Coppie di francobolli della IV emissione di Sardegna con diverse tonalità

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
pandette
Messaggi: 273
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Coppie di francobolli della IV emissione di Sardegna con diverse tonalità

Messaggio da pandette »

Buon giorno ai quartisti Ciao:
Quesito interpretativo non banale.
Premessa. Autorevoli studiosi della quarta hanno postato interessanti coppie di francobolli di tonalità assai diverse: tanto che, se fossero state tagliate, i francobolli sarebbero stati classificati come colori diversi ( se ben ricordo, 14Caa+14Cba, 14Ca+14Cb, giornali 19a+19e, etc.).
Spulciando, ho trovato in asta Toselli, lotto n. 368, questa coppia, descritta come 14Ca di diverse tonalità, una "più carica".
Voi come la considerereste? 14Ca per entrambi, o 14Ca+14Cb , seguendo la "dottrina" di alcuni?
Liberi di dire la vostra,
un saluto da Roma,
Duccio
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1185
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Coppie di diverse tonalità . 14Ca+14C...

Messaggio da giampi »

Duccio, ti va un po' di provocare :-)) , visto l'argomento diciamo un po' " controverso"?
Intanto il dubbio per me e' fra 14C e 14Ca. Poi e' evidente che entrambi DEBBANO ESSERE classificati nella stessa maniera visto che la tinta e' la stessa solo un po' piu' abbondante nel secondo. Questo concetto credo che non sia chiaro a molti e che le classificazioni " a naso" siano ste fatte non valutando questi banali concetti. Una tinta diversa ha una composizione diversa nei colori di base :in RGB (a schermo ) o CMYK (in stampa)
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
pandette
Messaggi: 273
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Coppie di diverse tonalità . 14Ca+14C...

Messaggio da pandette »

giampi ha scritto: 3 giugno 2021, 14:40 Duccio, ti va un po' di provocare :-)) , visto l'argomento diciamo un po' " controverso"?
Intanto il dubbio per me e' fra 14C e 14Ca. Poi e' evidente che entrambi DEBBANO ESSERE classificati nella stessa maniera visto che la tinta e' la stessa solo un po' piu' abbondante nel secondo. Questo concetto credo che non sia chiaro a molti e che le classificazioni " a naso" siano ste fatte non valutando questi banali concetti. Una tinta diversa ha una composizione diversa nei colori di base :in RGB (a schermo ) o CMYK (in stampa)
Ciao:
Ciao Giampy, Ciao:
come stai?
Nel mio intervento nessun intento provocatorio.
Volevo cercare di capire riguardo a questo argomento un po' spinoso.
Nella letteratura specializzata, (Ballabio), si afferma che il Cb è la versione carica del Ca, così come il Cba è la versione carica del Caa: in pratica gli stessi colori, ma carichi / inchiostrati.
Nel caso di specie, Bottacchi, assai rigoroso, ha detto 14Ca (ci sta, anche per il più chiaro, o "meno carico" ).
Boh

Un salutone,
Duccio
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6596
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Coppie di diverse tonalità . 14Ca+14C...

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Duccio, tu hai messo il dito nella piaga della proliferazione dei colori dei francobolli della IV di Sardegna.
Dai pochi colori originari, si è passati alla classificazione di ogni minimo cambiamento di tinta nel duplice tentativo di spaccare il capello in quattro e di creare una mancanza nelle collezioni di quanti avevano l'ambizione di possedere tutti numeri e le varianti che cataloghi molto interessati creavano ogni anno.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2808
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Coppie di diverse tonalità . 14Ca+14C...

Messaggio da robymi »

Per essere pratici, nella coppia vedo un 14Ca di tonalità più carica ed uno invece di tonalità meno carica (per minore densità dell'inchiostro), ai limiti del 14C, come ha scritto Giampi.
In ogni caso quello delle coppie "di tonalità diverse" è un paradosso che serve proprio a spiegare il fatto che la classificazione è comunque frutto di convenzioni e a volte risulta molto ardua. Bisogna quasi sempre considerare una percentuale di dubbio quando si classificano le tinte.
Roberto
S T A F F
pandette
Messaggi: 273
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Coppie di diverse tonalità . 14Ca+14C...

Messaggio da pandette »

Grazie Giampy, Antonello e Roberto per le vostre osservazioni di buon senso.
Ciao,
Duccio
Ciao:
Avatar utente
remo
Messaggi: 2870
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Coppie di diverse tonalità . 14Ca+14C...

Messaggio da remo »

Antonello Cerruti ha scritto: 3 giugno 2021, 15:18 nel ...tentativo di spaccare il capello in quattro
Umberto Eco definisce questa arte “quadripilectomia”
remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1185
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Coppie di diverse tonalità . 14Ca+14C...

Messaggio da giampi »

pandette ha scritto: 3 giugno 2021, 16:23 Grazie Giampy, Antonello e Roberto per le vostre osservazioni di buon senso.
Ciao,
Duccio
Ciao:
Caro Duccio considera quanto tutto sia estremamente arbitrario dal fatto che ci sono molto piu' differenze di colore fra vari esemplari all'interno di quelli catalogati 14C o all'interno dei 14Ca che ad esempio fra un 14 Ci ed un 14 Ck e ti potrei fare molti altri esempi. Se ci fosse la volonta' da parte dei commercianti-estensori di cataloghi si potrebbero introdurre nuove classificazioni da rendere ufficiali per nuance del 14 C del 14Ca del !4 Caa e cosi via... Mah ops non vorrei aver dato dei suggerimenti a qualcuno :ko: :pray:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1220
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Coppie di diverse tonalità . 14Ca+14C...

Messaggio da darkne$ »

pandette ha scritto: 3 giugno 2021, 14:17 Buon giorno ai quartisti Ciao:
Quesito interpretativo non banale.
Premessa. Autorevoli studiosi della quarta hanno postato interessanti coppie di francobolli di tonalità assai diverse: tanto che, se fossero state tagliate, i francobolli sarebbero stati classificati come colori diversi ( se ben ricordo, 14Caa+14Cba, 14Ca+14Cb, giornali 19a+19e, etc.).
Spulciando, ho trovato in asta Toselli, lotto n. 368, questa coppia, descritta come 14Ca di diverse tonalità, una "più carica".
Voi come la considerereste? 14Ca per entrambi, o 14Ca+14Cb , seguendo la "dottrina" di alcuni?
Liberi di dire la vostra,
un saluto da Roma,
Duccio
Ciao:
Ciao,
Il 14C ed il 14Ca appartengono alla stessa famiglia e sono colori uguali con diverse intensità. Il 14Cb è un colore diverso rispetto I precedenti, talmente diverso (diversità che si intuisce già dal nome) da rendere impossibile il ritrovare una coppia 14Ca+14Cb. Nota bene che nello stesso foglio possono esserci alcuni pezzi con inchiostrazione più o meno abbondante rispetto al restante foglio, dando così l'impressione di essere più o meno scuri (è più appropriato dire carichi in questo caso) ma mai di colore diverso.
Poi... Se trovi francobolli classificati da qualche "professionista" 14Cb che sono dello stesso colore dei 14Ca.. Quello è tutt'altro problema!
P. S. Per Antonello:
I colori descritti originariamente erano molti in più rispetto a quelli classificati oggi, anzi! la classificazione odierna è una semplificazione di quella classica.
Le differenze tra le tonalità descritte in letteratura è reale ed anche evidente, bisogna solo mettersi a cercarle per conoscerle.
Ciao:

Rev LB Aug 2022
Danilo Q.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM