Una nuova tecnica espositiva: “l'Esposizione Globale”

Sezione generale dove confrontarsi, progettare e discutere sulle collezioni da expo
Rispondi
Avatar utente
stampsRedCross
Messaggi: 97
Iscritto il: 10 dicembre 2011, 22:55
Località: Legnano (MI)

Una nuova tecnica espositiva: “l'Esposizione Globale”

Messaggio da stampsRedCross »

.... è gradito il Vostro parere

Non so se è questa la sezione corretta, in caso contrario prego il Moderatore di spostarla nella sezione opportuna.

Negli ultimi anni ho effettuato diverse mostre, a soggetto Croce Rossa, arrivando ad esporre 5000 francobolli utilizzando dei quadri e degli espositori “fatti in casa” …… non vi dico la quantità di lavoro per montarla e smontarla……. Ma visto il discreto, nel mio piccolo dato che le ho effettuate sempre in piccoli paesi, successo di pubblico mi ha sempre ricompensato della fatica…..
Ma… ma…. C’era qualcosa che mi lasciava insoddisfatto…..
Ho visitato diverse altre mostre, sempre a soggetto Croce Rossa, e osservando le reazioni del pubblico mi sono accorto che erano attratti più dalla presentazione che dalla importanza o rarità dei francobolli esposti.
Così mentre francobolli comuni, ma ben presentati, riscuotevano successo e apprezzamento da parte del pubblico nella altre mostre, nelle mie dove, per risparmiare spazio data l’enorme quantità di francobolli esposti, raggruppavo i francobolli più rappresentativi o rari …. Il pubblico…… passava oltre!
Allora mi sono chiesto: come evidenziare la rarità di un francobollo? Come far notare al pubblico un particolare che il filatelico ammira con la lente di ingrandimento? Come evidenziare al pubblico la bellezza ed il significato storico di un francobollo che misura 1,5 x 1,5 cm? Posso cogliere l’occasione e magari stimolare l’interesse per la filatelia nel pubblico?
E così ho ideato una nuova tecnica che, a mio giudizio, permette di raggiungere il massimo risultato con il minimo sforzo.
Questa nuova tecnica che ho definito di “ESPOSIZIONE GLOBALE” consiste nel realizzare quadri composti da un ingrandimento formato A3 della serie completa posto in alto nel quadro con sotto un ingrandimento formato A4 del francobollo maggiormente significativo e il foglio con la serie originale.
Nella mia ignoranza e poca esperienza non so se è già stata realizzata, in passato, una mostra con questa tecnica ma a me sembra una idea innovativa che non mira a concorsi e medaglie ma a stimolare l’interesse del pubblico che potrà ammirare i francobolli fin nei minimi particolari ed apprezzarne anche i dettagli più nascosti.
In questo modo potrò scegliere tra i 6.400 francobolli di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa della mia collezione quelli che, data la loro rarità o particolarità, il pubblico ha avuto (se le ha avute) poche occasioni per vederli e, con questa nuova tecnica, ammirarli nella loro “globalità”.

Non so se sono stato chiaro nella mia esposizione…… ma il Vostro parere su questa tecnica è gradito….
Della serie…. Sono 50 anni che si espone così …… hai scoperto l’acqua calda…. Ti sei bevuto il cervello….
Nella speranza che non sia buona l’ultima …. Potete vedere quanto sopra nel link della mia firma….
colleziono esclusivamente tematica CROCE ROSSA


La mia collezione, 6.798 bolli su 7.382 oggi catalogati è pubblicata su EXPONET

http://www.exponet.info/exhibit.php?exh ... 408&lng=EN


video su YOUTUBE: la Croce Rossa e la filatelia


Mostra "i Francobolli più rari di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa" con la tecnica di "ESPOSIZIONE GLOBALE"

http://www.facebook.com/media/set/?set= ... 0b2d041fb0
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Nuova tecnica espositiva “ESPOSIZIONE GLOBALE” ....

Messaggio da Erik »

Ciao,
mi piace la tecnica che hai utilizzato e credo che possa essere molto utile per attirare l'attenzione e far apprezzare al pubblico - e a maggior ragione se si tratta di un pubblico di profani - quei particolari che altrimenti sfuggirebbero.
Quella di porre degli ingrandimenti dei particolari che si vogliono evidenziare è una tecnica che a volte viene utilizzata dagli espositori, ma un'applicazione così su "larga scala" e sistematica non mi è mai capitato di vederla nelle mostre filateliche che ho visitato (e ti assicuro che ne ho visitate tante!), quindi credo che tu possa definirla a buon diritto una "tecnica innovativa" :evvai:
Trovo il risultato generale molto gradevole, complimenti.
Quali sono state le reazioni del pubblico alla mostra di cui hai pubblicato le immagini?

Un consiglio mi sento di darti: se possibile cerca di evitare di esporre all'aperto, specie quando esponi i francobolli più rari, perché l'esposizione prolungata alla luce solare diretta può alterarne gli inchiostri e la carta. Per non parlare di possibili precipitazioni atmosferiche che possono sempre verificarsi :ko:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
stampsRedCross
Messaggi: 97
Iscritto il: 10 dicembre 2011, 22:55
Località: Legnano (MI)

Re: Nuova tecnica espositiva “ESPOSIZIONE GLOBALE” ....

Messaggio da stampsRedCross »

Ciao Erik

Grazie per i complimenti… troppo buono! :OOO:

I tuoi consigli sono bene accetti! La mostra in verità si doveva tenere al chiuso nella palestra, ma la posizione era defilata quindi ci sarebbero venuti solo quelli interessati…. Così mi sono preso i rischi del caso e l’ abbiamo fatta all’aperto, in posizione strategica: chi interveniva alla manifestazione doveva forzatamente passarci davanti!
Ed ho fatto il possibile per proteggere i francobolli dalla luce diretta del sole… anche intervenendo personalmente quando necessario… (nel senso che alcuni spicchi di sole li ho coperti con la mia persona ….. chissà cosa hanno pensato quelli che mi vedevano piantato in piedi e immobile…. :shock: ) fortunatamente eravamo a ridosso di un edificio scolastico che durante le ore più calde ci ha protetto con la sua ombra.
La mostra è stata apprezzata da tutti…. Profani e Filatelici e molti hanno fatto i complimenti (alla nostra Associazione Filatelica, io in questi casi…. mi defilo) e questo, naturalmente, mi ha dato molta soddisfazione. Tanti hanno chiesto spiegazioni, fatto domande pertinenti ed in generale…. Qualcuno mi ha chiesto se avevo dei doppioni o se li vendevo.
Ma l’aspetto che più mi ha colpito, e soprattutto sorpreso, è che ho visto molti “Profani” che dopo aver osservato gli ingrandimenti osservavano con grandissima attenzione anche i francobolli originali! E molti leggevano, con altrettanta attenzione, tutte le legende!
Onestamente devo dire che questo tipo di esposizione, anche se molto piccola e concentrata, ha generato più interesse che non quando ho esposto 5000 francobolli!
Nel futuro sicuramente la ripeterò… stiamo lavorando per farne un’altra quest’anno… ;-)
colleziono esclusivamente tematica CROCE ROSSA


La mia collezione, 6.798 bolli su 7.382 oggi catalogati è pubblicata su EXPONET

http://www.exponet.info/exhibit.php?exh ... 408&lng=EN


video su YOUTUBE: la Croce Rossa e la filatelia


Mostra "i Francobolli più rari di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa" con la tecnica di "ESPOSIZIONE GLOBALE"

http://www.facebook.com/media/set/?set= ... 0b2d041fb0
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Nuova tecnica espositiva “ESPOSIZIONE GLOBALE” ....

Messaggio da torinesearoma »

Ho visto qualcosa del genere sul tema religione anni fa, ma gli ingrandimenti erano solo uno ogni tanto. Tu hai fatto ben di più ed il risultato è interessante. Forse sarebbe bene un po' anche le scritte.
La tua collezione mi pare è articolata per paese, secondo l'impostazione che una volta si sarebbe detta "per motivo". Mostra l'impressionante quantità di emissioni su quel soggetto, ma non "racconta una storia". In questo forse può un po' stancare il pubblico non collezionista.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Nuova tecnica espositiva “ESPOSIZIONE GLOBALE” ....

Messaggio da byebye »

Ciao,
anni fa prestai parte del mio materiale postale per una mostra dedicata all'agricoltura al tempo della RSI.
Questa mostra si tenne presso un palazzo storico della zona del Lago di Garda in occasione di un convegno di studi dedicato all'argomento e, ovviamente, venne visitata da gente che con la filatelia aveva poco o nulla a che fare, quindi feci fare dei fogli formato A3 in cartoncino bianco con riprodotto ingrandito il documento e relativa didascalia, il tutto montato in espositori messi a disposizione dall'amministrazione locale.

Il successo della mostra fu notevole e quindi donai al centro studi, cui appartengo come consulente storico-postale, tutti i cartelloni che andarono a costituire una mostra itinerante.

A mio parere per esposizioni come queste o all'aperto, si può tranquillamente evitare di esporre gli originali, che interessano a pochi, e allestire una vera e propria mostra "divulgativa" in cui gli ingrandimenti e le didascalie (sintetiche e scritte con caratteri leggibili anche da lontano) ottengono un risultato nettamente preferibile in termini di godibilità e fruibilità.

Non è più una esposizione filatelica, ovviamente, ma per il grande pubblico credo sia nettamente meglio.
Sempre a mio parere, ovviamente. :-))

:-) Ciao:
Avatar utente
debene
Messaggi: 4606
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Nuova tecnica espositiva “ESPOSIZIONE GLOBALE” ....

Messaggio da debene »

Avevo già apprezzato la tua mostra appena sei entrato nel forum.
A livello divulgativo penso sia molto innovativa. Del resto se vogliamo che più
persone si avvicinino al nostro hobby, dobbiamo forse anche uscire dai canonici
metodi espositivi ( qui i puristi storceranno il naso ).
Fermo restando i criteri canonici, da cui tu certamente ti discosti, diversivi che allietano
una visita a materiale filatelico spesso noioso o troppo indottrinato sono per me bene accetti.

Del resto il bello della filatelia è quello di poter liberamente crearsi i propri schemi.

In ultimo ti chiedo una cortesia. Avendo una discreta collezione di filatelia a tema Croce Rossa, che mio padre
aveva collezionato ma che non è stata da me sinora approfondita, sai indicarmi dei cataloghi specializzati da consultare
o visto che parli con precisione di nr. esamplari emessi sul tema hai forse tu fatto una tua catalogazione che puoi
possibilmente divulgare.

Ti ringrazio e un grande in bocca al lupo per le tue prossime mostre.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
stampsRedCross
Messaggi: 97
Iscritto il: 10 dicembre 2011, 22:55
Località: Legnano (MI)

Re: Nuova tecnica espositiva “ESPOSIZIONE GLOBALE” ....

Messaggio da stampsRedCross »

Ti ringrazio per le tue parole Sergio.... per quello che mi chiedi sulla catalogazione la risposta è lunga e complessa e qui credo sia OT...
Da una veloce analisi di tutti i topic in questo forum mi sembra che ne manchi uno generale e riepilogativo sulla Croce Rossa..... a breve ne aprirò uno in Filatelia Tematica.
colleziono esclusivamente tematica CROCE ROSSA


La mia collezione, 6.798 bolli su 7.382 oggi catalogati è pubblicata su EXPONET

http://www.exponet.info/exhibit.php?exh ... 408&lng=EN


video su YOUTUBE: la Croce Rossa e la filatelia


Mostra "i Francobolli più rari di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa" con la tecnica di "ESPOSIZIONE GLOBALE"

http://www.facebook.com/media/set/?set= ... 0b2d041fb0
Avatar utente
debene
Messaggi: 4606
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Nuova tecnica espositiva “ESPOSIZIONE GLOBALE” ....

Messaggio da debene »

Ti ringrazio. Attendo la lettura del tuo nuovo post.
Se alcuni informazioni puo mandarle in MP fai pute te ne sarò grato.

a presto

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
stampsRedCross
Messaggi: 97
Iscritto il: 10 dicembre 2011, 22:55
Località: Legnano (MI)

Re: Nuova tecnica espositiva “ESPOSIZIONE GLOBALE” ....

Messaggio da stampsRedCross »

Come realizzare una “ESPOSIZIONE GLOBALE”?
La qualità e conseguentemente l’apprezzamento del nostro lavoro dipenderà, evidentemente, dal tipo di stampa che utilizzeremo quindi vi espongo i miei personalissimi suggerimenti (anche se sono ovvi ed intuitivi) su come realizzare al meglio gli ingrandimenti.

Scansione
Questo è il punto di partenza dal quale dipenderà la qualità dell’ingrandimento, maggiore sarà la definizione migliore sarà la qualità. La mia opinione è che un buon risultato si ottiene con 2400 DPI, un ottimo con 4800 DPI. La scelta può essere in funzione della dimensione del soggetto: una serie piuttosto che un singolo francobollo. Il risultato deve essere attentamente valutato in modo che rispecchi fedelmente i colori degli originali, quindi agire sull’immagine per modificarne l’intensità o la luminosità o il contrasto può snaturare il soggetto, ma potrebbe essere necessario per ottimizzare la stampa.

Stampante laser a colori
Se si utilizza questo tipo di stampante è tutto molto semplice, perché tali stampanti in formato A3 sono ormai molto diffuse ed il costo della singola stampa è contenuto (direi gratis se le faccio di nascosto in ufficio….) e non necessita altro che stampare direttamente le immagini.
La mia opinione è che il risultato è mediocre perché i colori di queste laser non sono molto “reali”.

Stampante a getto di inchiostro
Naturalmente la stampante deve essere di tipo fotografico: ad alta definizione ed utilizzare inchiostro e carta fotografica. Ma questo tipo di stampante ha un limite: esiste solo in formato A4. Come facciamo ad ottenere un formato A3? E’ necessario intervenire sulla immagine…. Ovvero la disposizione dei francobolli nella nostra scansione deve essere fatta in orizzontale e in modo che l’immagine ottenuta si possa dividere esattamente in due quindi le due “mezze” immagini si stampano in formato A4 verticale così che una volta avvicinate si ottiene un A3 orizzontale…..
La mia opinione è che il sistema è laborioso…. Ha un costo maggiore rispetto alla laser ….. ma il risulto è ottimo! ;-)
colleziono esclusivamente tematica CROCE ROSSA


La mia collezione, 6.798 bolli su 7.382 oggi catalogati è pubblicata su EXPONET

http://www.exponet.info/exhibit.php?exh ... 408&lng=EN


video su YOUTUBE: la Croce Rossa e la filatelia


Mostra "i Francobolli più rari di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa" con la tecnica di "ESPOSIZIONE GLOBALE"

http://www.facebook.com/media/set/?set= ... 0b2d041fb0
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Nuova tecnica espositiva “ESPOSIZIONE GLOBALE” ....

Messaggio da byebye »

Per le precedenti esperienze in cui ho realizzato pannelli con stampe di tema filatelico in formato A3, mi sono servito dei servizi di una copisteria professionale, di proprietà di un mio compagno del liceo, che ha stampato sia A3 con laser a colori su cartoncino (ottimi risultati!) che con stampanti a sublimazione (risultati più che ottimi, soprattutto se si riproducono metalli come oro e argento - spettacolari!).

In entrami i casi non ho avuto alcun problema di deformazioni dei fogli e i colori sono rimasti vividi e brillanti anche dopo lunghe esposizioni alla luce solare non diretta.

:-) Ciao:
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Nuova tecnica espositiva “ESPOSIZIONE GLOBALE” ....

Messaggio da CoguaroB »

stampsRedCross ha scritto:.....
Stampante a getto di inchiostro
Naturalmente la stampante deve essere di tipo fotografico: ad alta definizione ed utilizzare inchiostro e carta fotografica. Ma questo tipo di stampante ha un limite: esiste solo in formato A4. Come facciamo ad ottenere un formato A3? E’ necessario intervenire sulla immagine…. Ovvero la disposizione dei francobolli nella nostra scansione deve essere fatta in orizzontale e in modo che l’immagine ottenuta si possa dividere esattamente in due quindi le due “mezze” immagini si stampano in formato A4 verticale così che una volta avvicinate si ottiene un A3 orizzontale…..
La mia opinione è che il sistema è laborioso…. Ha un costo maggiore rispetto alla laser ….. ma il risulto è ottimo! ;-)

Forse non sei ben informato, le stampanti a getto di inchiostro in formato A3, esistono da oltre vent'anni, la prima che acquistai, per un mio amico che non aveva alcun problema di dindini, fu una Canon Bublejet, non ricordo se era la fine degli anni '80 o i primi anni '90, costava, solo la stampante 3.000.000 di Lire, non mi piaceva la qualità della stampa, si intravedevano le "bande" di stampa, la mia, quella vecchia in attesa che provo a ripararla, è del 1999, Epson Stilus Photo 1200 formato carta A3+, in Esacromia, con la goccia, non ricordo bene se di 3 o 2 pl, la pagai 1.200.000 lire, le stampe su carta patinata o fotografica sono magnifiche, non c'è al momento, laser a colori che tenga il confronto, certo, il costo delle stampe è un'altra cosa, ma non si può pretendere di avere tutto. ;-)
Per le scansioni, consiglierei di impostare i parametri dallo scanner, salvandosi quelle più usate, e fare meno elaborazioni possibili tramite software grafico, naturalmente salvare inizialmente le immagini come Tif/Tiff, e solo dopo eventuali elaborazioni salvare le jpeg.
Mi è piaciuta molto la tua collezione, :clap: :clap: :clap: è quello che piacerebbe fare a me, le idee sono tante, ma è la voglia di svilupparle che manca. :ko:

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Nuova tecnica espositiva “ESPOSIZIONE GLOBALE” ....

Messaggio da valerio66vt »

Bellissima esposizione e tecnica veramente innovativa ed interessante.
:clap: :clap: :clap:

Ho apprezzato moltissimo: 10 e lode!
:clap: :clap: :clap:

Valerio
Avatar utente
debene
Messaggi: 4606
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Nuova tecnica espositiva “ESPOSIZIONE GLOBALE” ....

Messaggio da debene »

Peccato non averti più sentito sul forum.
Il tema Croce Rossa mi è caro e avrei gradito le informazioni che intendevi
condividere.
Se ti ricordi di noi, fatti sentire.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
stampsRedCross
Messaggi: 97
Iscritto il: 10 dicembre 2011, 22:55
Località: Legnano (MI)

Re: Nuova tecnica espositiva “ESPOSIZIONE GLOBALE” ....

Messaggio da stampsRedCross »

ciao debene

ultimamente non ho avuto tempo per il forum (causa grave problema di salute di un mio familiare) ma mi sembra che le informazioni a cui fai riferimento le ho postate qui
viewtopic.php?f=40&t=23828#p316948
e, sembra, interessano a pochi ..... visto che non ci sono stati commenti .... ne di apprezzamento, nè di critica.... nè ci sono richieste specifiche di informazioni ....
inoltre se sono poco presente sul forum è perchè, ormai da mesi, tutte le mie energie sono rivolte al 2013, dove cade il 150° della Croce Rossa Internazionale, e sto facendo tutto quanto nelle mie possibilità per realizzare, possibilmente in ambito internazionale, la più completa mostra di francobolli di Croce Rossa mai realizzata ....... (mission impossible ...)
colleziono esclusivamente tematica CROCE ROSSA


La mia collezione, 6.798 bolli su 7.382 oggi catalogati è pubblicata su EXPONET

http://www.exponet.info/exhibit.php?exh ... 408&lng=EN


video su YOUTUBE: la Croce Rossa e la filatelia


Mostra "i Francobolli più rari di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa" con la tecnica di "ESPOSIZIONE GLOBALE"

http://www.facebook.com/media/set/?set= ... 0b2d041fb0
Avatar utente
debene
Messaggi: 4606
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Nuova tecnica espositiva “ESPOSIZIONE GLOBALE” ....

Messaggio da debene »

Ciao stampsRedCross,
sono felice di sentitrti e mi spiace per il momento contigente che stai passando.

Un "in bocca al lupo" per i tuoi progetti.
Per quanto mi riguarda io mi occupo di tematica medica e quindi il tema Croce Rossa
rientra tra i miei interessi e tra il materiale acquisito negli anni.

Nell'ultimo anno mi sono dedicato a due collezioni.Una sulla storia dell'Anestesia che ho presentato
a concorso a Vasto e che ora sto rivedendo e allargando e un'altra sulla malaria.
Tutto questo mi coinvolge a tempo pieno.

Sarei comunque molto interessato a manifestazioni filateliche per i 150 anni dell'organizzazione
in quanto anche se non ad ampio spettro come la tua, avrei qualche idea su argomenti più particolari.

Ti ringrazio e ti auguro ogni successo per il tuo lavoro ( hobby ).

Ciao:

sergio

Revised by Lucky Boldrini - June 2013
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Rispondi

Torna a “Area espositiva, progetti e discussioni”

SOSTIENI IL FORUM