Crocette di registro sui francobolli ceco-slovacchi

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dell'area appartenuta alla ex Cecoslovacchia
Rispondi
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Crocette di registro sui francobolli ceco-slovacchi

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Franco Moscadelli ha scritto:
Ciao:
Ho notato nei francobolli della repubblica Ceka postati da Colgi il 22 gennaio che molti presentano all'interno della vignetta "la crocetta" del registro dei colori...è una variante costante o casuale?
Colgi puoi controllare? Grazie.

Franco

Pochi giorni fa ho letto questa osservazione nel topic sulle "definitive" iniziato dall'amico colgi.
Io pure ho notato questa caratteristica, non solo su francobolli cechi, ma in genere su quelli prodotti dalla "Poštovní tiskárna cenin Praha a.s.". Attualmente questa stamperia produce i francobolli cechi e slovacchi:
SK 2011 024.jpg

SK 2011 024f.JPG

Un esenpio slovacco:
a.JPG

Ho chiamato questi segni "crocette ceco-slovacche" perchè essi si possono trovare sui francobolli attuali delle due repubbliche sorelle, ma inizia ad apparire nel passato comune dei due Paesi, quando erano uniti nella Cecoslovacchia.
Per quello che ho potuto vedere questo è il primo francobollo (foglietto) munito di crocetta:
1.jpg
pz.JPG

Qui vediamo un francobollo impresso in calcografia policroma con tavole piane.
In seguito (e fino ai nostri giorni) saranno prevalentemente i francobolli stampati in calcografia e rotocalco combinati, su rotativa, ad avere questo segno.
Il primo francobolli stampato con la rotativa calcografico-rotocalcografica a presentare la crocetta è questo, del 1967:
c.JPG

Non so se in alcuni casi sia stata omessa volutamente. Una cosa è sicura, talora è difficile individuarla.
In questa serie dell'anno 1969 possiamo vedere vari casi:
SK 2011 037dx.JPG

Il francobollo numero 1 non presenta la piccola croce, il 2 ne ha una, il 3 due fino al numero 5 che ne presenta quattro, una per ogni lato.
Come si spiegano queste differenze?
Se si guarda quest'immagine si puà avere una risposta, almeno parziale:
z.JPG

Tolto il bordo superiore i francobolli non presentano nessuna crocetta.
Ecco varie posizioni del segno su un foglietto (stampa calcografica):
SK 2011 038.jpg

Quattro posizioni diverse.
Altro caso (di nuovo calcografia multicolore):
SK 2011 035.jpg
SK 2011 036.jpg

Qui un solo francobollo sui quattro contiene la crocetta.
Concludo sottolineando che la caratteristica sulla quale mi sono fermato non compare, sia in periodo cecoslovacco sia attualmente, nei non molti francobolli stampati unicamente in offset ed in quelli impressi in calcografia ed offset combinati. Inoltre, attualmente, non compare nei francobolli (ugalmente poco numerosi) realizzati in calcografia policroma da tavole piane. Ovviamente posso sbagliare.
Nella produzione attuale per la repubblica ceca e la Slovacchia troviamo la crocetta solo nei francobolli impressi in rotocalco e calcografia combinati. A mia esperienza negli ultimi anni una sola crocetta per francobollo. Quando non la si vede ciò può avvenire perchè è stata eliminata dai punzoni della dentellatura, ad esempio (vedi immagine sopra).
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1135
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Crocette ceco-slovacche

Messaggio da Fagios »

Grazie Giuseppe!! :clap: :clap:
L'avevo notata anch'io, sia sui francobolli cecoslovacchi che cechi, ma non ci avevo dato peso, considerandolo solamente un difetto del francobollo. :D Ciao: Ciao:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: Crocette ceco-slovacche

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

L'argomento è noioso, tuttavia intervengo di nuovo per correggere quanto scritto sopra. Me ne scuso.
Non è il foglietto col dipinto di Tiziano del 1965 a portare per primo la piccola croce. Guardando meglio, ho trovato esempi precedenti di qualche anno.
Eccone due del 1962
16 Agosto 1962:
SK 2011 003.JPG

1° Settembre 1962:
piano 1.jpg

Il primo inserimento del segno dovrebbe (sottolineo l'uso del condizionale) risalire al 18 Dicembre 1961:
s.JPG

***
Mi piacerebbe sapere se uno stesso francobollo recante la crocetta in punti diversi (caso deil'ultimo foglietto di questo post) possa essere considerato variante, seppur modesta. Il catalogo POFIS, estremamente pignolo per ogni singola minima differenza nello stesso francobollo, mi pare non faccia cenno alle crocette.
Un'altra domanda che mi pongo: a cosa servono tali segni? A controllare il corretto registro dei colori? Ma, in questo caso, perchè usare un segno microscopico e quindi assai poco visibile (a volte invisibile)? Perchè non porne uno di maggiore leggibilità sui bordi? Potrebbe trattarsi di un aiuto alla precisione del processo di dentellatura? Non so dare risposta.
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2414
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Crocette ceco-slovacche

Messaggio da francyphil »

A mio parare servono durante il processo di dentellatura a "prendere la mira". Supponi di avere una pila di foglietti /fogli da dentellare, abbassi il blocco perforatore a filo sul primo foglietto, registri le coordinate x e y con delle viti micrometriche e poi fai partire la dentellatura. Io perlomeno farei così :D

Guarda ad esempio la tua immagine SK 2011 035.jpg. In questo caso la dentellatura è leggermente (1 o 2 mm) spostata a sinistra infatti se fosse dentellata sulla crocetta il francobollo sarebbe perfettamente centrato. Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - March 2013
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Rispondi

Torna a “Repubblica Ceca e Slovacchia”

SOSTIENI IL FORUM