Francobolli in ECU

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 236
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Francobolli in ECU

Messaggio da rodedo »

Non ho avuto successo su www.ibolli.it con le mie ricerche, qualcuno sa dove posso trovare una lista di tutti i francobolli Repubblica con indicazione del valore anche in ECU?
Uno de i primi (o il primo?) è quello emesso per l'Elezione del Parlamento Europeo dell'1989 (immagine da colnect: https://colnect.com/stamps/stamp/70130).
-
Rosario
Avatar utente
cialo
Messaggi: 423
Iscritto il: 25 maggio 2018, 17:27

Re: Francobolli in ECU

Messaggio da cialo »

Così a memoria... ti direi che è l’unico.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Avatar utente
atg
Messaggi: 1938
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: Francobolli in ECU

Messaggio da atg »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 236
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Re: Francobolli in ECU

Messaggio da rodedo »

atg ha scritto: 1 giugno 2021, 23:00 cìè anche questo
Esatto. So che non è un unicum e sto cercando una lista completa, se esiste. Dei tre indicati sono sicuro e mi pare ce ne siano altri, ma devo controllarli "uno ad uno" sui cataloghi... e non sono sicuro di non essermene perso nessuno prima del 1989...
-
Rosario
Avatar utente
atg
Messaggi: 1938
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: Francobolli in ECU

Messaggio da atg »

no che io sappia italia ha realizzato solo questi
san marino e vaticano nessuno

di altri stati come la francia e l' olanda sono sicuro
tutti diciamo attorno a quegli anni ...
da notare come 750 lire sono diventati 0,44 e 0,48 ecu
se vuoi inseriti altri francobolli europei eventualmente possiamo andare alla ricerca
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 236
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Re: Francobolli in ECU

Messaggio da rodedo »

atg ha scritto: 2 giugno 2021, 8:43 no che io sappia italia ha realizzato solo questi
san marino e vaticano nessuno

di altri stati come la francia e l' olanda sono sicuro
tutti diciamo attorno a quegli anni ...
da notare come 750 lire sono diventati 0,44 e 0,48 ecu
se vuoi inseriti altri francobolli europei eventualmente possiamo andare alla ricerca
Ti ringrazio, ma mi interessavo principalmente all'Italia.
-
Rosario
Avatar utente
cialo
Messaggi: 423
Iscritto il: 25 maggio 2018, 17:27

Re: Francobolli in ECU

Messaggio da cialo »

Ciao Rodedo,

approfitto di questo tuo post per mostrare questo bollettino che ho appena inserito in archivio. Affrancato in ECU ;)

Pacco ordinario di grammi 1600, inviato in data 1989-06-12. Periodo tariffario in vigore dal 01/03/1988 al 31/12/1989, terzo scaglione, da 1 a 3 Kg. Composizione tariffa: tariffa pacco ordinario L. 2500, avviso di ricevimento L. 650, per un TOTALE di L. 3150. NOTA: avviso di ricevimento AR calcolato nella tariffa ed incluso nell'affrancatura del bollettino.

L'applicazione della tassa dell'avviso AR sul bollettino non è per niente comune.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Francobolli in ECU

Messaggio da francesco luraschi »

Beh,

come si vede già in quell'anno il cambio con l'ECU (progenitore dell'euro) non era bassissimo dato che varia tra 1500 e 1700 lire. Però all'epoca nessuno ci faceva caso dato che era una moneta fittizia.

Poi nel 1992 la lira venne svalutata di circa il 20% e quindi il cambio attuale con l'euro è la conseguenza.

Ciao: Francesco

Rev LB Jul 2022
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM