Nove francobolli nella più bella delle coppie

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Rispondi
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2684
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Nove francobolli nella più bella delle coppie

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao a tutti,

per chi se l'era persa sul vecchio Forum, riscrivo qui l'appassionante storia di una stupenda coppia di francobolli da 1 Crazia, con i contributi di Massimo Bernocchi e giandri.

Buona lettura!
:leggo:

************************

Massimo Bernocchi il 17 settembre 2006 sul vecchio Forum di F&F ha scritto:Vi racconto una piccola storiella che mi è capitata un po' di tempo fa.
Nel 1983 avevo 25 anni e spesso mi recavo per lavoro presso il Catasto di Firenze, a quel tempo non era stato aperto ancora il distaccamento di Prato e le pratiche tecniche andavano consegnate lì all'ufficio unico nei pressi di Piazza S.Croce in pieno centro.

Per raggiungere il luogo nel centro storico si doveva percorrere un pezzo a piedi in quanto si trovava in area vietata al traffico.
Organizzavo le visite al mattino e appena sbrigate le pratiche, spesso, ovvero quasi sempre mi fermavo a trovare il sig. Dino Dardi, titolare del negozio Agenzia Filatelica Toscana in Via Bufalini, che lui possedeva dal 1929 regato dal Marchese Ponticelli al momento della sua dipartita.
E' stato in parte grazie a queste visite che mi sono dedicato alla collezione di Toscana, a quel tempo i miei interessi erano orientati principalmente sul Regno di Vittorio Emanuele II e con particolare interesse alla serie DLR/Torino che mi è sempre piaciuta.

Pensate che tale Dino Dardi, esperto filatelico incredibile e con possibilità infinite, possessore di qualsiasi cosa ti potesse venire in mente (ad ogni esemplare o lettera che chiedevi ti faceva vedere i suoi a paragone di qualunque cosa si trattasse), mi diceva tra l'altro che fino a qualche anno prima si sentiva giornalmente con l'amico Dott. Giulio Bolaffi,il quale lo chiamava per affari e per sentire se c'erano novità alle sette del mattino inesorabilmente tutte le mattine, tutte.

Interessato all'acquisto di qualche pezzo di Toscana chiedevo che mi mostrasse qualcosa, lui mi mostrava pagine intere con francobolli singoli monovalore, in coppia e in striscia di tre, il fatto ti complicava la scelta perché tutti i pezzi erano belli e non sapevi quale scegliere, anche perché le possibilità erano limitate e i prezzi elevati e trattando il prezzo ripeteva spesso che ogni francobollo degli Antichi Stati ha una storia a se, diceva, e ogni pezzo una valutazione singola; ricordo rammentava che un francobollo degli Antichi Stati deve avere tre qualità: margini, freschezza, annullo gradevole e da queste caratteristiche se ne fà il prezzo, e si raccomandava (dato che mi considerava giovane) che continuassi a comprare magari meno ma sempre e solo esemplari di grande qualità, che in fondo è l'unica che paga.
Questo è quello che ho fatto e gliene sono grato.

Fu proprio in una di queste visite che discutendo sul giusto prezzo di un esemplare da una Crazia, ricordo che estrasse un vecchio catalogo d'asta da un ripiano dellla sua libreria e mi mostrò una foto in bianco e nero di un frammento recante una coppia da 1 Crazia della I emissione con margini incredibili; ricordo perfettamente che mi disse:
"giovanotto vede questa coppia, secondo lei quanto vale?"
Risposi che non sapevo certo valutare un pezzo di quella qualità ma certamente più del catalogo.
Ebbene mi disse "vede, questa coppia è la più comune tra le coppie del Granducato di Toscana, però è la più bella che ho visto da quando posseggo questo negozio, l'ho venduta nel 1956 a Giulio Bolaffi per 28 volte il prezzo del catalogo e nel 1965 dopo che la mostrai ad un nobile collezionista fiorentino su questo catalogo l'ho ricomprata per la stessa percentuale dal dott. Giulio, il quale me la cedette amaramente per accontentarmi e poter accontentare il mio cliente."
Mi disse Dardi: "se l'avessi oggi davanti la comprerei ancora subito!".

Sono uscito dal negozio e debbo dire che tale foto mi era rimasta in mente e mi condizionava spesso nell'acquisto di esemplari simili.

Dino Dardi è venuto a mancare alcuni anni dopo.

Ebbene quattro anni orsono mi sono recato una sera a vedere una collezione in vendita direttamente dal proprietario collezionista che l'aveva realizzata, segnalatami da un conoscente comune, e tra tanti bei pezzi di Toscana mi ritrovo davanti incredibilmente la coppia citata che il tale aveva acquistato anni prima da un commerciante filatelico.

Era impossibile non comprarla, chiaramente la valutazione non era più di tale entità ma comunque elevata.

E' una delle cose a cui tengo di più anche per ricordo di Dino Dardi.

Per soddisfazione la mostro:
La coppia da 1 crazia.jpg



Ben 9 francobolli appaiono su questo frammento!

Ma la storia non finisce qui....infatti pochi giorni dopo....


giandri il 16 settembre 2006 sul vecchio Forum di F&F ha scritto:Mi pareva di aver visto da qualche parte il gioiello di Toscana che ci ha fatto ammirare nella pagina precedente Massimo Bernocchi.
E finalmente ho trovato dove: sulla quarta di copertina di un numero del Collezionista del 1957.
collezionista1957.jpg


E' curioso notare che la firma semi-estesa "G. Bolaffi" che si vede nella riproduzione della rivista è stata poi evidentemente cancellata (e si intravvede ancora nella scansione di Massimo Bernocchi) ed apposta per esteso (Giulio Bolaffi) nella posizione attuale:
Ingrandimento coppia 1 crazia dal Collezionista.jpg


Il frammento originariamente era presentato ruotato di 90° rispetto all'immagine di Massimo (ed in tal modo è presente nella rivista)
Era presentato nel giusto verso di lettura del frammento come doveva presentarsi il documento ed erano i francobolli ad essere applicati storti.
Il timbrino Bolaffi rispetta questo tipo di lettura del documento, e così la firma di Alberto Diena e la prima firma di Bolaffi.
Poi evidentemente, per un discorso estetico, si è preferito presentare la coppia di francobolli diritta, ruotando il tutto, ed il dott. Bolaffi ha cancellato la sua firma apponendola nuovamente per convalidare questo tipo di lettura e di presentazione di questa gemma.


******************************************************************************************

Complimenti agli amici Massimo e Andrea per questa bella storia, e alla prossima! ;-)

Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Settembre 2006
Contributi di Massimo Bernocchi e giandri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Nove francobolli nella più bella delle coppie

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Rileggendo la vicenda..............
bei tempi erano, il problema è che si comincia a ricordare cose
che sembrano successe ieri, ma che invece sono di 25 anni fà :mmm:
:abb: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Nove francobolli nella più bella delle coppie

Messaggio da giandri »

Massimo Bernocchi ha scritto:....il problema è che si comincia a ricordare cose
che sembrano successe ieri, ma che invece sono di 25 anni fà....
Ma sentilo :!:
E cosa dovrei dire io che ricordavo una copertina di cinquant'anni fa :??: :cry: :cry: :cry:
:fest:
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Nove francobolli nella più bella delle coppie

Messaggio da Massimo Bernocchi »

giandri ha scritto:
Massimo Bernocchi ha scritto:....il problema è che si comincia a ricordare cose
che sembrano successe ieri, ma che invece sono di 25 anni fà....
Ma sentilo :!:
E cosa dovrei dire io che ricordavo una copertina di cinquant'anni fa :??: :cry: :cry: :cry:
:fest:
Ciao:


Andrea buonasera
Ciao: :fii: la ricordavi è vero,come letta una ventina di anni dopo che era uscita :pea:
Buon proseguimento grande
Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6599
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Nove francobolli nella più bella delle coppie

Messaggio da Antonello Cerruti »

Bellissima storia.
Le due immagini della coppia della crazia sono state realizzate in tempi diversi e mostrano alcune differenze.
Troppo spesso, su questo sito, esaminiamo immagini riprese con scanner tarati male e possiamo vedere "lucciole per lanterne".
Ho evidenziato apparenti differenze nei margini e negli annulli che, in altre occasioni, potrebbero trarci in inganno.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 765
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Nove francobolli nella più bella delle coppie

Messaggio da filippo_2005 »

Mai visto un blocco di 9 così difettoso...... :-)) ;-) :oo:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1064
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Nove francobolli nella più bella delle coppie

Messaggio da gianluman »

o mamma :oo: non sono gli stessi...
coppia falsa applicata e coppia vera venduta singola ...lascia o raddoppia :mmm:
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Nove francobolli nella più bella delle coppie

Messaggio da giandri »

gianluman ha scritto:o mamma :oo: non sono gli stessi...
coppia falsa applicata e coppia vera venduta singola ...lascia o raddoppia :mmm:
No naturalmente :lol: .
Teniamo presente che la mia scansione è stata fatta su una stampa a colori che riproduceva il blocco.
Riproduzioni a colori che non avevano la fedeltà di quelle di oggi, nonostante fossero fatte con una tecnica relativamente sofisticata per quei tempi: infatti non si tratta di una quadricromia "pura". Il colore dei francobolli, ad esempio, è piatto, pieno, senza retinatura.
In pratica l'unica retinatura che c'è in quella vecchia foto è solo del nero: puntini più o meno distanziati, più o meno grossi o fini, con cui poi si compongono tutte le ombre, le sfumature e le tonalità (ed anche i timbri e le scritte). Gli altri (un color grigio/tortora chiaro per la carta del frammento ed il carminio per i francobolli) sono colori pieni e piatti non retinati.
Non sono stati usati i classici colori della quadricromia (ciano, magenta, giallo e nero) ma dei colori che riproducessero il colore dei francobolli (c'è anche un azzurro, non visibile in questa scansione, che serviva per riprodurre sulla prima di copertina di questa stessa rivista la marca da 9 centesimi di Parma usata su giornale intero).
C'è anche un leggero fuoriregistro.
Aggiungiamo che non si può escludere che ci sia stato un "ritocco estetico" dell'immagine.
Comunque bravi a riprodurre in questo modo il frammento (ripeto: tenendo conto della tecnica usata che poi, in definitiva, era la stessa delle tavole cromatiche Bolaffi per la IV di Sardegna).
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Nove francobolli nella più bella delle coppie

Messaggio da giandri »

Ecco un dettaglio dell'angolino inferiore sinistro del blocco (osservando i francobolli diritti).
E' evidente il colore carminio pieno non retinato. Il retino è solo del colore nero e probabilmente anche del colore sabbia e/o grigio tortora.
Si nota anche il leggero fuori registro (rosso carminio spostato a sinistra)
ParticolareCopertinaBolaffi.JPG
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Nove francobolli nella più bella delle coppie

Messaggio da giandri »

Un ulteriore ingrandimento che mostra la stampa piatta del carminio e la retinatura del nero sulla riproduzione della rivista
BolaffiIngrandimento.jpg
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1064
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Nove francobolli nella più bella delle coppie

Messaggio da gianluman »

ok, Giandri capisco il discorso sulla quadricromia e definizione, concordo, ma osservando bene le immagini sono veramente differenti.
Metto a questo punto in considerazione qualche ritocco fotografico per rendere piu' perfette le immagini anche nei perimetri, perchè non mi tornano alcuni tagli evidenti.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Nove francobolli nella più bella delle coppie

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ripropongo un'immagine attuale eseguita con scanner hp 3010 a 1200dpi
del quale purtroppo non sono rimasto contento, perchè non rappresenta bene i dettagli della carta, ma appiattisce le immagini.
l'immagine postata nel 2006 era stata eseguita con un multifunzione ancora più rudimentale
04 1 crazia coppia lux frammento 1200.jpg

questa è molto reale come colori, purtroppo è piatta come definizione
Ciao: Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Nove francobolli nella più bella delle coppie

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Buongiorno a tutti!

Complimenti per la storia, la straordinaria coppia e le successive analisi!

Mi domando se nel documento postale originale (cioè prima che fosse ritagliato), tassato a Napoli, ci fosse stato un altro esemplare da 1 crazia in alto (i.e. lettera primo porto affrancata con striscia verticale di tre 1 cr. sino al confine Toscano).

(a propos: Ciao: Massimo, hai ricevuto il mio e-mail?)
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Nove francobolli nella più bella delle coppie

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Paolo Bagaglia ha scritto:Buongiorno a tutti!

Complimenti per la storia, la straordinaria coppia e le successive analisi!

Mi domando se nel documento postale originale (cioè prima che fosse ritagliato), tassato a Napoli, ci fosse stato un altro esemplare da 1 crazia in alto (i.e. lettera primo porto affrancata con striscia verticale di tre 1 cr. sino al confine Toscano).

(a propos: Ciao: Massimo, hai ricevuto il mio e-mail?)


Buonasera Paolo
Quasi sicuramente la lettera originale era affrancata con la striscia di tre.
Poi chissà per quale motivo è stata asportata dalla lettera la coppia eliminando l'esemplare superiore che probabilmente era corto di margini, certamente è solo una supposizione attendibile
Saluti Ciao: Massimo


Paolo a proposito E mail ok, ricevuto
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1632
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Nove francobolli nella più bella delle coppie

Messaggio da marco castelli »

E' la piu' nefanda e triste coppia che abbia mai visto..., talmete narcisista da diventare cannibale,
e divorare , sull'altare della bellezza, sette fratellini innocenti....

ORRORE :cry: :cry: :cry:

ps- da perderci la testa. :clap: :clap: :clap: :clap:

Marco

Revised by Lucky Boldrini - February 2010
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM