrafo"

Messaggio da emiliano »

Quasi mi vergogno a chiederlo, vi prego di scusare la mia ignoranza. Ma l'annullo telegrafo di questa lettera è normale? e perchè non
il classico annullo postale?
grazie della vostra cortesia.
un caro saluto Ciao:
emiliano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM