Francobolli della serie Michelangiolesca in lamina d'argento

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
Carlo1963
Messaggi: 141
Iscritto il: 9 giugno 2018, 10:16

Re: Francobolli della serie Michelangiolesca in lamina d'argento

Messaggio da Carlo1963 »

Mi sembra che qualcuno stia facendo una gran confusione utilizzando a sproposito il termine emissione.

Un francobollo viene emesso, mentre un qualsiasi altro prodotto commerciale viene semplicemente realizzato.

Pensare che un prodotto commerciale riproducente l'immagine di un francobollo, solo perché realizzato dall'azienda privata che al momento è anche concessionaria del servizio postale universale per conto dello Stato, debba essere considerato una carta-valore mi sembra francamente illogico, anzi direi anche folle.

Come già correttamente ricordato da altri, per le regole vigenti in Italia i francobolli sono solo quelli emessi dallo Stato ed aventi le caratteristiche tecniche previste dai singoli decreti di emissioni (dove, non dimentichiamocelo, sono indicati il tipo di carta, di dentellatura, di stampa, ecc.). Tutto il resto sono al più semplici riproduzioni. Il fatto che qualche buontempone, con la connivenza di sportellisti postali più o meno in buona fede, abbia fatto regolarmente viaggiare per posta delle semplici etichette (di carta, d'argento, ecc.) è ininfluente. Altrimenti si arriverebbe al paradosso evidenziato da Erik, per cui anche i puzzle filatelici di Poste dovrebbero essere carte-valori, perché concettualmente la differenza tra essi e le lamine d'argento e minima.

Quanto ai cataloghi, occorre sempre considerare che non di rado essi sono legati a commercianti di settore, e spesso e volentieri, negli ultimi anni, hanno ospitato pagine pubblicitarie pagate da chi certi prodotti li produce e li vende...

Ciao:
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1587
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Francobolli della serie Michelangiolesca in lamina d'argento

Messaggio da Andrea61 »

virgilio.terrachini ha scritto: 26 aprile 2021, 13:27 Stiamo scherzando ?
Il Sassone, Unificato, Manelli, Catalogospecializzato.it ... le lamine le catalogano tutti.
No, non stiamo scherzando.
Sassone, Unificato eccetera li catalogano? E questo cosa vuol dire?

Il Sassone e gli altri non sono la Gazzetta Ufficiale. Sono, piuttosto, edizioni private che catalogano quello che decidono di catalogare senza alcun controllo super partes dichiarando prezzi che vogliono (tant'è che sono tutti campati in aria).

Questi cosi non sono francobolli e non dovrebbero affrancare la posta. Se è capitato e capita è solo per compiacenza, ignoranza, pigrizia o eccessiva tolleranza degli ufficiali postali.

Come diceva un nostro caro amico che sfortunatamente non scrive più sul Forum da tempo "la Filatelia comincia dove il catalogo finisce".
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5601
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Francobolli della serie Michelangiolesca in lamina d'argento

Messaggio da cirneco giuseppe »

virgilio.terrachini ha scritto: 26 aprile 2021, 13:27 Stiamo scherzando ?

Il Sassone, Unificato, Manelli, Catalogospecializzato.it ... le lamine le catalogano tutti.

Naturalmente quelle provviste di valore facciale.

Il Manelli cataloga anche le lamine senza valore facciale e su questo non mi trova d'accodo.

Ciao: Ciao: Ciao:
Oddio, catalogo Manelli e Catalogo Specializzato.
Cataloghi che illustrano e raccontano di cose che folate di vento hanno fatte uscire dalle finestre ;-) ;-)
Colori mancanti, dentellature fantasiose che neanche la Petiti o l'Officina Calcografica, lavorando di notte per i commercianti, erano riusciti a fare.
A mio parere un catalogo filatelico deve parlare di filatelia e non di "invenzioni fantasiose di privati".
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5601
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Francobolli della serie Michelangiolesca in lamina d'argento

Messaggio da cirneco giuseppe »

Mi sono riletto tutto il post....
Dimenticate che è il MISE che determina che francobolli far stampare al Poligrafico e che Poste li vende solo.
Quindi se Poste stampa qualcosa non può venderla come francobollo ma solo come stampa privata. Ricordate il foglietto Alti Valori con la scritta sui bordi? Quella è una scritta privata e non ha nulla di ufficiale.
Inoltre perchè un oggetto sia un francobollo deva avere una validità postale ben definita. E visto che da anni non ha termine, deve avere almeno un inizio ufficiale e deve essere riportato in Gazzetta Ufficiale. Queste "lamine" hanno una validità postale? Sono riportate sulla G.U.? Se la risposta è no, non sono francobolli.
Semplice.
Quanto ai cataloghi che li riportano ... neanche il Sassone (del 2016) riporta i due (o tre) della Michelangiolesca.
Invece il Catalogo Specializzato li definisce varietà. Ma varietà di cosa?

Rev LB Aug 2022
Rev LB May 2024
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM