Annulli a targhetta con pubblicità di Salsomaggiore

Moderatore: Alex

Avatar utente
Alex
Messaggi: 870
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Cerco targhetta Salsomaggiore

Messaggio da Alex »

Ciao Noemi,
la targhetta di Salsomaggiore non è stata una targhetta di lungo periodo, piuttosto è stata utilizzata in numerosi uffici in modo molto personalizzato.
Considera che si tratta di un annullo introdotto nel 1924 per qualche mese in alcuni dei principali uffici italiani per poi essere ripreso in modo ampliato tra il 1927 ed il 1928.
La varietà grafica che lo ha contraddistinto ne fa una delle targhette più affascinanti del Regno d'Italia.
Collezionare tutti i Salsomaggiore è molto arduo in quanto numerosi uffici postali ne sono stati dotati solo per poco tempo, tuttavia vale senza dubbio la pena di provarci.
Il periodo d'uso principale, appunto il 1927-28 è anche caratterizzato dal boom delle targhette di propaganda dello stato per le attività della salute e dell'alimentazione, infatti oltre a Salsomaggiore compaiono Sanremo e Montecatini sul primo tema e quelle per la battaglia del grano sul secondo.

Di seguito a questo brevissimo cenno storico ........ ti metto qualche immagine.

Salsomaggiore miste.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
noemi
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 novembre 2010, 12:15

Re: Cerco targhetta Salsomaggiore

Messaggio da noemi »

Alex il tuo"cenno storico" ha ampliato la mia conoscenza sulle targhette di Salsomaggiore e mi ha anche invogliato ad iniziare la ricerca di tutti gli uffici postali che le hanno utilizzate.
So bene che la ricerca é ardua per i motivi da te ricordati, ma penso che altrettanto difficile sarà la catalogazione in quanto i cataloghi: Ornaghi,Bartolomasi, Bernardell e Dodi- Zeni, spesso non concordano con uffici e date.
Le nuove targhette inviate mi hanno permesso di colmare alcuni vuoti tanto é vero che ora mi sembra mi manchino solo queste :
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2a01dar&s=5
2a01dar.jpg

http://it.tinypic.com/view.php?pic=2lwvblc&s=5
2lwvblc.jpg

Confidando ancora nella tua cortese disponibiltà ed in un ulteriore aiuto ti saluto cordialmente :-) :-) Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 870
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Cerco targhetta Salsomaggiore

Messaggio da Alex »

Ciao Noemi,
riguardo le catalogazioni che hai citato, ti garantisco che attualmente nessuno conosce con esattezza il periodo di uso postale di ogni targhetta.
Riguardo il catalogo Dodi -Zeni, si differenzia dagli altri 4 che lo hanno preceduto ( Moschetti, Bernardelli, Bartolomasi ed Ornaghi ) per il fatto che non esamina tutti gli uffici, ma ha puntato su un'ottima qualità delle immagini per favorire il riconoscimento di ogni targhetta e su note storico postali introduttive assenti sugli altri. Ci è sembrato più interessante fare così.
I cataloghi sono stati fatti e si sono evoluti grazie all'apporto dei collezionisti ed oggi come oggi uno specializzato per uffici del Regno non è realizzabile se non con un immane lavoro ( inoltre bisognerebbe disporre di un numero enorme di immagini scansionate ad alta definizione ) che attualmente nessuno ha il tempo di fare.
Finora non sono state trovate informazioni inerenti i contratti che hanno regolamentato l'uso delle targhette meccaniche ( che non è detto che indicassero la durata, magari erano legati ai pezzi battuti ), quindi l'unico modo di avere informazioni certe è mediante i ritrovamenti.
Aggiungo anche che nel periodo in cui hanno circolato con maggior diffusione le targhette di Salsomaggiore ( 1927-28 ) in quasi tutti i principali uffici italiani era uso alternare con frequenza le pubblicità e periodicamente ripresentare quelle precedenti.
Questo tipo di prassi è durata fino all'inizio degli anni '30 ( per cui non è una caratteristica esclusiva dei Salsomaggiore ).

Ecco altre immagini dell'annullo di Salsomaggiore.

Salsomaggiore miste 2.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
noemi
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 novembre 2010, 12:15

Re: Cerco targhetta Salsomaggiore

Messaggio da noemi »

Caro Alex,
condivido la tua osservazione sui cataloghi, in effetti le immagini e le informazioni del Dodi-Zeni sono chiare anche se non esaustive. La voglia di provare a collezionare tutti gli uffici non mi é ancora passata, la catalogazione poi ...vedrò :mmm: :mmm:
I tuoi ultimi invii mi hanno permesso di completare tutte le targhette di Salsomaggiore complete di guller, te ne sono grato :clap: :clap:
Ancora grazie, consapevole che potrò contare su te per un aiuto
Cordialmente :-)
Avatar utente
Alex
Messaggi: 870
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Cerco targhetta Salsomaggiore

Messaggio da Alex »

Ciao,
sul catalogo Dodi -Zeni le immagini delle targhette non hanno a fianco il datario per scelta precisa.
Se avessimo voluto potevamo metterlo.
Abbiamo voluto evidenziare le pubblicità e la loro grafica, presentando ogni annullo a noi noto.
Tutti i cataloghi che hanno preceduto il nostro hanno sempre avuto immagini pessime e spesso ritoccate per completarle ove l'annullo era mal impresso, cosa che a volte rendeva difficile il riconoscimento fra i tipi simili.
Lo scopo del catalogo è dare una panoramica sul mondo delle targhette del regno d'Italia, non quello di descrivere ufficio per ufficio, altrimenti avremmo dovuto fare un ragionamento totalmente diverso fin dall'inizio del progetto.

Lo studio delle targhette di Salsomaggiore è una collezione impegnativa e ricca di soddisfazioni.
Se cerchi i documenti postali può risultare, alla lunga, un pò costosa, se ti accontenti delle immagini invece col tempo avrai tutto gratis ( per esempio salvando le immagini dai pezzi in vendita nelle aste in internet ).

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
noemi
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 novembre 2010, 12:15

Re: Cerco targhetta Salsomaggiore

Messaggio da noemi »

Ciao: Alex
il catalogo Dodi-Zeni ha raggiunto, senza dubbio, lo scopo prefissosi. Io l'ho utilizzato per questo.
Ho già cominciato a cercare le targhette su internet per avere almeno una collezione virtuale
Cordialmente
:-) Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - November 2015
Avatar utente
fabio
Messaggi: 81
Iscritto il: 28 agosto 2013, 14:08
Località: Roma

Re: Annulli a targhetta con pubblicità di Salsomaggiore

Messaggio da fabio »

salve
contribuisco anche io con questa targhetta.....anche se comune

non sono riuscito a postare l'intera cartolina

Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Gli annulli meccanici”

SOSTIENI IL FORUM