Brevi cenni sulle FDC in Italia

Forum di discussione sulle FDC

Moderatore: Caelinus

Rispondi
Avatar utente
rudolf83
Messaggi: 43
Iscritto il: 22 agosto 2008, 21:53
Località: venezia

Brevi cenni sulle FDC in Italia

Messaggio da rudolf83 »

la mia domanda e questa che differenza passa tra una FDC delle poste ( quella col cavallino) e una FDC venetia ??

ciao!!
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: FDC chiarimenti

Messaggio da giandri »

rudolf83 ha scritto:...che differenza passa tra una FDC delle poste ( quella col cavallino) e una FDC venetia ??...
Le FDC (acronimo per First Day Cover, ovvero "busta primo giorno") sono quelle buste sulle quali il francobollo è stato annullato con la data del suo giorno di emissione.
Moda del tutto americana (infatti usiamo l'acronimo inglese) è stata importata in Italia durante la seconda guerra mondiale assieme al chewing gum :-) ed ha avuto abbastanza seguito fino a tutti gli anni Sessanta.
Un gruppo di appassionati e commercianti nel 1948 fondò il "Venetia Club": predisponeva delle apposite buste celebrative dell'avvenimento sulle quali veniva applicato il francobollo relativo che veniva fatto annullare nel giorno di emissione (spesso nella località dove l'avvenimento veniva celebrato).
Le buste erano indirizzate, in genere, agli abbonati a quel servizio (commercianti ma anche privati).
Con varie alterne fortune la ditta (con il magazzino) passò al commerciante modenese Della Casa (tramite la ditta Della Casa Editore srl) al quale puoi rivolgerti.
A torto, o a ragione, le FDC "Venetia Club" sono sicuramente ricercate tra i collezionisti.
Ma altri commerciant/editori nei decenni cavalcarono il successo delle FDC negli anni d'oro.
Inoltre era anche possibile acquistare, in occasione di una emissione, buste stampate per l'avvenimento celebrato sulle quali il collezionista provvedeva ad applicare il francobollo per ottenere, per proprio conto, l'annullo del giorno di emissione.
Fu così che anche le Poste nel 1958 predisposero delle apposite buste "neutre" (quelle con il cavallino): non avendo riferimento ad una particolare celebrazione ("neutre", appunto) erano (e sono) buone per ogni nuova emissione: il collezionista le acquista e si arrangia ad applicare il francobollo e farlo annullare. Ora le Poste, oltre alle buste "cavallino", mettono in vendita anche cartoline particolari che si possono acquistare senza francobollo oppure complete di francobollo ed annullo (in genere speciale o "primo giorno"), come pure in confezioni speciali, i "folder".
Poi bisogna fare una distinzione, che per me personalmente è essenziale, su buste siffatte viaggiate o non viaggiate.
Tutte (al 99%) sono di origine filatelica, ma non viaggiate per me hanno l'identico significato di quando, soprattutto nei primi decenni del Novecento, si applicava una serie completa di francobolli su un foglio o su un cartoncino e si facevano annullare alle Poste: filatelicamente non significa nulla.
Naturalmente non si deve pensare che per essere una FDC (busta primo giorno) ci debba essere una busta speciale con il francobollo annullato dal timbro speciale di emissione: a mio personalissimo gusto queste sono le cose più brutte che si possano vedere.
Una busta "primo giorno" è anche una normale busta bianca dove il francobollo applicato in tariffa è stato annullato, nel giorno di emissione, magari da un CMP (Centro di Meccanizzazione Postale) ed è viaggiata. Ti assicuro che una collezione così improntata è molto più divertente ed anche difficile da fare.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
gipag49
Messaggi: 46
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:37
Località: Venaria Reale
Contatta:

Re: FDC chiarimenti

Messaggio da gipag49 »

Le FDCvenetia sono sin dall'origine le uniche FDCItaliane , S.Marino , Vaticano , Trieste A , SMOM , Somalia ed a seguire altre raccolte che sono state emesse dal suo Editore originale e poi da chi di seguito e' venuto ( Dellacasa Editore di Modena) ad essere edite con due numerazioni d'origine :
- la prima sotto il logo della Venetia Club ( un ferro di gondola ) che riporta la numerazione di emissione progressiva
- la seconda a retro busta indica la numerazione di realizzazione di quella singola emissione.Nespecifica la quantita' di buste edite per quella emissione ( ci sono duste edite anche in solo 200 pezzi , la nr 3 - Tobia Vaticano).
Ma soprattutto le FDCvenetia hanno una peculiarità straordinaria .....sino agli anni '90 non erano fatte in serie pertanto una vera collezione di FDCvenetia presenta ad oggi ...nella piu' ampia e completa raccolta di varietà....e parlo solo per l'emissioni ITALIA....un numero di esemplari pari a piu' di 7500 pezzi.....e non si sa dove puo' finire.
Vi sono fra queste FDC tali pezzi rari da poter essere considerati ser non unici .....quasi
Una di queste collezioni la si puo' vedere al sito http://www.webalice.it/g.paganelli/Hobb ... ITALIA.htm
libera da consultare per tutti......il miglior catalo di FDCvenezia esistente al mondo ....gratis
Per informazioni:
Gianni Paganelli
gipag@email.it
0114590356
http://www.gpaganelli.it
gianni paganelli
www.gpaganelli.it
Avatar utente
gipag49
Messaggi: 46
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:37
Località: Venaria Reale
Contatta:

Re: FDC chiarimenti

Messaggio da gipag49 »

vorrei solo ricordare una cosa..
...nel fare di un hobby un passatenpo è importantissimo ricordare che non e' importante il giudizio degli altri su cio' che stiamo facendo...ma e' importante che stimogliamo gli altri all'interesse su cio' che stiamo facendo.
Persone che si occupano di affrancature primo giorno è pieno il mondo...in america , precursori di questo tipo di collezione , sin quasi dall'origine della filatelia .....ma attenzione che qualità hanno le FDCVenetia a differenza delle altre?
Se scorrete , in modo del tutto disinteressato , la mia collezione forse non lo scoprireste , mai in quanto solo chi si occupa di filatelia sa distinguere dettagli che sono alla base delle diversita filatelica dalle diverse pezzature di affrancatura agli annulli ordinari a quelli commemorativi ai protocolli diversi di spedizione , ecc...ecccc...
e questo per stare solo nel dettaglio filatelico.....
Ma la busta FDC per sua natura non e' una semplice busta postale per comune corrispondenza , ma è una busta ufficialmente emessa da un qualsivoglia editore ( di cui si dovrebbero conoscere nr . di tiratura e definirne la valutazione economica sul mercato) che le rappresenti su di un catalogo da lui editato; pertanto dove sta , a mio giudizio la diversità delle FDC edite dalla Venetia Club rispetto alle altre ( ed ora ripeto quanto da me scritto nel primo intervento).....il Mitico Vorano tiotolare del marchioVenetia Club e delle FDC Venetia capi' subito che era importante dare a tali buste caratteristiche di riscontrabilità sul mercato come ....numerologia progressiva di edizione.....quantità edita dichiarata......e caratteristiche di stampa e marchio univoco.
Queste caratteristiche fanno delle FDCvenetia e non solo le FDC ma tutto quanto quello che nell'ambito del collezionismo filatelico e marchiato Venetia Club , qualcosa di qualità superiore....
.....e come se io collezionassi aerei di carta che non volano e mi volessi confrontare con chi colleziona aerei di carta che volano.....identico il soggetto di collezione ma la qualita' , l'interesse la tipologia fra le collezioni assolutamente diversa......una serie filatelica annullata primo giorno e la stessa che sia su busta Venetia Club o Filigrano o Roma o Rodia o Ala eccccc....
quello che fa la differenza e' il supporto cartaceo su cui e' incollato il francobollo , le quantità e le qualità di editing della busta......
La mia raccolta di varietà non si affida a qualcosa di scritto, io non so cosa devo cercare io devo sempre confrontare quello che trovo con quello che ho gia'.....e nel mio cammino di raccoglitore ho incontrato buste .....da tutti considerate asolutamente comuni.....che invede non lo sono per tipologia di editin e quantità.
Quanto adesso sto per scrivere e' la giustificazione che io do alla grande varietà esistente sul mercato di editin delle FDCVenetia (ovviamente sostenuta da veccchi commercianti hai quali mi sono appoggiato nei miei primi anni da raccoglitore) ....
Il sig. Vorano commerciante di francobolli un giorno decise di editare anche lui le FDC e si invento' le buste che oggi sono denominate FDCVenetia ( le prime non portavano neanche il logo e la numerazione) , ma egli non edito' le buste con i francobolli edito' solo le buste cosi' con la famosa frase pubblicitaria che fin dalla prima caratterizza le FDCVenetia Club , i francobolli sulle buste venivano posti dai Filatelici aderenti alla Venetia Club in tutt'Italia a seconda delle richieste dei singoli clienti.....quali varietà di pezzature ( dittici tritti , quartineeccc...) annulli speciali o ordinari , spedizioni ordinarie o raccomandate o per via aerea o assicurate ed altre variabili ancora erano lasciate alla fantasia del filatelico.....ovviamente tali editin si facevano solo sulle buste spedite dal sig. Vorano al concorso totale di tutte le buste da Lui editate per quella specifica emissione filatelica ...(italia , s.marino , vaticano , smom , trieste A , somalia) , quantità che all'inizio corrispondeva al numero di abbonati alla Venetia Club.
Alcune tipologia di varietà poi sono legate alle diverse stampe della busta stessa nell'ambito della stessa emissione filatelica incompletezza di stampa sia della parte grafica che della parte descrittiva , eccc..

saluti a tutti
gianni paganelli

Revised by Lucky Boldrini - May 2010
gianni paganelli
www.gpaganelli.it
Rispondi

Torna a “FDC”

SOSTIENI IL FORUM