The Plate - La tavola di stampa dei francobolli inglesi

Forum di discussione sulle emissioni del Regno Unito e dell'Irlanda
Rispondi
trippese
Messaggi: 11
Iscritto il: 17 giugno 2011, 17:52
Località: Budapest

The Plate - La tavola di stampa dei francobolli inglesi

Messaggio da trippese »

riguardo i fb inglesi c'è una cosa che leggo ma non capisco, cosa sono i plate? per esempio su questi dei 1 penny?
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1586
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: francobolli da catalogare come si deve, aiutatemi plz!

Messaggio da Andrea61 »

trippese ha scritto:riguardo i fb inglesi c'è una cosa che leggo ma non capisco, cosa sono i plate? per esempio su questi dei 1 penny?


Il plate è la tavola di stampa. Nei francobolli rossi da 1 penny dentellati con le lettere nei quattro angoli, il numero della tavola di stampa è inciso nel fregio a sinistra. Negli altri non è inciso, ma è riconoscibile da numerosi dettagli minuti, per i quali però bisogna avere occhio allenato e una vasta bibliografia.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
SF2L
Messaggi: 249
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:17

Re: francobolli da catalogare come si deve, aiutatemi plz!

Messaggio da SF2L »

a causa dell'elevato numero di francobolli che venivano stampati e utilizzati, le tavole usate per la stampa dei francobolli (plates) si usuravano rapidamente. Allora si doveva preparare una nuova tavola di stampa. la tavola era ottenuta da un cliche' ripetuto molte volte quindi,se il cliche' era diverso, i francobolli del foglio pur essendo uguali fra loro risultavano leggermente diversi da quelli stampati con la tavola precedente. queste differenze sono identificabili dagli specialisti in base a minute differenze dei francobolli. Per esempio, nel caso del Penny Black, sono note 11 tavole di stampa. Al momento che si decise di sostituire il penny black con l'identico valore in rosso (a causa della difficile leggibilita' del timbro) la tavola in uso non era ancora usurata completamente quindi esistono dei penny red prodotti con la tavola 11 (e sono piuttosto ricercati).In seguito vennero preparate (e utilizzate) altre tavole, fino alla n. 68, che vennero utilizzate per la stampa del penny red con due lettere e due asterischi (come i tuoi due) prima nella versione non dentellata e poi in quella dentellata.
Nel 1858 il francobollo venne modificato e due asterischi negli angoli in alto vennero sostituiti con la ripetizione delle due lettere in basso. Inoltre il numero di tavola venne incluso a far parte del bozzetto: nelle volute degli ornati laterali (davanti al naso e dietro la nuca) sono leggibili dei numerini che identificano la tavola. (se il francobollo e' ben conservato, se l'annullo non copre, se la stampa e' fresca e non troppo inchiostrata..... se ci si vede ancora bene non come me, se...., se....)
I numeri di tavola della versione con 4 lettere negli angoli vanno dal 71 alla 225 (con alcuni valori rarissimi e ricercatissimi come la tavola 77 che fu preparata, scartata al controllo qualita' in quanto difettosa ma utilizzata forse per errore per produrre pochissimi fogli di cui sono sopravvissuti una decina di esemplari. Altre tavole vennero preparate e scartate in quanto difettose e i francobolli relativi non sono noti.

Il numero di tavole utilizzate e' cosi' alto perche' il penny (primanero poi rosso) rimase in uso per 39 anni, dal 1840 fino al 1879, ma il concetto di tavole si applica anche ad altri francobolli dell'epoca compresi quelli di alcuni stati italiani preunitari
trippese
Messaggi: 11
Iscritto il: 17 giugno 2011, 17:52
Località: Budapest

Re: francobolli da catalogare come si deve, aiutatemi plz!

Messaggio da trippese »

grazie 1000 delle spiegazioni , storia molto affascinante
Avatar utente
SF2L
Messaggi: 249
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:17

Re: francobolli da catalogare come si deve, aiutatemi plz!

Messaggio da SF2L »

aggiungo uno scan della quartina d'angolo nuova del penny black in cui e' visibile il numero di tavola 7 in basso a sinistra.
quartine come questa non sono molto comuni. Infatti la quartina in vendita presso spink ha un base d'asta di 300,000 (trecentomila) sterline. Non basterebbe la mia casa. Chi vuole puntare faccia pure, io questo mese ho gia' comperato abbastanza.

Revised by Lucky Boldrini - May 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno Unito ed Irlanda”

SOSTIENI IL FORUM