Le varietà non vendute negli Uffici Postali

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Le varietà non vendute negli Uffici Postali

Messaggio da luciano garagnani »

Con questo nuovo argomento "varietà non vendute alle poste" con cui voglio segnalare le varietà che, in base ad elementi oggettivi, sono certamente uscite dal qualche "finestra" del Poligrafico.

Da anni si vocifera che ci sono indagini, sono anche a conoscenza di denuncie fatte da collezionisti "coraggiosi", ma purtroppo questa finestra rimane aperta. Lo dimostrano le varietà "impossibili" che escono contemporaneamente alle nuove emissioni, in qualche caso addirittura prima.

il termine "non venduto alle poste" un tempo era indicato nei cataloghi per i francobolli degli anni 1956/1958 quando un gruppetto di dipendenti di uno stabilimento in piazza Verdi, d'accordo con un commerciante romano, di divertivano a stampare con il tirabozze e le lastre rotocalcografiche originali, dei francobolli non dentellati.

Quelle persone finirono in galera, ma evidentemente la lezione non è servita. A distanza di anni quei francobolli non dentellati, facilmente riconoscibili perchè hanno la filigrana ruotata di 90°, che un tempo circolavano a "pacchi", sono tranquillamente venduti nelle aste; uno è addirittura diventato un rarissimo "naturale". Guarda caso molto cataloghi si sono dimenticati di indicare che "non sono stati venduti alle poste" e molto collezionisti non conoscono la triste storia.

Triste storia che continua ed avvilisce i collezionisti di varietà che ormai sono convinti che tutte le varietà sono abusive.

Ecco due immagini, che ho preso da ebay, di due francobolli privi della stampa del valore. Il 2 cent. lo avevo visto a fogli interi all'ultimo convegno di Verona con la dentellatura centrata, questo ha pure la dentellatura spostata.

2 cent senza nero.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di luciano garagnani il 10 settembre 2008, 7:37, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6593
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: varietà non vendute alle poste

Messaggio da Antonello Cerruti »

luciano garagnani ha scritto:.....
il termine "non venduto alle poste" un tempo era indicato nei cataloghi per i francobolli degli anni 1956/1958 quando un gruppetto di dipendenti di uno stabilimento in piazza Verdi, d'accordo con un commerciante romano, di divertivano a stampare con il tirabozze e le lastre rotocalcografiche originali, dei francobolli non dentellati.




A questi "burloni" sono da ascrivere alcune "varietà" di grande fantasia, come taluni francobolli del Vaticano stampati su fogli con filigrana "stelle", quelli cioè adoperati in quel periodo per la stampa dei francobolli d'Italia.
Comunque, c'è anche da dire che questi "signori" avrebbero vita assai meno felice se non ci fossero troppi collezionisti pronti ad assorbire qualsiasi porcheria viene loro proposta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: varietà non vendute alle poste

Messaggio da luciano garagnani »

Antonello Cerruti ha scritto:A questi "burloni" sono da ascrivere alcune "varietà" di grande fantasia, come taluni francobolli del Vaticano stampati su fogli con filigrana "stelle", quelli cioè adoperati in quel periodo per la stampa dei francobolli d'Italia.


Il "divertimento" non si è limitato alla Repubblica ma a tutti i francobolli prodotti in quegli anni, di cui potevano disporre delle lastre. Sono noti anche francobolli di San Marino e della Somalia.

Hanno anche utilizzato una carta senza filigrana, di tipo identico alla carta con filigrana stelle di secondo tipo. Alcuni di questi francobolli non dentellati, della serie Turrita, sono stati "dotati" di una falsa dentellatura per diventare dei rarissimi senza filigrana.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6593
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: varietà non vendute alle poste

Messaggio da Antonello Cerruti »

luciano garagnani ha scritto:
Alcuni di questi francobolli non dentellati, della serie Turrita, sono stati "dotati" di una falsa dentellatura per diventare dei rarissimi senza filigrana.



Qualche dente non si nega a nessuno.
Sono anche stati "dotati" di tanti bei certificati.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1586
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: varietà non vendute alle poste

Messaggio da Andrea61 »

Credo spetti anche agli editori dei cataloghi indicare a chiare lettere quali sono le varietà buone e quali quelle non buone.
Alla fine è solo una questione di serietà.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6593
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: varietà non vendute alle poste

Messaggio da Antonello Cerruti »

Andrea61 ha scritto:Credo spetti anche agli editori dei cataloghi indicare a chiare lettere quali sono le varietà buone e quali quelle non buone.
Alla fine è solo una questione di serietà.



Esatto.
Poi chiediamo a Dracula di occuparsi della Banca del sangue e ad Erode del Telefono azzurro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: varietà non vendute alle poste

Messaggio da somalafis »

luciano garagnani ha scritto:il termine "non venduto alle poste" un tempo era indicato nei cataloghi per i francobolli degli anni 1956/1958 quando un gruppetto di dipendenti di uno stabilimento in piazza Verdi, d'accordo con un commerciante romano, di divertivano a stampare con il tirabozze e le lastre rotocalcografiche originali, dei francobolli non dentellati.
Quelle persone finirono in galera, ma evidentemente la lezione non è servita. A distanza di anni quei francobolli non dentellati, facilmente riconoscibili perchè hanno la filigrana ruotata di 90°, che un tempo circolavano a "pacchi", sono tranquillamente venduti nelle aste; uno è addirittura diventato un rarissimo "naturale". Guarda caso molto cataloghi si sono dimenticati di indicare che "non sono stati venduti alle poste" e molto collezionisti non conoscono la triste storia.

Il termine ''non venduto alle poste'' continua a figurare sul catalogo Carraro delle specializzazioni della repubblica italiana, ma e' davvero TROPPO PUDICO. La vicenda ricordata si svolse a meta' degli anni '50: due dipendenti del Poligrafico ed un noto commerciante filatelico (non cito i nomi perche', dopo tanti anni e il fatto che i colpevoli hanno pagato il loro debito con la societa', non sarebbe giusto e comunque non hanno piu' importanza) realizzarono la loro iniziativa truffaldina negli anni dal 1955 alla meta' del 1957. Stampavano all'interno del poligrafico utilizzando composizioni rotocalcografiche originali, carte filigranate originali e inchiostri originali, delle varieta' ''fai da te'' da piazzare sul mercato, specificatamente dei non dentellati. Vennero venduti all'epoca - pare - francobolli abusivi per quattro milioni di lire. Poi i responsabili vennero scoperti e condannati al carcere: negli anni successivi questo episodio di giusta severita' postal-giudiziaria non si e' piu' ripetuto.
Ho fatto una scansione della paginetta del grande e bellissimo catalogo ''I francobolli della Repubblica Italiana'', edito da Sirotti nel 1973 che elenca i francobolli interessati dalla stampa dei non dentellati abusivi. Vanno aggiunti esemplari del francobollo di Somalia Afis della serie 'fiori' da un centesimo, prodotti non dentellati o con vistosa doppia stampa, realizzati sia su carta con filigrana ruota alata, sia con filigrana stelle. Degli esemplari di San Marino non ho l'elenco ma sicuramente ce l'ha Luciano Garagnani.
scansione0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: varietà non vendute alle poste

Messaggio da moebius »

Antonello Cerruti ha scritto:
Andrea61 ha scritto:Credo spetti anche agli editori dei cataloghi indicare a chiare lettere quali sono le varietà buone e quali quelle non buone.
Alla fine è solo una questione di serietà.



Esatto.
Poi chiediamo a Dracula di occuparsi della Banca del sangue e ad Erode del Telefono azzurro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


:ris: :uah: :ris: :uah: :ris: :uah:

In un mondo di esseri giusti ed integri non solo moralmente, avresti ragione, caro Andrea. Ci mancherebbe.
Ma a quel punto non ci sarebbe nemmeno il problema, perchè non esisterebbero le varietà di cui parliamo qui.
Purtroppo la realtà è ben diversa ( e i fatti ci cosano, direbbe qualcuno!)
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: varietà non vendute alle poste

Messaggio da luciano garagnani »

somalafis ha scritto:Il termine ''non venduto alle poste'' continua a figurare sul catalogo Carraro delle specializzazioni della repubblica italiana


Purtroppo quel catalogo non usa sempre questo termine, in altri tre casi usa "progetto di francobollo...".
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: varietà non vendute alle poste

Messaggio da luciano garagnani »

somalafis ha scritto:Ho fatto una scansione della paginetta del grande e bellissimo catalogo ''I francobolli della Repubblica Italiana'', edito da Sirotti nel 1973 che elenca i francobolli interessati dalla stampa dei non dentellati abusivi.


Mi fa molto piacere che citi il libro del 1973, scritto da Vittorio Ghisolfi e Luigi Sirotti. Anche l'elenco della Repubblica italiana deve essere aggiornato con i ritrovamento successivi. Ad esempio ho visto anche il 10 e 25 L. turrita senza filigrana. Poi manca un commemorativo importante, ma questo è ovvio perchè fu tirato fuori da qualche cassetto nel 1977 da un commerciante Romano. Ricordo molto bene al convegno di Riccione 1977.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: varietà non vendute alle poste

Messaggio da somalafis »

Intendi il francobollo per il congresso astronomico (non dentellato) per il quale il catalogo Carraro parla di ''prove non dentellate non vendute agli uffici postali'' (che tutta insieme e' una definizione un po' barocca)? Spulciando il catalogo si ritrovano con la nota 'non venduti agli uffici postali) anche una versione con filigrana del francobollo per il Sempione non dentellato e doppie stampe di due valori Cortina e uno della serie Angelico; manca la noticina nelle varieta' dei francobolli ONU. Ho visto che comunque la nota figura anche in periodi successivi, per esempio per certi non dentellati della siracusana fluorescente, per certe varieta' S.Giorgio fluorescenti, per incredibili bizzarrie di colore per Europa '76 e per i non dentellati Carpaccio e natale 1973: la lista e' sicuramente incompleta, non mi sono messo a fare un censimento.
Invece, come avevo scritto, mi piacerebbe sapere su quali francobolli di San Marino intervennero i tre ''condannati'' degli anni '50.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: varietà non vendute alle poste

Messaggio da Stefano T »

luciano garagnani ha scritto:
somalafis ha scritto:Il termine ''non venduto alle poste'' continua a figurare sul catalogo Carraro delle specializzazioni della repubblica italiana


Purtroppo quel catalogo non usa sempre questo termine, in altri tre casi usa "progetto di francobollo...".

:-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
4_mori
Messaggi: 193
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:55
Località: Sardegna

Re: varietà non vendute alle poste

Messaggio da 4_mori »

Non ero a conoscenza di questa vicenda; argomento davvero molto interessante.
:clap: :clap: :clap:

Antonio Falchi
:cof: Ciao:
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
COLLEZIONO: Regno, R.S.I. e G.N.R., Luogotenenza, Repubblica, C.L.N., Occupazioni (tutte, ma non le Colonie), Trieste, Fiume.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------
.... dal lontano 2008 .... sostenitore anche nel 2022
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: varietà non vendute alle poste

Messaggio da luciano garagnani »

somalafis ha scritto:Intendi il francobollo per il congresso astronomico (non dentellato) per il quale il catalogo Carraro parla di ''prove non dentellate non vendute agli uffici postali'' (che tutta insieme e' una definizione un po' barocca)? Spulciando il catalogo si ritrovano con la nota 'non venduti agli uffici postali) anche una versione con filigrana del francobollo per il Sempione non dentellato e doppie stampe di due valori Cortina e uno della serie Angelico; manca la noticina nelle varieta' dei francobolli ONU. Ho visto che comunque la nota figura anche in periodi successivi, per esempio per certi non dentellati della siracusana fluorescente, per certe varieta' S.Giorgio fluorescenti, per incredibili bizzarrie di colore per Europa '76 e per i non dentellati Carpaccio e natale 1973: la lista e' sicuramente incompleta, non mi sono messo a fare un censimento.
Invece, come avevo scritto, mi piacerebbe sapere su quali francobolli di San Marino intervennero i tre ''condannati'' degli anni '50.


Non ho voluto riaprire un caso, nè danneggiare la filatelia e mettere in discussione quello che è ormai un mito; per questo non ho specificato i tre "progetti" di francobolli. Ti invio un m.p.

Nei due anni in cui i dipendenti del Poligrafico "facevano gli straordinari" non si sono limitati a stampare dei non dentellati. Durante il loro "lavoro" con il tirabozze hanno utilizzato sempre un solo colore: tutti i francobolli non dentellati di loro produzione, sono ad un colore solo.

Nel caso dei due Cortina ed un valore B. Angelico, hanno effettuato una stampa aggiuntiva, su dei francobolli regolarmente stampati.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: varietà non vendute alle poste

Messaggio da luciano garagnani »

somalafis ha scritto:Ho visto che comunque la nota figura anche in periodi successivi, per esempio per certi non dentellati della siracusana fluorescente, per certe varieta' S.Giorgio fluorescenti, per incredibili bizzarrie di colore per Europa '76 e per i non dentellati Carpaccio e natale 1973: la lista e' sicuramente incompleta, non mi sono messo a fare un censimento.
Invece, come avevo scritto, mi piacerebbe sapere su quali francobolli di San Marino intervennero i tre ''condannati'' degli anni '50.


Dopo il grave caso avvenuto negli anni 1956/57 per anni non sono comparse varietà sospette. A partire dagli anno 1973, invece, la cosa ricominciò alla grande. Il trittico carpaccio non dentellato era disponibile in quantità, a fogli interi. Il Marinetti non dentellato arrivò da Diena per la perizia mesi prima della sua emissione. Della stessa "famiglia" fanno parte i San Giorgio e i 150/400 L. Siracusana.

Sono di quel periodo esposti e denuncie alla Magistratura rimaste senza esiti. Da allora il "fenomeno" non è mai cessato e prosegue tutt'oggi, come si vede dalle due immagini che ho postato all'inizio.

Sui francobolli di San Marino, hon ho dati certi. Mi hanno riferito di alcuni francobolli del periodo 1956/57, ma non avendoli mai visti aspetto la conferma.
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: varietà non vendute alle poste

Messaggio da Giovanni Piccione »

Non ho voluto riaprire un caso, nè danneggiare la filatelia e mettere in discussione quello che è ormai un mito; per questo non ho specificato i tre "progetti" di francobolli. Ti invio un m.p.

Ciao Luciano,
se per riaprire un caso ti riferisci al 900 lire "uomo nell'arte", per Carraro "progetto di francobollo", quel caso per me è ancora aperto.
Penso, inoltre, che rivelare certe cose non danneggi la filatelia, anzi il non rivelarle danneggia certamente "alcuni" collezionisti.
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: varietà non vendute alle poste

Messaggio da luciano garagnani »

Ciao Giovanni,

Sono perfettamente d'accordo con te. In diverse occasioni scritto cose che in certi ambienti commerciali sembrano segrete, proprio per informare i collezionisti.

In questo caso mi sono astenuto solo perchè questo topic non aveva questo scopo.

Ciao
Ciao: Ciao:
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: varietà non vendute alle poste

Messaggio da somalafis »

Sempre molto interessanti le considerazioni tecniche di Luciano e i suoi ricordi degli anni settanti. Grazie
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 172
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: varietà non vendute alle poste

Messaggio da cav_matraire »

Mi sento di ringraziare e di fare un plauso pubblicamente all'amico Luciano per lo splendido lavoro di "memoria storica" che spesso fa per qst forum, aiutando chi come me giovane alcuni episodi li ha solo letti e spesso in maniera difforme dalla realtà solo perchè, come più volte detto, palesemente fastidiosi per alcuni commercianti..propongo una medaglia al valor civile per averci salvato da alcune porcherie filateliche!!!

Ciao:
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5600
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: varietà non vendute alle poste

Messaggio da cirneco giuseppe »

E' molto interessante quanto scrivi Luciano :clap: :clap: e certamente aiuta a capire i mali della filatelia, anche se curarli è quasi impossibile.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM