I quiz di F&F - A proposito di non aver il nome del Paese...

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Russia e degli Stati facenti parte della ex Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche

Moderatore: sandro_z

Rispondi
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

I quiz di F&F - A proposito di non aver il nome del Paese...

Messaggio da Fiore »

... stampato sui francobolli.
:mmm: In un altro topic se ne parlò, e alla fine venne fuori che il Regno Unito non era l'unico, ma è l'unico che esiste tutt'ora e che non ha mai scritto il nome sui propri francobolli.
Però sono stati fatti esempi di diversi Paesi che in passato non scrivevano il proprio nome sui francobolli; uno di questi Paesi, ed è il motivo per cui ho postato in questa sezione, è la Russia zarista: il nome non c'era. C'era scritto "posta", "francobollo postale", amenità del genere, ma non il nome del Paese.

Ma adesso viene il quiz, correlato con la Russia sopra detta: c'è un altro paese che non ha mai scritto il nome sui francobolli che ha emesso.
Aiuto 1: l'area è la stessa della Russia, motivo per cui il topic sta bene in questa sezione :-))
Aiuto 2: parliamo di veri e propri francobolli originali emessi, non di francobolli russi soprastampati (che comunque, a rigore, non riportano il nome del paese, come detto sopra)(il preambolo non era del tutto casuale).
Aiuto 3: parliamo di francobolli che stanno sui maggiori cataloghi mondiali (quindi non "farlocconi" come altri che colleziono io :-)) )

Mi son già giocato 3 aiuti...

P.S.: ovviamente non è cosa immediata...
P.P.S.: magari ci sono altri Paesi, oltre a quello che ho in mente io, rispondenti alle caratteristiche sopra dette, quindi l'indovinello è trovare quello che sto pensando io... :-)) in questo modo son sicuro che non ci possono essere proteste sulla risposta esatta :-)) :-)) :-))
P.P.P.S.: per il quiz non si vince una mazza, è solo per parlare di filatelia... e un pretesto per farvi vedere uno dei miei ultimi acquisti! Alla fine del quiz, ovviamente...

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Quiz: a proposito di non avere il nome del Paese...

Messaggio da Vacallo »

Propendo per la Finlandia, i cui francobolli fino al 1917 erano similari a quelli russi. Questo perchè fino al 1917 la Finlandia era un granducato russo. A partire del 1917, divenuta una repubblica indipendente, i francobolli portano il nome del paese "Suomi-Finland"
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2022
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Quiz: a proposito di non avere il nome del Paese...

Messaggio da Tergesteo »

Bravo Eric!

Giusta risposta! :abb:

Ma vale lo stesso identico discorso per la Polonia,che anzichè aver avuto le proprie emissioni dagli albori dell'emissione dei francobolli,ne ebbe solo uno ad uso interno nel 1860,valido fino al 1865.

Per i territori sotto ammistrazione austriaca,non ci furono mai francobolli propri,idem per i territori sotto la Prussia...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Quiz: a proposito di non avere il nome del Paese...

Messaggio da Fiore »

:clap: entrambi! Ma, come vi avevo anticipato, le risposte possibili potevano essere diverse... Certo, con gli indizi che avevo dato... Adesso ve ne do uno un po' più decisivo.
Aiuto 4: parliamo di un territorio che ebbe una brevissima vita indipendente a seguito della Rivoluzione russa.
:-)) riprovate, sarete più fortunati!

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Quiz: a proposito di non avere il nome del Paese...

Messaggio da Fiore »

P.s.: Polonia e Finlandia, come situazione, assomigliano molto al Lombardo-Veneto... S trattava di entità non indipendenti, all'epoca, che usavano francobolli propri ma sostanzialmente della medesima tipologia del Paese "occupante".
In questo caso parliamo invece di una entità che ebbe vita, seppur breve, indipendente. E,
Aiuto 5: emise inizialmente qualche francobollo russo soprastampato, ma poi emise UNA SOLA SERIE "originale", che e' quella di cui stiamo parlando.
Aiuto 6: i francobolli di questa serie avevano due particolarità...

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Quiz: a proposito di non avere il nome del Paese...

Messaggio da Fiore »

:mmm: Dopo Eric e Benjamin, nessun altro tentativo...?
L'avevo detto che non era immediato... :-))
Qualche altro aiuto:
Aiuto 7: l'unica serie di francobolli emessa da questo Paese (escludendo quindi la serie di francobolli russi soprastampati) era composta da UN SOLO francobollo.
Aiuto 8: ho scritto nel post precedente che questo unico francobollo (avevo parlato della serie, ma vi ho appena svelato che tale serie comprende un solo bollo...) ha due particolarità. Ve ne dico una: su di esso è raffigurato un uomo (e fin qui nessuna particolarità :-)) ) e c'è una sola parola, scritta in caratteri cirillici e che nulla ha a che fare col nome dello stato.
Aiuto 9, DECISIVO (forse :-)) ): la parola è: "ERMAK"

Ciao: Ciao: Ciao:

P.S.: avrete già capito, ma lo avevo anticipato, che il quiz è solo un pretesto per raccontare una "storia dietro i francobolli", o meglio, una storia particolare di un francobollo... solo che, invece di mostrare l'immagine e chiedere "da dove viene", ho pensato di fare alla rovescia...
Un po' di pazienza e svelerò la soluzione... a meno che qualcuno non indovini ;-)

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Quiz: a proposito di non avere il nome del Paese...

Messaggio da Tergesteo »

OK!

Ho capito:armata della Russia del sud,Rostov sul Don.

Prima serie con cifra sopra stampata su francobolli russi.

Un unico francobollo proprio raffigurante T. Ermak,ataman cosacco del 16mo secolo.

Al verso dicitura:francobollo-moneta emesso dall'agenzia di Rostov sul Don.In pratica,come sui omologhi russi,fungeva anche da banconota.

Lo status della repubblica del Don è però ALQUANTO dubbio:Fu riconosciuta soltanto dal generale bianco Deniekin.
Ebbe fine il 23 febbraio 1920,con la fuga delle truppe bianche.

Questa è una delle tante emissioni della rivoluzione russa,ad opera di armate bianche,che stampavano francobolli per far cassa all'estero.
Moltissimi i falsi (98% del materiale circolante) e tanti "bogus"...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Quiz: a proposito di non avere il nome del Paese...

Messaggio da Fiore »

:clap: :clap: :clap: Benjamin,
Governo Cosacco del Don, emissioni di Rostov.
E' chiaro che, come tutti i paesi dell'area russa sbocciati in quel periodo il riconoscimento internazionale non esisteva... probabilmente tutti stavano alla finestra a vedere come sarebbe finita. Finì pochi anni dopo con la riconquista delle repubbliche "bianche" e con l'accorpamento delle varie repubbliche "rosse" sotto la bandiera dell'Unione Sovietica. La Repubblica del don era stata "fondata" appunto dal generale Denikin, comandante delle armate "bianche" meridionali; la storia l'hai raccontata tu, non sto a ripeterla.
L'altra particolarità cui facevo riferimento è proprio quella che hai citato: era stampato su cartoncino e al verso recava (oltre all'aquila bicipite zarista) la dicitura, a nome della filiale di Rostov della Banca Nazionale ( :mmm: quale? :-)) ), che ne autorizzava l'uso come moneta (esattamente come quelli russi, giusto). Proprio per questo l'uso di questa emissione come francobollo è praticamente sconosciuta, fu usato (e anche poco, vista la breve vita del Paese emittente...) solo come moneta.
Effettivamente i falsi di francobolli dell'area russa dell'epoca sono abbastanza presenti, soprattutto sulle soprastampe (piuttosto facili da falsificare, su francobolli di valore nullo). I bogus... ce ne sono, ma non un'esagerazione, li ho quasi tutti :-)) . Anzi, me ne manca uno abbastanza "famoso", lo "cerco come la titina" :mmm: . Queste emissioni mi piacciono molto, hanno poco di filatelico (i "bogus" nulla, praticamente) ma testimoniano un periodo storico ricco di fermento.

E a conclusione del quizzone, brillantemente risolto da Benjamin... l'immagine del "mio" francobollo, da poco entrato in collezione:
Ermak.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 4077
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: Quiz: a proposito di non avere il nome del Paese...

Messaggio da Caelinus »

Che differenza c'è tra falso e bogus?
Grazie
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Quiz: a proposito di non avere il nome del Paese...

Messaggio da Tergesteo »

Che differenza c'è tra falso e bogus?
Grazie


Bogus è una parola inglese usata per designare le emissioni di fantasia.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 4077
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: Quiz: a proposito di non avere il nome del Paese...

Messaggio da Caelinus »

Grazie della spiegazione.
Quindi se ho capito bene un falso è la copia di un francobollo originale realmente emesso mentre un bogus è un francobollo non emesso ufficialmente dalle poste nazionali (tipo un francobollo delle poste calabresi dell'amico Ellas).
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Quiz: a proposito di non avere il nome del Paese...

Messaggio da Vacallo »

Caelinus ha scritto:Grazie della spiegazione.
Quindi se ho capito bene un falso è la copia di un francobollo originale realmente emesso mentre un bogus è un francobollo non emesso ufficialmente dalle poste nazionali (tipo un francobollo delle poste calabresi dell'amico Ellas).
Lino


Bellissimi, purtroppo non in corso
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2022
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Quiz: a proposito di non avere il nome del Paese...

Messaggio da Fiore »

Caelinus ha scritto:Grazie della spiegazione.
Quindi se ho capito bene un falso è la copia di un francobollo originale realmente emesso mentre un bogus è un francobollo non emesso ufficialmente dalle poste nazionali (tipo un francobollo delle poste calabresi dell'amico Ellas).
Lino


Occhio che esistono (e sono esistite in passato) anche poste private e locali regolarmente autorizzate... ;-)
Le poste calabresi di Ellas sono proprio un esempio di bogus. Anche qui ci sono alcune distinzioni da fare: ci sono:
- emissioni di fantasia che fanno riferimento a entità territoriali reali, con emissioni proprie, ma da esse non autorizzate (in questo topic parlavamo della Russia, ad esempio, ma anche nei Balcani, tra il 1910 e il 1920, non si scherzava),
- emissioni di fantasia che fanno riferimento a territori reali ma che non emettono francobolli (le poste calabresi sono un esempio),
- emissioni di fantasia che fanno riferimento a territori che non esistono (ho un "francobollo" dell'Isola Ferdinandea...),
- emissioni (ometto per il momento il "di fantasia") relative a micronazioni di vario genere (intendendo con questo: più o meno "riconosciute" o "effettive"): Sealand, l'Isola delle rose, Seborga...

All'interno dell'elenco sopra detto, ci sono emissioni che sono dei "classici" (anche di tempi relatovamente recenti, come l'Isola delle Rose) nonostante il loro inesistente uso postale...

Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2013
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Rispondi

Torna a “Russia ed area ex sovietica”

SOSTIENI IL FORUM