1963 - Tariffa Manoscritti col Lire 55 Michelangiolesca isolato

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2048
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

1963 - Tariffa Manoscritti col Lire 55 Michelangiolesca isolato

Messaggio da eugenioterzo »

Vi posto questo bustone affrancato in tariffa Manoscritti.
In data 2 marzo 1963 con il 55 Michelangiolesca isolato.
Non mi è capitato spesso di vederlo.
Eugenio
img675.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1045
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Tariffe postali

Messaggio da biagio montesano »

Bel pezzo!
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2048
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Tariffe postali

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Biagio
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1790
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Tariffe postali

Messaggio da andy66 »

La tariffa manoscritti a 55 Lire durò per ben 5 anni, dal 1961 al 1965, per cui mi sembra strano che questo tipo di documento sia di difficile reperibilità. Io non seguo la Michelangiolesca più di tanto, ma penso che quel valore sia stato emesso proprio per coprire quella specifica tariffa.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2048
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Tariffe postali

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Andy, quello che dici è vero, in questo forum ci sono molti collezionisti, vediamo quanti ne postano.
La tariffa manoscritti era certamente molto utilizzata, e il 55 lire era un francobollo comunissimo.
Ma proprio per questi motivi quelle buste potrebbero essere state ignorate oppure messe a bagno per recuperare il francoobollo, forse mi sbaglio.
Ma mi piacerebbe vederne altre buste comunissime come questa.
Eugenio
Avatar utente
GiorgioMastella
Messaggi: 230
Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
Località: Padova
Contatta:

Re: Tariffe postali

Messaggio da GiorgioMastella »

Vi confermo che di manoscritti affrancati con il 55 lire non se ne vedono poi così tanti.
55 lire Michelangiolesca su cartolina estero è abbastanza semplice da trovare, in venticinque anni di collezionismo me ne sono passati abbastanza tra le mani, anche per pochi centesimi in mucchi di cartoline.
Per i manoscritti no.
Sarà per tipologia d'invio, sarà per caso, ma di manoscritti e basta ne ho visti pochi.
Atti giudiziari come manoscritti senza problemi, bustone di manoscritti raccomandati quanti ne volete, manoscritti con lettera o con assegno se ne vedono.
Ma manoscritti e basta, non poi così tanti.
Bella la busta, tienitela stretta.
E se la vuoi buttare, Eugenio... te la butto via io!!!! :-)) :-)) :-)) Vengo da te a prendermela quando vuoi!
Ciao a tutti
Giorgio
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco :-)

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2048
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Tariffe postali

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Giorgio, ho apprezzato molto il tuo giudizio, non perchè mi hai dato un buon risultato della tua disamina del documento, ma semplicemente hai detto quello che è vero.
Se ne trovo un'altro tra i miei scatoloni, sarò felice di dartene uno.
Eugenio
Avatar utente
GiorgioMastella
Messaggi: 230
Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
Località: Padova
Contatta:

Re: Tariffe postali

Messaggio da GiorgioMastella »

Grazie molte per la gentilissima proposta!
A proposito: il mio commento sui manoscritti vale anche per le tariffe precedenti in uso isolato (25 lire o 30 lire Italia al Lavoro, 55 o 125 lire Siracusana, ecc...).
Un po' di esempi qui, e devo ancora sistemare i periodi più recenti.
https://www.gm-storiapostale.it/faq/ogg ... noscritti/
Buona giornata
Giorgio

Rev LB Jun 2023
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco :-)

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM