Lettere dalla Gran Bretagna verso l'Impero Austriaco

Forum di discussione sulle emissioni del Regno Unito e dell'Irlanda
Rispondi
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Lettere dalla Gran Bretagna verso l'Impero Austriaco

Messaggio da Tergesteo »

Un bel pezzo dal catalogo ultimo della Viennafil da Liverpool a Trieste via Ostende e Aaachen:

img994.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1591
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: buste inghilterra-italia

Messaggio da ari »

Ciao: Benjamin,

gran bella lettera!!! :wub:

Non so dare significato alle scritte 4/10 o 34; spero che nella descrizione del lotto in lingua tedesca non ci sia scritto che e' un segno di tassa.
Il destinatario, come vedremo, non ha pagato nulla ... a mio avviso!
Piu' che altro credo siano segni ad indicare il credito spettante ai vari stati rispetto a quanto pagato dal mittente.
Magari qualche esperto ci aiutera' a chiarire.

Io intanto cerco di spiegarla da un punto di vista British!

17 Giugno 1853.
La lettera e' una raccomandata ed e' affrancata per 1 scellino e 5 pence, totale 17 pence.
Parte da Liverpool ed e' diretta a Trieste tramite la via del Belgio e la via di Prussia.
Questo e' un particolare molto importante altrimenti non si riuscirebbe a spiegare la tariffa.

Come spiegare i 17 pence?
Che significato hanno alcuni timbri?

Spedire una lettera per l'estero da Edimburgo o da Liverpool o da Londra costava tanto uguale e visto che mi trovo in Scozia, con gli studi, cerchiamo di consultare il Post-Office Directory di Edinburgh del 1853 che ho a portata di mano!

Quanto costava spedire una lettera dalla Gran Bretagna a Trieste, che si trovava in Austria, facendo la via del Belgio e con peso inferiore alla mezza oncia?
austria-via-belgium.jpg

8 pence, bon!

Quanto costava spedire una raccomandata dalla Gran Bretagna verso l'Austria ... tramite la via del Belgio E di Prussia?
registered-letters-foreign.jpg

:mmm: :oo: :desp:
A noi interessano le ultime righe ...

Perdonate la pessima traduzione, capitene il significato! :pray:

... Lettere raccomandate per la Prussia, o ad una nazione straniera attraverso la Prussia, devono essere prepagate per l'intero porto (Britannico e Straniero) (ovvero i nostri 8 pence) cosi' come la tariffa Britannuca per raccomandata di 6 pence, ed un ulteriore ricarico di 3 pence per ogni lettera raccomandata ...

Quindi 8+6+3 = 17pence ovvero 1scellino e 5pence!!!
Siamo in perfetta tariffa, eccellente!

Del resto il timbro rosso con scritto PAID indicava che la lettera era stata affrancata corretamente in tariffa.
Il timbro P., introdotto per la convenzione con Francia, utilizzato per la via Ostende indicava appunto che la lettera era in tariffa.
Il timbro rosso, messo a Londra, con la corona ci indica come scritto che la lettera era una raccomandata.

Il timbro circolare rosso con data 18 Giugno credo sia stato messo ad Ostende in Belgio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: buste inghilterra-italia

Messaggio da Tergesteo »

Ciao Andrea, Ciao:

Condivido la tua analisi "british" della lettera.

La descrizione della casa d'aste interpreta il 34 come una tassazione austriaca di 34 kreuzer.Credo sbaglino.

Penso che come la lettera era in porto dato,le varie cifre manoscritte siano i codici della raccomandata,cambiati all'entrata in ogni nuovo stato,con presa in carico da una nuova autorità postale (come succede,tutt'oggi)...

Ciao: Ciao:

Benjamin

Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Unito ed Irlanda”

SOSTIENI IL FORUM