Occupazione militare di Zante

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 467
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: 10 D occupazione italiana zante

Messaggio da virgilio.terrachini »

concordo

Ciao: Ciao: Ciao:
Decaro
Messaggi: 42
Iscritto il: 30 ottobre 2019, 15:37

Re: 10 D occupazione italiana zante

Messaggio da Decaro »

Ciao:

Rev LB Jun 2021
Avatar utente
jakapurra
Messaggi: 109
Iscritto il: 21 gennaio 2019, 18:55

Re: Posta aere occupazione italiana zante

Messaggio da jakapurra »

Quanti timbri o stati d'uso del timbro sono conosciuti per le soprastampe di Zante?

Il tratto verticale del 5, la posizione della u di occupazione o il tratto orizzontale del T di Militare possono essere considerati dei "marcatori" per i falsi?
medor
Messaggi: 471
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

Re: Posta aere occupazione italiana zante

Messaggio da medor »

Decaro ha scritto: 12 maggio 2020, 12:55 Buon giorno..le volevo postare questo francobollo..puo darmi una mano? Cosa ne pensa? Grazie
Il francobollo è falso, come è falsa la sigla peritale di Enzo Diena.
Il timbro originale di Zante è uno solo, seguito da numerose imitazioni. Gli stati d'uso sono tipici del timbro in gomma di Cefalonia e Itaca e non di quello in legno di Zante. Quindi per Zante abbiamo un solo timbro ma l'usura non fu eccessiva a causa del tipo di struttura del timbro stesso.
Decaro
Messaggi: 42
Iscritto il: 30 ottobre 2019, 15:37

Re: Posta aere occupazione italiana zante

Messaggio da Decaro »

Secondo gli studi fatti dal dott. Chiavarello i timbri utilizzati a zante erano di legno e l artigiano che ebbe il compito di crearli ne fece almeno 4....ne vennero utilizzati ufficialmente 2...
medor
Messaggi: 471
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

Re: Posta aere occupazione italiana zante

Messaggio da medor »

Decaro ha scritto: 21 novembre 2020, 11:23 Secondo gli studi fatti dal dott. Chiavarello i timbri utilizzati a zante erano di legno e l artigiano che ebbe il compito di crearli ne fece almeno 4....ne vennero utilizzati ufficialmente 2...
Questa è una personale convinzione di Chiavarello, espressa in un suo scritto pubblicato a Napoli nel 1973 per i tipi della Edizioni Filateliche Internazionali.
Decaro
Messaggi: 42
Iscritto il: 30 ottobre 2019, 15:37

Re: Posta aere occupazione italiana zante

Messaggio da Decaro »

Si personale...ma credo che sia stata supportata da studi precisi....

Rev LB Dec 2021
Sandro
Messaggi: 2
Iscritto il: 31 dicembre 2020, 17:36

Sovrastampe originali o false di Zante

Messaggio da Sandro »

Ho visto la vostra competenza riguardo la veridicità o falsità delle sovrastampe dei francobolli di Occupazione Militare Italiana di Zante. Avendo dubbi sui francobolli che possiedo ve li sottopongo.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
medor
Messaggi: 471
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

Re: Sovrastampe originali o false di Zante

Messaggio da medor »

Le prime quattro soprastampe sono false, la quinta (50 lepta) è probabilmente originale.
Sandro
Messaggi: 2
Iscritto il: 31 dicembre 2020, 17:36

Re: Sovrastampe originali o false di Zante

Messaggio da Sandro »

Lo immaginavo dopo aver letto le precedenti descrizioni. Perché una potrebbe essere originale?
Grazie comunque della pronta risposta.
medor
Messaggi: 471
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

Re: Sovrastampe originali o false di Zante

Messaggio da medor »

Nel caso delle soprastampe a mano di Zante la formula dubitativa si usa sempre per gli esemplari nuovi, anche quando si ha la ragionevole certezza che siano buoni. Ribadisco che la soprastampa azzurro chiaro sul 50 lepta ha tutte le caratteristiche che propendono per l'originalità. Inserisco un blocco di sei dello stesso tipo che ritengo egualmente originale.

Rev LB Feb 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM