Studio sui fogli della collezione Silva

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Studio sui fogli della collezione Silva

Messaggio da maupoz »

Antonello Cerruti ci ha mostrato ieri alcune riproduzioni (piccole ed in bianco e nero) dei fogli della collezione Silva offerta in vendita a Milano nel novembre 1963 , riproduzioni fatte con i mezzi di allora

Amedeo (Attalos) è intervento "Le immagini sono quelle che sono, ma che splendore quei fogli (e le annotazioni manoscritte)!"

e voi pensate che vengono mostrate riproduzioni di fogli e .................io …. non puntualizzo?

puntualizzo .... eccome se puntualizzo (spero senza troppe .......)


nel primo quadro


si contemplano due blocchi ciascuno da venti esemplari dei valori da 60 centesimi e da 2 lire

collezione Silva 1.jpg

blocchi anche in seguito pubblicati su Enciclopedia dei francobolli alla pagina 402 come da illustrazione che segue


enciclFA5.jpg

e dei quali, due blocchi, tratto dal mio (caotico) archivio vi mostro immagine con colore

60 c. e 2 lire bdf firma Warren De La Rue.jpg

e per miglior dettaglio del blocco da 60 cent, seppur in bianco e nero

60 c. numero 1 11.03.1864 WDLR.jpg


si noti ed annoti: 11 marzo 1864 "superior limit" e "inferior limit" firma il signor Warren De La Rue


qui fotografato in età giovanile

Warren De La Rue.jpg

trattasi
per il blocco da 60 centesimi dei 20 esemplari del secondo quarto (quello "in alto a destra" del foglio di 400) con numero 1 in cerchio a significare che si tratta della prima tavola realizzata per questo valore , cioè per il 60 centesimi.
Numero 1 in carattere di Londra posto sopra l'ottavo esemplare da sinistra, carattere con trattino terminale molto breve ed orizzontale, tipico di Londra, questa tavola ha il corrispondente numero positivo 4 (quello nel rettangolo)

per il blocco del 2 lire i 20 esemplari sono quelli del quarto quarto (quello in basso a destra) numero di tavola 8 dello stesso colore dei francobolli racchiuso in rettangolo ad un filetto e con angoli smussati posto sotto l'ottavo esemplare da sinistra (qui tra le scritte inferior e March), numero negativo corrispettivo 1 (di questo valore è stata realizzata una sola tavola, in argento anzichè in rame causa tipo di inchiostro impiegato )


importante la riproduzione della tavola del valore da 1 cent con numero negativo 13 in quanto la nota in calce specifica che il corrispondente numero positivo è il 63 (delle 63 tavole "generali" realizzate dalla De La Rue, 13 erano quelle del valore da 1 centesimo) togliendo ogni dubbio in merito all'abbinamento


la collocazione delle prime tavole da 2 centesimi nell'elenco generale resta un problema, almeno per me, sono noti numeri positivi 67 e 73 ed il numero negativo 1 , ma non gli abbinamenti certi ..... la tavola 67 è la prima? e la 73 è la seconda??


tanto altro avrei da dire ma non mi pare il caso di troppo puntualizzare

poi vedremo gli altri fogli gentilmente postati da Antonello

(ma devo cercare le giuste immagini!! :ricerca: :ricerca: tra fogli, numeri tavola in rettangolo, numeri di tavola in cerchio, scritte sui bordi, ecc...)

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: puntualizzazione 2 - i fogli della collezione Silva

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

a Milano piove!
non esco in bici lungo il Naviglio Grande verso Abbiategrasso

:mmm: :mmm: vebbè ... ma a chi interessa?? :mmm: :mmm:

era solo per introdurre

Antonello Cerruti ci ha mostrato ieri alcune riproduzioni (piccole ed in bianco e nero) dei fogli della collezione Silva offerta in vendita a Milano nel novembre 1963 , riproduzioni fatte con i mezzi di allora

Amedeo (Attalos) è intervento "Le immagini sono quelle che sono, ma che splendore quei fogli (e le annotazioni manoscritte)!"



nel secondo quadro

in questo secondo quadro si contemplano quattro quarti di foglio tutti con numeri di tavola negativi,cioè propri delle tavole realizzate per quello specifico valore (... solo quelle del 5 cent. , solo quelle del 10 c. , solo quelle del 15 c. ecc....)

collezione Silva 2.jpg


la settima tavola realizzata per il valore da 5 centesimi
non è noto quale sia il corrispettivo numero positivo in rettangolo

la prima tavola realizzata del valore da 30 centesimi
per questa è noto che era la quinta realizzata

per questi due fogli dobbiamo accontentarci di queste riproduzioni

della tavola 31 del valore da 15 centesimi
c'è l'immagine che ho ricavato dal libro di Filanci

15 c. cerchio 31quarto di foglio.jpg


si noti ed annoti
questa tavola, la 31/58 è l'ultima tavola nota del valore da 15 centesimi
notare che delle prime 58 tavole ben 31 erano di questo valore (nei tre tipi ... senza e con puntini bianchi!!!)
la percentuale è del 53 e passa per cento



del valore da 40 centesimi

ho le riproduzioni "a colori" sia della tavola 3 che della 4 , quest'ultima "biffata" in senso orizzontale sulla metà di ciascun francobollo (immagine ripresa dal volume di Bruno Crevato Selvaggi Il Regno d'Italia, Roma, Poste Italiane, 2006)

la terza tavola del 40 c. è la numero 62 progressiva (è scritto in basso a destra sul bordo del foglio)

della quarta non è noto l'abbinamento al numero progressivo generale


40 c. neg. 3 TAV. 62.jpg

40 c. tavola 4 cerchio ridotta.jpg


si prenda opportuna nota

qualcuno ha scritto in calce ai due fogli, del 15 e del 40 c., "Primo foglio tirato sul rame ...." seguono i due numeri identificativi della tavola

1. siamo alla tipografia De La Rue di Londra
2. la scritta è in italiano corretto quindi credo certamente scritta da un italiano :holmes: :holmes:
3. secondo voi le due scritte sono uguali? sono state scritte dalla stessa mano?


Ciao: Ciao:

:mmm: :mmm: pioverà nel pomeriggio??? :mmm: :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 646
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: puntualizzazione 2 - i fogli della collezione Silva

Messaggio da aurelio »

maupoz ha scritto:Ciao: Ciao:

1. siamo alla tipografia De La Rue di Londra
2. la scritta è in italiano corretto quindi credo certamente scritta da un italiano :holmes: :holmes:
3. secondo voi le due scritte sono uguali? sono state scritte dalla stessa mano?

Ciao: Ciao:

:mmm: :mmm: pioverà nel pomeriggio??? :mmm: :mmm:
Ciao: Ciao:

.... ma non c'era il Cerruti ... pardon :-)) ... il Berruti a Londra, a controllare il lavoro di DLR? Sarà la sua mano!

Ciao: Ciao: :cool:

a Roma di pioggia non se ne parla! :cry: :cry:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: puntualizzazione 2 - i fogli della collezione Silva

Messaggio da attalos »

aurelio ha scritto:
maupoz ha scritto:Ciao: Ciao:

1. siamo alla tipografia De La Rue di Londra
2. la scritta è in italiano corretto quindi credo certamente scritta da un italiano :holmes: :holmes:
3. secondo voi le due scritte sono uguali? sono state scritte dalla stessa mano?
.... ma non c'era il Cerruti ... pardon :-)) ... il Berruti a Londra, a controllare il lavoro di DLR? Sarà la sua mano!
Ciao:

Aurelio, non può essere la mano del Berruti perché il ductus è totalmente diverso, guarda per esempio questa annotazione autografa
berruti.jpg
Maurizio, le annotazioni sui due fogli sono della stessa mano, come dichiarano il ductus e l'angolo di scrittura. Io, quando ti ho inviato quel messaggio, stavo riflettendo sulla possibilità di attribuire quelle note al Ghisio:
ghisio.jpg
Purtroppo ho solo questo elemento di confronto (che tu puoi osservare meglio... :-)) ), per cui alle mie osservazioni non si può attribuire altro che un valore indiziario.
Guarda l'angolo di scrittura, la spigolosità del tratteggio, la S, confronta la F di FOGLIO con quella presunta I dell'apparente arabesco che chiude la firma del Ghisio.
Ci sono pochi elementi comparabili, per cui, se conosci altre notazioni autografe del Ghisio, possiamo provare a studiarle.

Amedeo

P.S.: ho scoperto che per certa documentazione bisogna andare a Reading.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: puntualizzazione 2 - i fogli della collezione Silva

Messaggio da attalos »

Ho accostato le tre note in un'unica immagine:
ghisio ms aut.jpg
I punti di contatto risultano così più evidenti.

Se qualcuno ha altre immagini di questa grafia, mi farebbe piacere vederle, anche in privato se preferisce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: puntualizzazione 2 - i fogli della collezione Silva

Messaggio da maupoz »

Ciao:

a Londra ... andava anche il cavalier Costantino Perazzi

che siano sue le annotazioni?


direi proprio di no

questa è una sua lettera

Perazzi lettera 2.12.1864.jpg


........ a proposito


... rileggetela bene questa lettera

... è piena di notizie!



eggià ... poi c'era il capo operaio Luigi Ghisio


... che siano sue le annotazioni


... vedo se in qualche cassettino ......


... ma non è detto

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: puntualizzazione 2 - i fogli della collezione Silva

Messaggio da maupoz »

Ciao:


grazie ad Amedeo si è innestato il confronto delle scritte

credo sia interessante


Amedeo

adesso .... cosa ne dici .... del .... ductus

è "compatibile" tra i tre scritti?

scritte sui bordi confronti.JPG


mi lascia un dubbio la differenza tra la P di Primo e la f di foglio tra le scritte della tavola 31 e 3 mentre le parole "tirato sul rame" mi sembrano molto simili, anzi uguali


ma se l'autore delle tre scritte è la stessa persona si tratta di .............. :shock: :shock:


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: puntualizzazione 2 - i fogli della collezione Silva

Messaggio da Antonio Bove »

Un tempo nelle scuole si curava molto la calligrafia per cui non è difficile trovare grafie talmente simili da sembrare opera della stessa mano.
In particolare per questa disciplina le donne hanno sempre avuto un'attenzione particolare e moltissime cose scritte da donne, anche in tempi potremmo dire recenti, ovvero non meno di 35 o 40 anni fa, troviamo lavori, fogli, appunti scritti da donne che sono così ordinati e perfetti che, oltre ad essere simili nei caratteri, sono perfettamente redatti in linea retta anche se su pagine non dotate di righi.
Per quanto sopra sono dell'opinione che la differenza tra la le "P" e quella "f" scritta in maniera così difforme sono il chiaro segno che le annotazioni sono di due diverse persone!
Ho lo scanner rotto altrimenti vi posterei dei manoscritti che sembrano opera della medesima mano ma di certo sono opera di persone diverse che vivevano in città diverse!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: puntualizzazione 2 - i fogli della collezione Silva

Messaggio da attalos »

maupoz ha scritto: eggià ... poi c'era il capo operaio Luigi Ghisio
... che siano sue le annotazioni
... vedo se in qualche cassettino ......
maupoz ha scritto: adesso .... cosa ne dici .... del .... ductus
è "compatibile" tra i tre scritti?
Provo una certa invidia per i tuoi cassettini... :oo: :oo: :oo: perché li c'è qualcosa che io non ho...
Da dove salta fuori quella nuova nota?
E ti sembra giusto postarla quando la gente è fuori a cena, così che, tornata a casa, la vede e non ci dorme per tutta la notte? :not:

A parte gli scherzi, direi che le mani sono compatibili; compatibili anche, se non vedo male, con quel Reg.to a Londra del lotto 196 Silva e con la nota del 194.

Anche a me P e F del 199 fanno riflettere; la P un po' meno: quando scrivi, la lettera iniziale è la più artificiosa, perché la mano è sorvegliata; le lettere a seguire si fanno più spontanee, e subentrano quegli automatismi che determinano la particolarità delle grafie.
Il modulo e le proporzioni fra le parti delle P sono comunque analoghi e questo lo considererei significativo.
Analoghe per tratteggio e modulo sono anche tutte quelle T.

Si vorrebbe poter vedere altro, perché, ovviamente, maggiore è la base dei dati comparabili, più sicure sono le deduzioni.

Se dunque possiamo escludere Perazzi e Berruti, e tu mi sembri escludere Ghisio perché hai sicuramente qualche asso nella manica, chi ci resta?
Ettore Calzone? Francesco Thiabaud?

Mi auguro che domattina piova ancora :devil: , così non potrai uscire in bicicletta :ris: , e ti metterai al computer per rispondermi... :-))

:abb: :abb: :abb:
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: puntualizzazione 2 - i fogli della collezione Silva

Messaggio da maupoz »

attalos ha scritto:
Se dunque possiamo escludere Perazzi e Berruti, e tu mi sembri escludere Ghisio perché hai sicuramente qualche asso nella manica, chi ci resta?
Ettore Calzone? Francesco Thiabaud?
io e la tecnologia (purtroppo) non andiamo molto d'accordo
utilizzo un vecchio computer portatile con una chiavetta per navigare in internet

... e la chiavetta ha ripreso a funzionare adesso da ieri sera!

probabilmente ha capito che stava per fare una brutta fine!


(ma questi sono sempre e solo .... fatti miei .... scusate!!)


ecco dunque ricomposta la "squadra degli italiani a Londra"

Costantino Perazzi, Giacinto Berruti, Luigi Ghisio, Ettore Calzone e Francesco Thiabaud , ciascuno con il proprio ruolo e la propria responsabilità

Amedeo Ciao: Ciao:

... i cassettini sono i miei ma il loro contenuto non è sempre detto che lo sia


nello specifico posso pubblicare parte di un foglio ma solo "oscurata" per mantenere "la parola data" a chi me l'ha inviato

che, a sua volta, avrà le sue buone ragioni ....

però .... guarda un pò ... di chi è firma...... di chi ha fatto l'annotazione .....


Ghisio scritte particol.jpg
eh sì ... quel "Londra" lì mi sembra lo stesso del numero 196 del foglio 2 della collezione Silva


MESSAGGIO PROMOZIONALE :-)) :-))
non lasciatevi scappare il commento sul quadro 3 .... ci saranno due cose interessanti , sul 2 centesimi e sul 2 lire......



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: puntualizzazione 2 - i fogli della collezione Silva

Messaggio da attalos »

Ma... ma... ma tu mi vuoi proprio male!
Mi hai lasciato con il fiato sospeso per un'intera notte per poi in realtà confermarmi che avevo visto bene (fiuuu! figuraccia evitata :-)) ).

Ringrazio comunque il tuo amico per la conferma che ci ha dato con quel dettaglio del foglio. E se ha pure l'originale, fagli i miei complimenti.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: puntualizzazione 2 - i fogli della collezione Silva

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:



sono al terzo quadro
la terza delle riproduzioni postate da Antonello

forza e coraggio !!

ancora una e poi ... ho finito

......di scassarvi i cabbasisi ... come direbbe il dottor Pasquano al commissario Montalbano

collezione Silva 3.jpg


in questo terzo quadro si contemplano tre quarti di foglio dei quali due con numeri di tavola negativi 1, cioè quelli che identificano le prima tavole realizzate per lo specifico valore
in questo caso abbiamo:

60 centesimi: quarto di foglio del terzo quadro (quello in basso a sinistra del foglio completo di 400 esemplari)
il numero 1 in cerchio identifica trattarsi del foglio stampato dalla prima tavola da stampa del 60 centesimi
la prima tavola del 60 c. (1 in cerchio) è la quarta realizzata a quel momento (quindi questa tavola ha il numero 4 in rettangolo ad un filetto)


2 centesimi: quarto di foglio del secondo quadro (quello in alto a destra del foglio completo di 400 esemplari)
il numero 1 in cerchio identifica trattarsi del foglio stampato dalla prima tavola da stampa del 2 centesimi
di questa tavola non è noto il corrispettivo numero positivo
il primo numero in rettangolo che incontriamo per il valore da 2 c. è quello della tavola 67 ma non è noto se sia quello della prima tavola realizzata


2 lire: quarto di foglio del primo quadro (quello in alto a sinistra del foglio completo di 400 esemplari)
il numero 8 in rettangolo con angoli smussati ed un solo filetto di contorno identifica trattarsi del foglio stampato dall'ottava tavola da stampa della numerazione generale
(abbiamo visto prima che la quarta era quella del 60 c.)
questa tavola numero 8 è anche la prima del valore da 2 lire , quindi ha il numero 1 in cerchio come tutte le prime tavole
la particolarità della tavola 1/8 del valore da 2 lire è che è una tavola unica e realizzata in argento e non in rame

si noti ed annoti

per il valore da 2 lire
la scritta sul bordo centrale verticale "IL QUARTO DI FOGLIO DI 100 FRANCOBOLLI VALE LIRE 200" , contrariamente a tutti gli altri valori, si legge da sinistra a destra (dal basso in alto)
2 lire tav 8 evidenza.jpg


per il valore da 2 centesimi
riprendendo dal testo della lettera di Costantino Perazzi di venerdì 2 dicembre 1864 (pubblicata in commento al quadro 2) "Le trasmetto pure un saggio del nuovo francobollo da 2 centesimi, di cui il Punzone sarà terminato domani, in guisa che lunedì venturo ( 5 dicembre) si porrà mano alla fabbricazione dei rami, quindi alla tiratura delle stampe"

per questo specifico quarto di foglio c'è anche l'annotazione autografa di Giacinto Berruti (qui .... non c'è dubbio alcuno) "Londra 15 agosto 1865. Saggio di stampa su carta italiana"richiamata nella didascalia dell'immagine numero 202
2 c. foglio con nota margine.jpg

2 c. foglio con nota margine solo scritta.jpg

quell'attento studioso che è Amedeo (Attalos) osserva che nella didascalia del lotto 202 è erroneamente scritto Giovanni Berruti anzichè Giacinto .... ve ne eravate accorti???


Ciao: Ciao:
dottor Pasquano.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5601
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: puntualizzazione 2 - i fogli della collezione Silva

Messaggio da cirneco giuseppe »

Maurizio, perdonami se faccio il gambero :-) e faccio un salto indietro.
ti può servire questo blocco?
5centcolore.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: puntualizzazione 2 - i fogli della collezione Silva

Messaggio da maupoz »

cirneco giuseppe ha scritto:Maurizio, perdonami se faccio il gambero :-) e faccio un salto indietro.
ti può servire questo blocco?
certo Pino che mi può servire .... mandamelo pure .... :uah: :uah: :uah:

... vedete il carattere del numero 1 ... l'astina superiore ... corta ed orizzontale!

non è certo che l'abbinamento sia 18/3 ...cioè che la diciottesima tavola fatta sia la terza di questo valore


ma poi ..... che razza di colore è ..... per un 5 centesimi!!??



Pino, sai che quando ho salvato questa immagine ho scritto di getto .... valore del 30 cent ....

tav. 18 5 cent.jpg

tav. 18 3 cerchio 5 cent.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: puntualizzazione 2 - i fogli della collezione Silva

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

ecco l'ultima delle immagini della collezione Silva postata da Antonello

collezione Silva 4.jpg

Si tratta del quarto quadro del foglio completo di 400 esemplari (quello in basso a destra) del valore da 20 centesimi "quadrato" o cosiddetto ""Bigola"
Questo quarto di foglio riporta il numero di tavola 69 in riquadro ad un filetto con angoli smussati, questa tavola risulta essere anche la prima realizzata per questo valore, quindi quella con il numero 1 in cerchio (Bruno Crevato Selvaggi - i numeri di tavola - edizione Venezia 2000).

La descrizione riportata sul catalogo dice trattarsi di un saggio in nero, più che di un saggio,credo si debba parlare di prova di stampa in colore in nero.


Ecco lo stesso valore in versione “ocra” colore non adottato ...


In questo caso si tratta del primo quarto del foglio completo di 400 (il primo in alto a sinistra)
20 c. non utilizzato tav. 69.jpg

In che anni possiamo collocare questo foglio e gli altri che vedremo?
Qui il discorso diventa difficile da sintetizzare vista "la gestazione"" di questo francobollo postale.


Ecco l'atto di nascita ufficiale .... dal 1. del prossimo mese di gennaio 1865 sono istituiti due nuovi francobolli postali ....

20 c. Bigola G. U. 299 - 19.12.1864.jpg

..ma come leggete

.... non è lui!

"sarà identico all'attuale da centesimi quindici, mutata soltanto la leggenda indicante il valore"




continua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: puntualizzazione 2 - i fogli della collezione Silva

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:



con regio decreto 3397 del 2 dicembre 1866

.... dal 1° del prossimo anno ......

... gli attuali francobolli da 15 c. corretti .... continueranno ad esse utili fino a tutto il mese di marzo 1867


questa volta ci siamo! ... è proprio lui!

20 c. Bigola decreto.jpg
nel frattempo De La Rue nell'agosto del '65 aveva fatturato un conio e due tavole da 400 multipli
20 c. Bigola fattura DLR 28.08.1865.jpg

e l'officina Carte Valori aveva pronti 9.800.000 francobolli di questo valore già dal marzo 1866


quindi ... tutto pronto?

tutto a posto?



ecco i nuovi valori da 20 centesimi riquadrati di colore azzurro


messi in corso dal 1° gennaio 1867



...... ma dove ?????



mega-cannocchiale.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: puntualizzazione 2 - i fogli della collezione Silva

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

che poi a voler cercare bene in fondo ai cassetti ( non equivocate .... si fa per dire ...)

ecco il foglio con il numero di tavola 85 in rettangolo ad un filetto di contorno

anche questa in versione di stampa in colore nero

20 c. nero tav. 85 foglio.jpg

questa tavola ha la sua "carta di identità"

.... Londra 19 marzo 1867

chi lo dice?

beh! .... chi l'ha fatta

estratto RPSL tavole DLR 20 c..jpg

:lente: :lente: .... marzo 1867 .... :lente: :lente:



:holmes: problemino della sera


la prima tavola realizzata di questo valore da 20 c. è la numero 1 - 69
la nota De La Rue ci dice che hanno realizzato le tavole con numerazione progressiva 9 - 10 - 11 - 12 - 13
la tavola 13 di questo valore è anche la 86 delle generali
la tavola 73 è attribuita al valore da 2 centesimi
le tavole 80 - 81 - 82 e 84 non sappiamo di che valore sono

si mettano in ordine progressivo negativo da 1 a 13 e si abbinino i relativi numeri progressivi positivi del valore da 20 c.


... non avete capito niente?? :tri: :desp: :tri:

... non preoccupatevi.... :abb: :abb:


beh! dai

non è poi così difficile


.... la soluzione alla prossima ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6596
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: puntualizzazione 2 - i fogli della collezione Silva

Messaggio da Antonello Cerruti »

Le prime tavole vennero stampate a Londra dalla De La Rue, le altre a Torino dall'Officina Carte Valori.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: puntualizzazione 2 - i fogli della collezione Silva

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

sappiamo dalla nota delle "tavole inglesi" che ci sono 5 tavole numerate da 9 a 13 (numeri negativi, in cerchio) e 78 - 86 , con "buchi" (numeri positivi, in rettangolo)
sappiamo anche che la tavola progressivo 69 è proprio del valore da 20 c. riquadrato e lo studio di Crevato Selvaggi la indica anche come la prima (numero 1 in cerchio)
lo stesso studio riporta che la tavola numero 73 è del valore da 2 c.
(ma non ne si sa il numero negativo, dico io ... se la 67 è la prima del 2 c., questa 73 potrebbe essere la n. 2 o più probabilmente la numero 3 ... penso che la 68 sia la seconda del 2 c. .... ma sono solo mie ipotesi)

tutto questo per mostrare la tabellina che segue, sperando prima o poi di riuscire a trovare quali sono i valori abbinati ai numeri di tavola 80 - 81 - 82 e 84
(credo io, viste le tirature del 1867, del 2 c. e/o del 10 c.)
20 c. numero tavole senza note.jpg

tornando alle 5 tavole di Londra, nella nota che allego rileviamo che:
- si riferiscono al contratto del 25 marzo 1867
- i primi due invii in Italia avvennero , via nave, il 4 ed il 31 maggio 1867

estratto RPSL.jpg


nota:
Antonello, nell'intervento precedente, riporta quanto anche scritto nei cataloghi Sassone (2010) e CEI (2006), cioè che le prime tavole vennero stampate a Londra dalla De La Rue, le altre a Torino dall'Officina Carte Valori.


Stando invece ad altri testi .. Zanaria-Serra nel catalogo descrittivo e in quello storico postale scrivono che OCV aveva stampato il nuovo valore da 20 c. già dal marzo 1866, questo è riportato anche da Filanci nel suo volume sulla De La Rue, Bruno Crevato Selavaggi , nel suo volume del 2006, scrive che OCV stampò i primi valori da 20 c. sul finire del 1866, nel Novellario n. 1 Filanci riprende questa data degli ultimi mesi del 1866

De La Rue come abbiamo visto ebbe un contratto nel marzo 1867 ...

tutto questo per ritornare all'importanza delle fonti ... come direbbe qualcuno

... mi sono sempre chiesto .... hanno speso un sacco di soldi per impiantare l'OCV ... ci sarà pure da qualche parte la prima relazione sull'andamento della tipografia

.... cosa hanno fatto nel primo anno di attività


... fino ad ora ho trovato questa


copertina.jpg


.... ma ce ne saranno anche di precedenti ... anche del 1866???

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM