Governo Provvisorio: le caratteristiche dei francobolli

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Rispondi
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Governo Provvisorio: le caratteristiche dei francobolli

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Prendo in cosiderazione un argomento piuttosto particolare e delicato per la conoscenza di questi francobolli, che già nelle emissioni precedenti hanno avuto da sempre dibattimenti storici circa i mitici margini di toscana che sono abbastanza unici nel loro genere per il poco spazio utile necessario alla loro separazione

Al contrario delle emissioni precedenti i francobolli del Governo Provvisorio presentano delle caratteristiche diciamo particolari che probabilmente non tutti hanno notato e che li rendono ancora più particolari sotto l'aspetto della marginatura

Il filetto perimetrale di inquadratura della vignetta che costituisce parte integrante del clichè di ogni esemplare presenta nella stragrande maggioranza degli esemplari due caratteristiche importanti

019.coppia adf.jpg

*quello verticale di sinistra è sempre più sottile verso il basso e a volte anche a tratti mancante lo notiano nell'esemplare di destra della coppia e dal filetto dell'esemplare tagliato visibile alla sua destra




20 cent 20a.jpg

* la distanza tra i filetti verticali è sempre leggermente minore in basso anche se in misura infinitesimale, addirittura in certi casi le vignette di due esemplari vicini arrivano praticamente a toccarsi, mettendo in seria difficoltà la divisione equa del margine da spartire
sembra come se le vignette siano praticamente sensibilmente trapezoidali



021a. 40 cent scarlatto bordo di foglio con riga.jpg

*margine inferiore sinistro in basso: esempio di separazione quasi impossibile



A presto Ciao: Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: GOVERNO PROVVISORIO caratteristiche dei francobolli

Messaggio da Stefano T »

:clap: :clap: :clap: Massimo per queste interessantissime informazioni.
E' sempre un piacere seguirti durante queste tue lezioni con tanto di immagini ( e che immagini :!: ) esplicative :-))

Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1335
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: GOVERNO PROVVISORIO caratteristiche dei francobolli

Messaggio da vikingo68 »

Quandi si parlava di "Qualità Bernocchi"! :clap: :clap:

Un salutone. Ciao:

Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: GOVERNO PROVVISORIO caratteristiche dei francobolli

Messaggio da materafil »

Salve ragazzi si può notare in quasi tutti gli esemplari questa differenza in basso a sinistra dovuta ad uno spostamento.Lo si può attribuire secondo voi ai clichè deformati?Anzi io parlerei di quasi tutti i clichè o addirittura un errore della matrice stessa!!
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1916
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: GOVERNO PROVVISORIO caratteristiche dei francobolli

Messaggio da spcstamps »

Ciao Massimo,

avevo notato anche io quella linea sottile che tende a scomparire che citi nel tuo primo esempio. Pensi che sia un "difetto" costante sin dall'inizio oppure ritieni sia presente solo nelle ultime tirature?

Anche il difetto che fa notare Materafil è molto interessante, e sono d'accordo con lui nel dire che doveva essere proprio la matrice ad averlo.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2230
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: GOVERNO PROVVISORIO caratteristiche dei francobolli

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: a tutti,

volevo ringraziarvi per il bell'argomento aperto a beneficio di tutti; in particolar modo volevo ringraziare Massimo per scrivere ancora una volta su questi argomenti che lui conosce molto bene , ma che neofiti come me non potrebbero apprendere da nessuna parte se non ci fossero collezionisti "navigati" a tramandarli

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao: Ciao:
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2684
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: GOVERNO PROVVISORIO caratteristiche dei francobolli

Messaggio da Lucky Boldrini »

toscana.JPG


il 28 dicembre 2007 in altro Topic Paolo Bagaglia ha scritto:
Il 10 c. è interessante in quanto reca il difetto costante: macchia bianca che eclissa parzialmente la O di POSTALE, da me riscontrato su diversi valori.


Ciao:

Luca

P.S.
Dal Forum di F&F - Dicembre 2007
Contributi di Umby e Paolo Bagaglia.


Revised by Lucky Boldrini - October 2009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM