I francobolli con il codice a barre

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: numero sottostante il codice a barre

Messaggio da Fiore »

Mah, vedendo come fa l'impiegata all'ufficietto postale della frazione in cui abito... si segna (a MANO :-)) ) su un foglietto di carta data e quantità venduta (di ogni singolo francobollo) e poi lascia il foglietto "allegato" al foglio di francobolli. Ogni emissione ha quindi il suo bravo fogliettino con le quantità vendute data per data.
Se questa è la necessità, ovvero quella di caricare/scaricare ogni quantitativo di francobolli che entrano/escono, credo che il codice a barre sia stato studiato per non debba essere altro che quello che abbiam detto sopra, ovvero semplicemente un "codice articolo" espresso in maniera leggibile ad un lettore laser... "oggi sono entrate 10 pere e 10 banane, sono uscite 3 pere, 2 banane e 1 mela che era lì da una settimana", senza fare uso di fogliettini scarabocchiati a mano. Dove le pere, le mele e le banane altro non sono che "Sciascia", "Giornata della filatelia", "Pietro Annigoni" e così via... certo che le vecchie abitudini sono però dure, a morire... :-))
Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 4059
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: numero sottostante il codice a barre

Messaggio da Caelinus »

Il codice a barre individua il foglio e non il singolo francobollo e quindi l'impiegata è costretta a scaricare manualmente il numero di francobolli venduti.
L'unico vantaggio secondo me è il seguente:
-invece di riportare la descrizione del francobollo può indicare il numero di codice.
Io ho il sospetto che questi codici a barre siano stati messi per invogliare i filatelisti con qualcosa di nuovo.
I codici a barre sui fogli c'erano già prima del 2008 ma erano grandi e brutti e per collezionarli dovevi mettere nell'album a volte anche 3 francobolli.
Per rispondere a fillotto :
-ogni foglio ha un proprio numero caratteristico che lo individua univocamente.
Ciao
Lino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
rodi
Messaggi: 425
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:02
Località: Roma

Re: numero sottostante il codice a barre

Messaggio da rodi »

Fiore ha scritto:Se questa è la necessità, ovvero quella di caricare/scaricare ogni quantitativo di francobolli che entrano/escono, credo che il codice a barre sia stato studiato per non debba essere altro che quello che abbiam detto sopra, ovvero semplicemente un "codice articolo" espresso in maniera leggibile ad un lettore laser... "oggi sono entrate 10 pere e 10 banane, sono uscite 3 pere, 2 banane e 1 mela che era lì da una settimana", senza fare uso di fogliettini scarabocchiati a mano. Dove le pere, le mele e le banane altro non sono che "Sciascia", "Giornata della filatelia", "Pietro Annigoni" e così via... certo che le vecchie abitudini sono però dure, a morire... :-))
Ciao: Ciao: Ciao:


Ciao Alberto,

per il "carico" potrebbe anche essere usato, ma ovviamente per lo scarico no, essendoci un solo codice a barre (a meno di non vendere l'intero foglio).

Ciao: Ciao:
STAFF

Roberto

Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.

Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Avatar utente
rodi
Messaggi: 425
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:02
Località: Roma

Re: numero sottostante il codice a barre

Messaggio da rodi »

Caelinus ha scritto:Io ho il sospetto che questi codici a barre siano stati messi per invogliare i filatelisti con qualcosa di nuovo.


Sinceramente non penso; a prescindere dal discorso estetico, se chi ha eventualmente "programmato" la cosa avesse avuto un minimo di intelligenza e di conoscenze di marketing avrebbe quanto meno "coinvolto" tutti i francobolli dell'ultima (o della prima) fila del foglio.

Ciao: Ciao:
STAFF

Roberto

Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.

Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: numero sottostante il codice a barre

Messaggio da Fiore »

No, perché se identifica l'articolo (ovvero il francobollo, non il foglio) basta che io legga tante volte il codice a barre quanti sono i francobolli che vendo... è quello che fanno in tutti i supermercati! :-))
Oppure basta digitare a terminale il numero di articoli da caricare o scaricare.

Lino, quello che mostri tu identifica il foglio, ma (credo) quello "di adesso" no. E' un codice più piccolo (come dimensioni) e il numero sta sotto il codice a barre stesso, non a fianco. Lo stesso Fillotto dice che ha visto lo stesso numero per codici che stanno sotto a francobolli uguali, se identificassero il foglio sarebbe impossibile.
:mmm: non ne ho nessuno da farvi vedere... :-)) strano! :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: numero sottostante il codice a barre

Messaggio da Fiore »

rodi ha scritto:per il "carico" potrebbe anche essere usato, ma ovviamente per lo scarico no, essendoci un solo codice a barre (a meno di non vendere l'intero foglio).


Oopss, nel frattempo hai scritto qualcos'altro... :-)) il mio "No, perché..." era riferito alla frase qui riportata...
Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
rodi
Messaggi: 425
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:02
Località: Roma

Re: numero sottostante il codice a barre

Messaggio da rodi »

Fiore ha scritto:No, perché se identifica l'articolo (ovvero il francobollo, non il foglio) basta che io legga tante volte il codice a barre quanti sono i francobolli che vendo... è quello che fanno in tutti i supermercati! :-))


Si, ma visto che gli chiedono per primo proprio il francobollo col codice a barre, i successivi li devono scaricare a mano oppure si debbono tenere un foglio integro da utilizzare di nascosto (perchè altrimenti gli chiedono pure quello) :-)) :-))
STAFF

Roberto

Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.

Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 4059
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: numero sottostante il codice a barre

Messaggio da Caelinus »

Quello riportato in questa foto è il codice che viene collezionato.
Ma mi sembrava superfluo farlo vedere visto che ci sono decine e decine di post a riguardo in un' altra sezione.
Nelle foto precedenti volevo far vedere il codice che esisteva prima del 2008 e il numero che identifica il foglio univocamente.
Sono due cose diverse.
Le poste non mettono il codice a barre su tutti i francobolli a bordo del foglio per rendere più " raro" quello che lo ha.
Se lo avessero messo su 5 francobolli forse non ci sarebbe stata nessuna bolla speculativa.
Che ne dite?
Lino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Willy
Messaggi: 87
Iscritto il: 9 marzo 2010, 18:49

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Willy »

Ellas ha scritto:Ho visto cose.... bah.
Stamattina sono tornato al Filatelico per comprare i primi due francobolli del 2011 più dei fogli da 5 e da 10 centesimi.
Che pena!!! tutti i fogli del centenario praticamente rosicchiati per privarli del "barre", tutti i fogli da 5 centesimi e quelli da 10 anch'essi mutilati.
L'addetto mi ha detto, sconsolato che da qualche mese è praticamente costretto ad amputare tutti i fogli per la forte richiesta delle barrette.
Son contento che sul minifoglietto non c'è, così vediamo come faranno ad avere tutta l'annata barrettata.

I fogli interi da te indicati si possono trovare tranquillamente sul sito e-Filatelia di Poste Italiane, diversamente dai singoli francobolli con codice a barre. E' scontato che negli uffici postali si trovino fogli interi privati del singolo con barre o della sestina o della striscia da 5 o da 10 ...
L'annata completa di francobolli con codice a barre comprende, ovviamente, solo i valori postali con la relativa appendice con codice a barre: tutto il resto non è menzionato nella collezione.
fillotto
Messaggi: 42
Iscritto il: 26 gennaio 2011, 16:03

Re: numero sottostante il codice a barre

Messaggio da fillotto »

Caelinus ha scritto:Quello riportato in questa foto è il codice che viene collezionato.
Ma mi sembrava superfluo farlo vedere visto che ci sono decine e decine di post a riguardo in un' altra sezione.
Nelle foto precedenti volevo far vedere il codice che esisteva prima del 2008 e il numero che identifica il foglio univocamente.
Sono due cose diverse.
Le poste non mettono il codice a barre su tutti i francobolli a bordo del foglio per rendere più " raro" quello che lo ha.
Se lo avessero messo su 5 francobolli forse non ci sarebbe stata nessuna bolla speculativa.
Che ne dite?
Lino

Si potrebbe intendere quel numero (dato che è univoco )come un numero di catalogo !!
In questo caso i fautori dei barrati sarebbero soddisfatti si tratterebbe di un riconoscimento significativo a mio modo di vedere ! :-)) Pero mi domando tutto questo è incominciato nel 2008 come diavolo siamo arrivati a circa 1300 ? quali sono tutti questi francobolli???
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 4059
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: numero sottostante il codice a barre

Messaggio da Caelinus »

Il codice del primo francobollo era 1203.
Come vedi non hanno iniziato dal numero 1.
Il perchè non lo so.
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
rodi
Messaggi: 425
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:02
Località: Roma

Re: numero sottostante il codice a barre

Messaggio da rodi »

Caelinus ha scritto:Se lo avessero messo su 5 francobolli forse non ci sarebbe stata nessuna bolla speculativa.
Che ne dite?
Lino


Io parto dal presupposto che se si fosse voluta creare una particolarità, la persona che avrebbe ideato la cosa un minimo di conoscenza della filatelia l'avrebbe dovuta avere e quindi avrebbe fatto tesoro dell'esperienza di altri paesi.

Se è così avrebbe saputo che il codice a barre è utilizzato da molte amministrazioni postali ed in nessun paese ciò dà un minimo surplus al francobollo, mentre ci sono molte collezioni di bandelle di varia foggia.

Propendo per la casualità nella produzione e per la speculazione commerciale.
STAFF

Roberto

Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.

Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2422
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da francyphil »

Ma se i barristi collezionano solo i francobolli con codice a barre in appendice perchè nella collezione mettono anche il foglietto dell'alfa-romeo? :mmm: :mmm: :mmm: Collezionano anche le appendici con bordo di foglio con codice a barre? :mmm: o i francobolli con appendice con bordo di foglio con codice a barre? :mmm: :mmm:
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Willy
Messaggi: 87
Iscritto il: 9 marzo 2010, 18:49

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Willy »

La porzione superiore di foglio dell'Alfa Romeo comprensiva delle appendici Alfa Romeo + codice a barre centrale fa parte della collezione, in quanto tutto il foglietto comprende il codice a barre, così come il libretto del 2009 ed i due foglietti sempre del 2009, ma presumo che tu questo lo sapessi già ... forse volevi semplicemente fare dell'ironia ... simpatico il gioco di parole ... manda in confusione ...
Dentelazio
Messaggi: 31
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 22:35

Re: numero sottostante il codice a barre

Messaggio da Dentelazio »

Ciao a tutti,
mi inserisco solo per fare una riflessione / domanda.
Sono convinto che il codice a barre indica l'intero foglio e non il singolo francobollo, per cui, secondo me, ha poco significato collezionare il singolo francobollo con il codice a barre.
Però anche le cartoline postali, da qualche anno, presentano in tutti gli esemplari il codice a barre e questo mi fa propendere di più ad una necessità delle poste piuttosto che ad una trovata speculativa.
La mia osservazione / domanda è la seguente:
Nelle cartoline postali il codice rappresenta la singola cartolina oppure il foglio da cui proviene prima di essere tagliata oppure un pacchetto da 100 o simili?
Ciao Fabio
Ciao: Ciao:
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2422
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: numero sottostante il codice a barre

Messaggio da francyphil »

Dentelazio ha scritto:Ciao a tutti,
mi inserisco solo per fare una riflessione / domanda.
Sono convinto che il codice a barre indica l'intero foglio e non il singolo francobollo, per cui, secondo me, ha poco significato collezionare il singolo francobollo con il codice a barre.
Però anche le cartoline postali, da qualche anno, presentano in tutti gli esemplari il codice a barre e questo mi fa propendere di più ad una necessità delle poste piuttosto che ad una trovata speculativa.
La mia osservazione / domanda è la seguente:
Nelle cartoline postali il codice rappresenta la singola cartolina oppure il foglio da cui proviene prima di essere tagliata oppure un pacchetto da 100 o simili?
Ciao Fabio
Ciao: Ciao:


Ciao Dentelazio

Il Codice a barre è univoco per l'emissione non per il foglio. Nel senso che 2 fogli della stessa emissione hanno ovviamente lo stesso codice a barre. Quello che cambia tra un foglio e l'altro è il numero sequenziale del foglio che è univoco per ogni foglio tirato ( penso univoco anche tra emissioni differenti)

Però anche le cartoline postali, da qualche anno, presentano in tutti gli esemplari il codice a barre e questo mi fa propendere di più ad una necessità delle poste piuttosto che ad una trovata speculativa.


C'è chi la pensa in modo diverso, per me e per molti altri il CB è una necessità interna delle poste ovviamente non creata per i collezionisti. Basta considerare che in molti altri stati esiste già e nessuno se li fila nel modo piu assoluto. Tanto per essere chiari il CB probabilmente viene utilizzato per la gestione dei passaggi di consegna interni di fogli allo stesso modo di come uno paga alla cassa del supermarket. Ci si da una lettura, da quella un PC riconosce l'articolo e va a pescare il costo da un DataBase.

Nelle cartoline postali il codice rappresenta la singola cartolina oppure il foglio da cui proviene prima di essere tagliata oppure un pacchetto da 100 o simili?

Naturalmente anche in questo caso il codice rappresenta la emissione e se ci fai caso è uguale per tutte le cartololine della stessa emissione.
Ciao
Buona giornata
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10876
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: numero sottostante il codice a barre

Messaggio da fildoc »

Due sono i codici a barre su ogni foglio e la loro funzione indica come gia' stato detto due cose diverse.
I codici a barre implicano l'uso di un lettore e sono usati dalle poste anche come annullatore

Resta il fatto che tale prassi lo stato italiano lo ha copiato da altre nazioni che adottano questo metodo da parecchi anni, ma che all'estero non ha destato interesse alcuno!

Quanto alla comodita' della nuova prassi: nessuna!
Infatti le poste non hanno fornito il lettore ottico agli uffici!

Teoricamente ogni vendita di singolo francobollo prevederebbe una strisciata del lettore sul bordo al fine di tenere una contabilita' stretta e con la vendita dell'ultimo (quello con il codice a barre!) il completamento della vendita del foglio (proprio per questo il codice nasce del formato del francobollo!). Poi le contraddizioni rimangono perche' per alcuni francobolli di prioritaria , il codice è a cavaliere di due francobolli!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da andrea.marini »

- Perchè non vengono considerati i codici a barre delle cartoline ?
- Perchè non vengono considerati i codici a barre delle buste ?
- Perchè non vengono considerati i codici a barre dei fogli precedenti ?


Scusate l'intromissione, ma, per quanto ho letto i vari post, non sono riuscito a trovare una risposta diretta a questi quesiti.
Forse non sono riuscito io a trovarle, ma mi farebbe piacere, se si fosse già risposto, riavere le risposte o, in alternativa un rimando ai post che le contengono.
Grazie.

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
corfu
Messaggi: 253
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:12
Località: provincia di varese

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da corfu »

solo per comunicare che ho ricevuto il periodico listino di vendita di della casa (quello delle fdc venetia, per capirci).
nel settore repubblica c'è una pagina dedicata ai codici a barre con i relativi prezzi di vendita.
se qualcuno lo ha ricevuto, può esaminarlo direttamente.
Ciao:
Avatar utente
rodi
Messaggi: 425
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:02
Località: Roma

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da rodi »

Scusate, ritengo inutile cercare risposte che tanto non verranno date e che, alla fine ritengo ci interessino anche poco visto che un'idea ce la siamo fatta.

Vorrei chiedervi invece, dato per assodato che mediamente i francobolli con il codice sono circa 70.000 per emissione, quanti sono secondo voi i collezionisti di questa appendice.

Io penso che i collezionisti filatelici "attivi" in Italia siano meno di 100.000 (includendo tutto lo scibile filatelico), quanti potranno essere quelli di questo "settore"?

A parer mio difficilmente si possono superare le 1000 unità, voi che ne pensate?

Ciao: Ciao:
STAFF

Roberto

Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.

Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM