La targhetta "Avio Trasporti"

Moderatore: Alex

Rispondi
Avatar utente
Alex
Messaggi: 870
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

La targhetta "Avio Trasporti"

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
nel weekend ho avuto modo di parlare con un amico ( che ora ha iniziato a frequentare il forum da lettore ) a proposito della targhetta Avio Trasporti in uso ad Addis Abeba il 28 ottobre 1938.
Questo annullo è riportato sia dall'Ornaghi che dal Bartolomasi e l'unica data d'uso nota è il 28 ottobre.
Qui di seguito vi mostro 2 immagini, le sole che ho avuto modo finora di vedere, ossia quelle della collezione del mio amico e quella pubblicata sul libro del Regno ( quello in 2 volumi ) pubblicato in occasione della mostra di Montecitorio.
Quando le ho viste bene e ho confrontato le due immagini mi è vento un dubbio .......
ma aspetto a dirvelo ...... voglio vedere se a qualcuno di voi viene in mente la stessa cosa che ho pensato io.
Al fine di evitare sospetti fuorvianti : i due pezzi mostrati sono originali.
Avio Trasporti 1938.jpg

Avio Trasporti - Campani.jpg


Attendo i vostri pareri e poi vi dirò cosa sto pensando io.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Avio Trasporti

Messaggio da rjkard »

Ciao Alex, ad una prima occhiata superficiale mi sembra che il fascio non sia eguale, sopratutto in alto, ma è solo una mia impressione, se fosse vera si può parlare di due annulli differenti ?
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Avio Trasporti

Messaggio da torinesearoma »

Viene da chiedersi se in realtà non sia stato apposto manualmente
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Avio Trasporti

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ciao tutti :wine: Ciao: ... per fornire certezza sull' obliterazione, intesa come Targhetta, sarebbe bene aver identico ingrandimento .. tralasciando quanto detto posso notare ..
1- errore Era Fascista
per una inaugurazione mi pare una certa 'leggerezza' ..
2- affrancatura non conforme alle tariffe vigenti
specie verso Genova in busta 'chiusa' ..
.. mio pensiero .. oggetti filatelici non viaggiati .. attendo retri per far ammenda .. lugana ... :wine: :wine:

Lucio

*ltrc1192*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Alex
Messaggi: 870
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Avio Trasporti

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
vi ringrazio per la vostra partecipazione e le vostre indicazioni, ora passiamo a ciò che pensavo io.
Paolo ha scritto
Viene da chiedersi se in realtà non sia stato apposto manualmente

Credo si tratti di un annullo pseudomeccanico, tipo quelli usati nell'esposizione di Milano del 1906 oppure in occasione del veglionissimo della stampa nel 1930.
Lucio ha scritto :
1- errore Era Fascista
per una inaugurazione mi pare una certa 'leggerezza' ..

Quest'osservazione sull'anno fascista mi fa sorgere una domanda : l'anno veniva cambiato già il giorno 28 ottobre oppure dal giorno 29 ?

Sia io che l'amico che mi ha inviato l'immagine del suo pezzo riteniamo probabile l'uso filatelico, solo che non mi sono ricordato di chiedergli se ci fosse o no il timbro di arrivo. Appena ci sentiamo glielo domando e ve lo dico.
In linea di principio dovrebbero aver viaggiato, se non altro per il fatto che tali bollature dovrebbero essere state apposte ad Addis Abeba e che sono poi giunte in Italia, sempre che un giorno qualcuno non scoprisse che hanno fatto tutto in Italia a puro scopo propagandistico ( mettendo francobolli coloniali in tariffa 50 centesimi per l'interno, come se fossero quelli dell'Imperiale, e mettendo in Italia l'annullo Avio Trasporti oggetto del topic ).
In questo caso tali annulli a mio avviso perderebbero tutto il loro fascino ed interesse storico e postale.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Avio Trasporti

Messaggio da byebye »

Ciao,

l'E.F. é giusta:
28 ottobre 1922 = anno I E.F.
28 ottobre 1923 = anno II E.F.
...
28 ottobre 1938 = anno XVII E.F.

L'apposizione manuale non giustificherebbe l'effetto che è ben visibile a destra sulla busta del tuo amico, dovuto ad uno spostamento della busta verso il basso (quindi "baffo" dell'impronta della targhetta verso l'alto), mentre sulla busta dell'esposizione c'è un errore di planarità della targhetta che porta a marcare maggiormente il lato superiore dell'annullo, ma è ben visibile l'effetto dell'annullo sul francobollo, dove lo spessore della carta è maggiore, in cui tutta l'impronta sul francobollo è nettamente più marcata di quella sulla busta.

A mio parere, se lo spessore di un francobollo fu sufficiente a marcare questa differenza di impronta, fu probabilmente spedita una busta chiusa ma vuota, quindi corrispondenza puramente filatelica...

Ovviamente è una mia personalissima opinione :-)) :-)) :-)) .

Ciao:
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Avio Trasporti

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti ..

Lucio ha scritto: Ciao: :wine: ciao tutti :wine: Ciao: ... per fornire certezza sull' obliterazione, intesa come Targhetta, sarebbe bene aver identico ingrandimento .. tralasciando quanto detto posso notare ..
1- errore Era Fascista
per una inaugurazione mi pare una certa 'leggerezza' ..
.. computo Era Fascista dal 29 ottobre 1922 ..

2- affrancatura non conforme alle tariffe vigenti
specie verso Genova in busta 'chiusa' ..
.. leggo cent. 30 ..

.. mio pensiero .. oggetti filatelici non viaggiati .. attendo retri per far ammenda ..
.. la sbavatura destra sulla 'Genova' è tipica di Meccanico ..

lugana ... :wine: :wine:

Lucio

*ltrc1192*


.. ancor lugana ... :wine: :wine:

Lucio

*ltrc1192*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Avio Trasporti

Messaggio da byebye »

Ricercatore ha scritto:Ciao,

l'E.F. é giusta:
28 ottobre 1922 = anno I E.F.
28 ottobre 1923 = anno II E.F.
...
28 ottobre 1938 = anno XVII E.F.

L'apposizione manuale non giustificherebbe l'effetto che è ben visibile a destra sulla busta del tuo amico, dovuto ad uno spostamento della busta verso il basso (quindi "baffo" dell'impronta della targhetta verso l'alto), mentre sulla busta dell'esposizione c'è un errore di planarità della targhetta che porta a marcare maggiormente il lato superiore dell'annullo, ma è ben visibile l'effetto dell'annullo sul francobollo, dove lo spessore della carta è maggiore, in cui tutta l'impronta sul francobollo è nettamente più marcata di quella sulla busta.

A mio parere, se lo spessore di un francobollo fu sufficiente a marcare questa differenza di impronta, fu probabilmente spedita una busta chiusa ma vuota, quindi corrispondenza puramente filatelica...

Ovviamente è una mia personalissima opinione :-)) :-)) :-)) .

Ciao:


A mio parere siamo in presenza di buste con annullo meccanico, confezionate ad uso e consumo filatelico e, almeno per quella esposta a Roma, priva di contenuto.

Ciao:
Avatar utente
Alex
Messaggi: 870
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Avio Trasporti

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
grazie per i vostri interventi e per le opinioni che mi avete dato.

Riassumendo :
1) le buste sono state spedite probabilmente vuote o almeno lo sono state una parte di queste, cosa questa che fa pendere la bilancia a favore della creazione filatelica per ricordo.
2) l'annullo dovrebbe essere meccanico ( per via delle tracce lasciate ) nonostante la posizione che fa pensare diversamente ( in effetti a me sembra uno pseudomeccanico ... ! )
3) la tariffa usata per l'affrancatura, nei 2 pezzi visti, è sempre 30 centesimi ( faccio ammenda per non aver riconosciuto il francobollo ed averlo scambiato per un 50 ) e non è corretta per l'uso postale in oggetto, divenendo un altro elemento a favore della creazione filatelica.
4) L'era fascista cambiava il 29 ottobre, che equivaleva al ' 1° gennaio ' .

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
valverde
Messaggi: 235
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: Avio Trasporti

Messaggio da valverde »

Ciao a tutti,
perdonate la mia ignoranza, ma l'ufficio di Addis Abeba arrivo e partenza era già dotato di una obliteratrice meccanica o fu mandata per l'occasione? Se già l'aveva, qualcuno ha un annullo da mostrare?
Maria
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Avio Trasporti

Messaggio da torinesearoma »

valverde ha scritto:Ciao a tutti,
perdonate la mia ignoranza, ma l'ufficio di Addis Abeba arrivo e partenza era già dotato di una obliteratrice meccanica o fu mandata per l'occasione? Se già l'aveva, qualcuno ha un annullo da mostrare?
Maria


Non è noto nessun altro annullo meccanico per Addis Abeba.
Vedi http://www.aicpm.net/articoliastolfi/elencoarticoli.htm
e poi seleziona Africa Orientale Italiana : Gli Uffici Postali dello Scioa,

Anche per questo qualche dubbio rimane. Avrebbe avuto senso mandare la bollatrice solo per usare quell'effimera targhetta?

Potrebbe anche essere una bollatrice che là non è mai arrivata ...
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
valverde
Messaggi: 235
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: Avio Trasporti

Messaggio da valverde »

Grazie Paolo.
Quindi l'unica possibilità perchè siano buste provenienti dall'Etiopia è che si tratti di timbri manuali. Se invece fosse un'impronta di annullatrice meccanica, di che macchina sarebbe? Esistono dei parametri certi per individuare che tipo di macchina era? Mi pare di ricordare che nel periodo erano in servizio solo le Flyer, ma non mi sembra un'impronta simile a quelle.
Buona giornata a tutti
Maria

Revised by Lucky Boldrini - December 2010
Rispondi

Torna a “Gli annulli meccanici”

SOSTIENI IL FORUM