1857: l'introduzione della filigrana a linee ondulate

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Rispondi
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

1857: l'introduzione della filigrana a linee ondulate

Messaggio da Massimo Bernocchi »

buonasera a tutti
Un dilemma che da sempre appassiona i collezionisti di toscana
è quello relativo alla filigrana del 1857
Come molti di voi sapranno certamente i francobolli di toscana furono stampati e posti in uso nel 1851
questi francobolli furono stampati su carta filigranata con disegno a linee e corone
Ebbene nel 1857
si provvide alla preparazione di una nuova emissione avente le caratteristiche della precedente
ma sostituendo in toto carta e filigrana che divenne a linee ondulate con dicitura trasversale
fliigrana 1857.jpg

Secondo voi perchè avvenne questo ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: Filigrana linee ondulate del 1857, Perchè?

Messaggio da materafil »

Forse per arrivare alla soluzione occorerebbe sapere se i francobolli di Toscana sono stati stampati dalle stesse persone sia nella prima che nella seconda emissione.A voi risulta qualcosa?
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Filigrana linee ondulate del 1857, Perchè?

Messaggio da giandri »

Massimo Bernocchi ha scritto:....Secondo voi perchè avvenne questo ?
Io l'avevo sentita in un modo che sicuramente voi mi smentirete.
Ma riporto per dovere di cronaca.
Avevo letto che il cambio della filigrana fosse dovuto al fatto che alcuni francobolli risultavano stampati senza che ci fosse traccia della filigrana.
Da qui la difficoltà di verificare la bontà dei francobolli che si sapeva dovevano essere su carta filigranata.
Con la nuova filigrana si volle ovviare a questo inconveniente
Ma so già che voi smentirete questa tesi.
Che, come detto, riporto per dovere di cronaca.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Filigrana linee ondulate del 1857, Perchè?

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Massimo, la dico facile, sicuramente non è quella :OOO: per evitare falsificazioni oppure, essendo realizzati in breve tempo, ed all'insegna dell'economia, per integrare l'esaurirsi delle scorte, o per facilitare la contabilità (vedi poste austriache) Tratto dal Libro dei falsi. Oppure chiuse improvvisamente la cartiera di Cini S. Marcello Pistoiese e si sono trovati un'altra cartiera, che gli ha procurato lo stesso supporto di stampa, ma con caratteristiche diverse.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: Filigrana linee ondulate del 1857, Perchè?

Messaggio da materafil »

giandri ha scritto:
Massimo Bernocchi ha scritto:....Secondo voi perchè avvenne questo ?
Io l'avevo sentita in un modo che sicuramente voi mi smentirete.
Ma riporto per dovere di cronaca.
Avevo letto che il cambio della filigrana fosse dovuto al fatto che alcuni francobolli risultavano stampati senza che ci fosse traccia della filigrana.
Da qui la difficoltà di verificare la bontà dei francobolli che si sapeva dovevano essere su carta filigranata.
Con la nuova filigrana si volle ovviare a questo inconveniente
Ma so già che voi smentirete questa tesi.
Che, come detto, riporto per dovere di cronaca.
Ciao
Ciao:

Ciao Andrea,parlammo anche di questo a Verona di maggio 2007 ed effettivamente verificando con tutte le varie ipotesi si arrivò ad una conclusione che se il francobollo presenta 4 margini integri diventa impossibile trovarlo senza filigrana.Poteva capitare con dei francobolli sforiciati ma non con quelli integri.
Naturalmente queste sono le conclusioni di un gruppo di amici appassionati per la Toscana :mrgreen:
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Filigrana linee ondulate del 1857, Perchè?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Massimo,
Argomento estremamente interessante!
Ne abbiamo discusso per telefono con tue delucidazioni, quando mi riportasti accuratamente le ipotesi ora esposte da Giandri e da Giovanni.... ma il mio dubbio rimane.
Chissà che un giorno, malgrado lo studio appassionato nei secoli scorsi,
non si trovi un falso per posta di Toscana?
Se tu od altri avete la soluzione al problema, vi prego di non lasciarci sulle spine!

Ciao Marco (Materafil),
Per quelli della I emissione, poteva anche capitare con esemplari stampati fuori dal campo della filigrana, provenienti dai margini del foglio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2230
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Filigrana linee ondulate del 1857, Perchè?

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: a tutti,

butto lì qualche ipotesi oltre alla quella validissima che avevte detto sulla falsificazione poteva anche essere che:
-la carta a linee ondulate costava meno?
-la carta a linee ondulate era utilizzata anche per altri lavori di Stato ( non so , per esempio marche da bollo) e per uniformità si eliminò quella a corone?
-si cambiò il metodo di stampa o la macchina da stampa e le caratteristiche di quella a corona non andava più bene
-il fornitore di quella a corona chiuse e si dovette trovare un altra cartiera che la faceva con la filigrana a linee ondulate?
-si ruppe il telaio per filigranare a corone e visto che c'era da rifarlo comunque si decise di rendere la vita più difficile ai falsari?


Servirebbe una storiografia della corrispondenza , che eppure ci dove essere, tra i vari responsabili , gli caricati e i fornitori della carta per i bolli. Bisognerebbe andare a cercarle in qualche archivio storico, forse in quello di Prato , dove se non erro c'è nè uno (e qui Massimo chi meglio di te!).


Ciao: Ciao: Ciao:
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Filigrana linee ondulate del 1857, Perchè?

Messaggio da giandri »

materafil ha scritto:...parlammo anche di questo a Verona di maggio 2007 ed effettivamente verificando con tutte le varie ipotesi si arrivò ad una conclusione che se il francobollo presenta 4 margini integri diventa impossibile trovarlo senza filigrana.Poteva capitare con dei francobolli sforiciati ma non con quelli integri....
Se ne era parlato anche nel vecchio Forum, ed infatti sapevo che mi avreste giustamente smentito ;-) .
Però quello che avevo letto da qualche parte, o sentito una volta, potrebbe ugualmente reggere, magari con una leggera variante (sono andato a memoria, posso quella volta aver letto o capito male):
alcuni francobolli risultavano stampati su porzioni di carta che recavano una minima traccia della filigrana, che rendeva difficile l'immediata verifica della bontà dei francobolli, perché non immediatamente riconoscibile.
Ciao
Ciao:
(Inutile a dire che, se non troviamo delle fonti attendibili, si tratta di mero esercizio accademico)
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Filigrana linee ondulate del 1857, Perchè?

Messaggio da Massimo Bernocchi »

ciao a tutti
Quello che dice Andrea (Giandri) è sacrosanta verità
la teoria più attendibile a tutt'oggi è legata proprio al fatto che la nuova filigrana proprio per la sua costituzione a carattere multilinee consentiva di avere indubbiamente esemplari sempre interessati da essa
( se non avessi dei problemi allo scanner vi posterei l'articolo riportato su tale argomento dal bollettino filatelico
che supporta totalmente quantio detto da giandri )
Quello che mi sembra strano è che senza aver avuto sentori di falsificazioni in atto, che tipo di motivazione hai a cambiare un sistema che funziona a pieno, vi pare ?
Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Filigrana linee ondulate del 1857, Perchè?

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ecco ha ripreso a funzionare lo scanner
vi posto l'articolo del grande Amedeo Palmieri
dall'Enciclopedia filatelica Italiana. Bollettino filatelico d'Italia .firenze 1972
Immagine 101.jpg

Immagine 102.jpg


vedete che Andrea si ricordava perfettamente suul'argomento
e questo articolo conferma anche quanto detto da Paolo Bagaglia
nel topic sulla misura delle vignette dell II emissione

Bene riflettiamoci sopra
a presto Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5606
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Filigrana linee ondulate del 1857, Perchè?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Negli stessi scritti si parla di alcuni francobolli conosciuti senza filigrana nel valore da 2, 4, 6 e 9 crazie.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Filigrana linee ondulate del 1857, Perchè?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Grande Massimo!
E grazie!


Un carissimo abbraccio e i miei più
Cordiali saluti,
Paolo Bagaglia
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Filigrana linee ondulate del 1857, Perchè?

Messaggio da Massimo Bernocchi »

cirneco giuseppe ha scritto:Negli stessi scritti si parla di alcuni francobolli conosciuti senza filigrana nel valore da 2, 4, 6 e 9 crazie.


Quanto detto da Pino è perfetto
vorrei però precisare che esemplari con margini perfetti
con filigrana completamente assente sono abbastanza rari
e questo è possibile solo per decentratura della stampa rispetto al foglio
nell'intermezzo delle corone la vignetta completa del francobollo di toscana
tocca sempre anche per poco un punto della filigrana
per la cronaca personalmente o visto dal vero solo pochi esemplari
saluti Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2230
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Filigrana linee ondulate del 1857, Perchè?

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Ciao: salve amici,

nel riflettere su quanto suggerito in primo momento da Andrea, cioè che la filigrana ondulata venne adottata per evitare falsificazioni, visto che alcuni francobolli potevano essere senza filigrana, anche se cosa rara a verificarsi del tutto, come giustamente sottolineato da Massimo, e citato da Pino. Paolo poi diceva che probabilmente non è escluso che in futuro si ritrovino dei falsi. Questa ultima osservazione mi ha fatto pensare che effettivamente di FRANCOBOLLI SENZA FILIGRANA PER FRODARE LA POSTA CE POTEVANO ESSERE MOLTI IN GIRO: ESSI SONO IDENTICI AGLI ORIGINALI POICHE' SONO LE PROVE REALIZZATE SU CARTA NON FILIGRANATA. Il valore da 4 crazie con tassello capovolto ho letto ,non ricordo dove ,essere una prova , recuperata da fogli di prova inviati al macero presso Pescia, raccolta dal cassonetto e utilizzata per frodare la posta. Probabilmente , l'amministrazione postale ,non avendo avuto cura sin da subito di dove venissero gettate tali prove di stampa e non avendo dato disposizioni che esse venissero distrutte dentro la tipografia, ma invece lasciò che esse venissero "riciclate" attraverso la prima raccolta e poi l'invio presso una cartiera che riciclava la carta, decise (vista limpossibilità di distinguere i falsi dai veri , se non attraverso la filigrana ed accortasi forse che questa mala piaga era ormai fuori controllo) per il cambio di filigrana.
E' solo un'ipotesi, che abbisognerebbe di prove (scambio di corrispondenza tra gli adetti), ma ha me fà molto senso...


Voi che ne dite?


Ciao: Ciao: Ciao:
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Filigrana linee ondulate del 1857, Perchè?

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Giorgio
scusa ,ma il famoso 4 crazie con tassello capovolto è tutt'altro che una prova
è un francobollo originalissimo
come sono originali anche quei pochi francobolli che ho visto senza filigrana
il fatto che sia stampati fuori dalla parte filigranata del foglio non significa che non siano originali
le prove sono su carta molto diversa dagli originali non lasciano dei dubbi in merito
Comunque può anche darsi che per cautelasi meglio l'amministrazione abbia preso di sostituirla
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5606
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Filigrana linee ondulate del 1857, Perchè?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ed aggiungo che le pochissime prove di stampa ""usate"" (fra abbondanti virgolette) sono quelle che recano il bollo a cerchio delle Strade Ferrate.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2230
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Filigrana linee ondulate del 1857, Perchè?

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Pino e Massimo,
... :abb: come non detto :abb: ....
...ipotesi da scartare la mia....anche perchè rileggendo un articolo di Sirotti su Vaccari Magazine n.24 del 2000, l'autore, a seguito del suggerimento dello stesso Vaccari che ha visto di persona dei fogli interi filigranati corona( solo che con un rigo invece di tre) afferma e fa vedere tramite disegno "misurato" che gli esemplari senza filigrana potevano essere dall'1% al 6% in un foglio, quindi poi mica tanto pochi: rari sì , ma non impossibili.

Del 4 crazie, che fosse un francobollo recuperato dal macero a Pescia e utilizzato in "frode" lo avevo letto nello stesso n.24 del Vaccari Magazine, ma nell'articolo del Lucini.( e visto che è pubblicato su Vaccari, in collaborazione con Veracini , Torello Orlandini, i Gazzi , Sirotti ecc. ecc., avevo preso per buona questa informazione, anche perchè ben circostanziata: si cita addirittura il nome della cartiera dove avveniva il macero dei FB di prova o di scarto)


Ciao: Ciao: Ciao:
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Filigrana linee ondulate del 1857, Perchè?

Messaggio da giandri »

Massimo Bernocchi ha scritto:...Quello che dice Andrea (Giandri) è sacrosanta verità
...
Piano... piano... :!:
Non ho detto nulla di mio.
Ho solo cercato di riportare (malamente) quello che ricordavo di aver letto o sentito anni fa (e non chiedetemi dove o da chi).
Buon proseguimento della discussione
Ciao
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - January 2009
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM