1973-1980 - La serie Architettura e Lavori Artigianali

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Svizzera e Stati cantonali e del Liechtenstein
Rispondi
Avatar utente
Oto_Brer
Messaggi: 322
Iscritto il: 23 febbraio 2009, 21:59
Località: MÁLAGA-ESPAÑA

1973-1980 - La serie Architettura e Lavori Artigianali

Messaggio da Oto_Brer »

Ciao.
Ho bisogno di aiuto con questa serie.
Ho consultato vari cataloghi e non sono riuscito a stabilire parametri come a nessuno di essi.
Per cominciare i pezzi ha luminescenza gialla, bianca, mescola di entrambe ed altre non hanno. Nessun catalogo menziona niente del colore della luminescenza.
Guardando il dorso basso la lampada, non sono stato capace di vedere le fibre violette in nessun pezzo e ci li sono con luminescenza e senza lei.
Non credo possibile che esistano 8 varianti di ogni pezzo.
Ho dubbi perfino coi pezzi i cui motivi non si ripetono nelle due emissioni.
Qualcuno ha informazione più profonda o sa di qualche posto dove potere consultare?
Saluti e fortuna.
-Socio n. 25 SOSIG
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: SVIZZERA - ARCHITETTURA E LAVORI ARTIGIANALI (1973-80)

Messaggio da Vacallo »

I francobolli della prima emissione dal 1973 al 1975 furono stampati su carta fosforescente con fibre di seta di colore violetto. Le fibre vi vedono molro bene anche ad occhio nudo o con una lente. Il valore da 2.50 (gallo della torre) emesso nel 1984 su carta biaca non fosforescente.

Nel 1978-1980 vennero emessi 4 valori (1.00, 2.00, 3.00, 3.50) stampati su carta bianca. Come vedi non è molto difficile distinguerli.
a) separa i francobolli a seconda della carta (con o senza fibre) I valori da 3 e 3,50 esistino solo su carta bianca
b) il valore da 2,50 esiste su carta con fibre e quello del 1984 su cata senza fibre. Con la lampada di Wood il bollo del 1975 è giallognolo, quello del 1984 non presenta luminiscenza.

Solo i valori da 1 e 2 franchi vennero emessi nei due tipi di carta con fibre o senza fibre.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2022
Avatar utente
Oto_Brer
Messaggi: 322
Iscritto il: 23 febbraio 2009, 21:59
Località: MÁLAGA-ESPAÑA

Re: SVIZZERA - ARCHITETTURA E LAVORI ARTIGIANALI (1973-80)

Messaggio da Oto_Brer »

Ciao.
Ringrazio per la sua collaborazione e confesso che quando iniziai questo tema pensava al suo intervento, oltre ad altri. Per il momento già ha visto la fibra violetta in alcuno con la lente, pensava che diventerebbe bianca sotto la luce UV.

Fino a lì è quello che dicono i cataloghi, ma il catalogo non distingue quello che qualunque occhio può vedere.
Perché non c'è distinzione del colore delle luminescenze?
Ci sono 4 francobolli distinti di valore 1 servendo solo la luminescenza, come è che non è definito in nessun posto? Gli risulta indifferente ai cataloghi il colore della luminescenza?, a non mio e penso che anche molti collezionisti svizzeri avranno considerato questa possibilità.
Partendo da lì bisognerà osservare le distinte luminescenze in ogni pezzo, se esiste o non fibra in ognuno di essi, etc. e ferma quello molti pezzi sono necessari.
Per il momento lavorerò appena con quello che ho, un paio di cientos. Continuerò a segnalare qui quello che trovi, a vedere se qualcuno più si azzarda.
Saluti e fortuna.
-Socio n. 25 SOSIG
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: SVIZZERA - ARCHITETTURA E LAVORI ARTIGIANALI (1973-80)

Messaggio da Vacallo »

Il catalogo specilizzato Zumstein non segnala alcuna differenza nel colore della fosforenza. Eventuali differenze di tonalità potrebbe essere state occasi9nate dal lavaggio. Da parte mia mi "accontento" di separare i francobolli secondo le indicazioni del catalogo senza preoccuparmi delle possibili differenze di colore della fosforenza.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2022
Avatar utente
Oto_Brer
Messaggi: 322
Iscritto il: 23 febbraio 2009, 21:59
Località: MÁLAGA-ESPAÑA

Re: SVIZZERA - ARCHITETTURA E LAVORI ARTIGIANALI (1973-80)

Messaggio da Oto_Brer »

Ciao.
Certamente migliaia di pezzi sono per guardare con molto tempo. Tra i miei ho trovato solo 133 e questo è il risultato:
http://imageshack.us/photo/my-images/403/arqsuiza.jpg
arqsuiza.jpg


Non so se il quadro starà bene, ma è l'informazione che ho per cataloghi e compagni.

http://imageshack.us/photo/my-images/542/arquisuiza.jpg
arquisuiza.jpg


Devo trovare più informazione, dopo già vedremo.
Saluti e fortuna.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-Socio n. 25 SOSIG
umby

Re: SVIZZERA - ARCHITETTURA E LAVORI ARTIGIANALI (1973-80)

Messaggio da umby »

penso sia effetto del lavaggio , ho guardato una ventina di usati timbrati primo giorno con gomma e la fluorescenza e' bianca, mentre negli usati normali ho trovato le 2 tonalita' Ciao:
Avatar utente
Oto_Brer
Messaggi: 322
Iscritto il: 23 febbraio 2009, 21:59
Località: MÁLAGA-ESPAÑA

Re: SVIZZERA - ARCHITETTURA E LAVORI ARTIGIANALI (1973-80)

Messaggio da Oto_Brer »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-Socio n. 25 SOSIG
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: SVIZZERA - ARCHITETTURA E LAVORI ARTIGIANALI (1973-80)

Messaggio da Vacallo »

Bella pagina, complimenti!

Revised by Lucky Boldrini - January 2013
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2022
Rispondi

Torna a “Svizzera e Liechtenstein”

SOSTIENI IL FORUM