Gli Uffici Postali della Provincia di Venezia nel 1850/1866

Sezione generale dove confrontarsi, progettare e discutere sulle collezioni da expo
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1269
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: NOALE 8-10 ottobre 2010, Semifinale Cadetti - COLLEZIONE

Messaggio da pablita64 »

Andrea complimenti, perche' in poco tempo sei riuscito ad assemblare una collezione che da l'idea della passione che hai per la filatelia(ed io sono felice per averti trovato un pezzo che fa bella mostra in uno degli undici fogli). Facendo un ragionamento sul regolamento, hai sfruttato a pieno i punti che riguardano la presentazione e le condizioni dei pezzi esposti, pero' questi portano al max 15 punti.
Le conoscenze che contano per 35 punti sono state abbastanza foriere di punti ma puoi ancora migliorarti; dove invece manca di sostanza secondo me è l'importanza dell'argomento, e come ben riconosci lo svolgimento della collezione, gia' descritta dettagliatamente (forse fin troppo) da Massimiliano. Queste due voci porterebbero ben 30 punti ed è qui che puoi decisamente migliorarti. Discorso a parte sono i punti che derivano dalla rarita' (20), ma qui bisognerebbe aprire una parentesi che non so quando si riuscirebbe a chiudere, qui se vuoi vincere un oro con questa collezione devi aprire il portafoglio.
Allora si apre un bivio, che è quello che ho vissuto al 1° campionato cadetti del 96:
1) continuo con la ricerca di pezzi da incrementare con lo stesso titolo, ma quanto è vasto il completamento dei vari annulli, perche' se mi limito solo ad un annullamento per localita' saro' sempre penalizzato nello svolgimento e nella rarita' (40 punti).
2) mi limito a una nicchia di localita', tipo hai gia' due bellissime lettere di Pellestrina, perche' non ti accentri sulle localita' veneziane che andavano in barca a portare la posta? Guadagneresti in originalita', quindi "importanza" e "svolgimento" ne avrebbero giovamento, e forse basterebbero 12 foglio per corteggiare la giuria.
Questo dilemma l'ho vissuto in passato e da una collezione generica sulla I emissione di LV dove comunque vinsi l'oro alla finale cadetti, mi resi conto che avevo davanti dei mostri sacri del calibro di Stella, Masi... che mi schiacciavano a suon di rarita' nel mio stesso settore ed allora dovetti rivedere la collezione e solo ora a distanza di 14 anni mi ripresento ai cadetti con una collezione di nicchia sul 10 centesimi di LV. Lo so che sara' una scelta difficile, ma dovresti farla, perche' senno' potresti prendere una cantonata e decidere di non esporre piu' e questo non sarebbe utile ne' per te, ne' per quelli che vorrebbero continuare a vedere quanto sei appassionato della storia postale della tua magnifica terra (o acqua :-)) ).
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: NOALE 8-10 ottobre 2010, Semifinale Cadetti - COLLEZIONE

Messaggio da fildoc »

A Mira di fatto vi erano questi due annulli.
Sono segnalati inoltre degli stampatelli senza data abbastanza rari...
Abbastanza vistoso vi è in particolare un Mira in stampatello a caratteri cubitali che generalmente annulla dei giornali affrancati con il Mercurio.
Simpatico e interessante il 15 cent prima tiratura nel gennaio 1851, che conferma un discorso a me caro che le date non sono necessariamente una guida sicura per riconoscere una prima tiratura!
L'altro presenta uno dei francobolli piu' comuni, ma la busta non è certo banale!
Infatti Mira dista da Ostiglia piu' di 85 chilometri per cui doveva essere affrancata con 10 soldi...
Invece è affrancata con un 5 soldi perche' gode della riduzione delle tariffe postali introdotte nel gennaio del 1866!
Non solo la busta è del Maggio 1866...
Solo un mese prima dell'inizio della terza guerra d'indipendenza
Mira fu liberta il 18 luglio 1866
:clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: NOALE 8-10 ottobre 2010, Semifinale Cadetti - COLLEZIONE

Messaggio da fildoc »

Che dire della pagina seguente?
Si resta incantati!
Pellestrina con tutte due le emissioni!
Questa pagina offre il massimo possibile per questo annullo!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: NOALE 8-10 ottobre 2010, Semifinale Cadetti - COLLEZIONE

Messaggio da fildoc »

La pagina di Portogruaro presenta i due annulli possibili.
Non sono pezzi difficili le buste con questi annulli, ma la seconda di Andrea mostra una mista seconda e terza emissione.
Non è una grande rarita' perche' il 10 soldi della terza emissione venne emesso l'anno successivo e la affrancatura per 15 soldi nel 1861 poteva solo essere fatta con tre pezzi da 5 o in questo modo; comunque la busta presenta il timbro 2 a tampone posto in arrivo a Milano che indicava i venti centesimi che doveva pagare il destinatario in Lombardia, infatti nel 1861 le frontiere erano state riaperte dopo il conflitto del 1859, ma non vi era ancora una convenzione postale.
:clap: :clap:
Qui nella descrizione vi è un probabile refuso:
15 soldi è la tariffa giustamente applicata per la terza distanza che è oltre i 150 chilometri ( e non 75 come indicato nella didascalia!)


Revised by Lucky Boldrini - October 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Area espositiva, progetti e discussioni”

SOSTIENI IL FORUM