1954 - Lire 25 Touring Club Italiano: un francobollo molto peggiore dei suoi splendidi bozzetti!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6596
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

1954 - Lire 25 Touring Club Italiano: un francobollo molto peggiore dei suoi splendidi bozzetti!

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il Poligrafico si è sempre servito di grandi artisti ( disegnatori come Michetti, Leoni, Parmeggiani, Mezzana, Franzoni ed incisori come Cionini, Nicastro, Colombati, Mele, Vangelli, Donnini, ecc.), raggiungendo quei vertici di qualità che lo hanno reso famoso nel mondo.
Purtroppo, le proposte artistiche spesso si scontrano con i vari organismi burocratici, tecnici e politici che hanno poi la parola definitiva circa le scelte finali.
Mi sono capitate alcune prove fotografiche di uno dei francobolli più brutti mai realizzati in Italia: quello dedicato nel 1954 al centenario del Touring Club.
Brutto perché la stampa rotocalcografica è piatta, confusa, priva di dettagli…
Mi ero sempre chiesto come un artista come Roberto Franzoni potesse aver realizzato un simile disegno.

Recentemente mi è capitato invece di ammirare non solo l’immagine fotografica del disegno originario da cui fu tratto il francobollo in questione, ma addirittura i bozzetti preparatori che poi furono, evidentemente, scartati dai maggiorenti del Poligrafico.
Sono talmente piacevoli che sono lieto di poterli far ammirare anche ai forumisti amanti delle cose belle e delle curiosità filateliche.
Alla faccia dell’odierna imperante “parità di genere”, venne scartato il bozzetto con la donna, poi anche quello con il solo ciclista uomo e le antiche rovine sulla destra.
Eliminato anche questo bozzetto, si scelse il terzo disegno che aveva i caratteri diversi e al posto di un elegante “times new roman” si optò per un dozzinale “arial”, un’auto più moderna ed anche un treno – sullo sfondo – elettrificato e non più a vapore.
Venne anche aggiunta l’iniziale della moneta (”L.” per lire), più altre piccole differenze che i lettori si divertiranno a controllare.

Il delitto era compiuto ed il 6 settembre del 1954 venne emesso “l’orrore”, alla faccia dell’arte di Roberto Franzoni.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 26 novembre 2021, 12:46, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5601
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Quanto si può peggiorare un francobollo?

Messaggio da cirneco giuseppe »

E' molto bello il primo!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1185
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Quanto si può peggiorare un francobollo?

Messaggio da giampi »

Nel 54 era importante promozionare la modernità' ma.. fino a un certo punto! Via la locomotiva a vapore (sullo sfondo) ma via anche alla donna troppo emancipata in bicicletta, in giro per il mondo! :-))
Comunque la cosa piu' brutta mi sembra la qualità' della stampa.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 358
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Quanto si può peggiorare il progetto di un francobollo?

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Quoto assolutamente, è deprecabile soprattutto la stampa mentre i "bozzetti" sono splendidi.
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
remo
Messaggi: 2870
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Quanto si può peggiorare il progetto di un francobollo?

Messaggio da remo »

Grazie Antonello per la ricerca storica del francobollo. Come già detto prima di me, molto belli i disegni scartati ma soprattutto pessima la qualità e la nitidezza del francobollo poi stampato.
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
volazzo
Messaggi: 80
Iscritto il: 11 giugno 2019, 13:25

Re: Quanto si può peggiorare il progetto di un francobollo?

Messaggio da volazzo »

Capisco a pieno le scelte fatte, la ricerca della sintesi che il primo bozzetto non aveva e che era piuttosto confuso anche se molto bello...ma andava certamente riprodotto più in grande della dimensione del FB realizzato per rendere al meglio, e gli elementi doppi (come la donna disegnata in modo troppo "piatto") o sfondi che potevano creare confusione vista poi la qualità della stampa scelta, quella si mi è incomprensibile!!!
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1751
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Quanto si può peggiorare il progetto di un francobollo?

Messaggio da pietro mariani »

Grazie Antonello per aver condiviso questa ricerca sul francobollo in questione :clap: .
Come già scritto sopra: pessima qualità di stampa del francobollo che fra le altre cose sembra far apparire il nuovo modello di bicicletta adottato con delle forcelle anteriori mozzate a metà...
Molto bello il primo bozzetto con "Laura" ...


Ciao: pietro

Rev LB Oct 2022
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM