Affrancature di Posta Aerea in Italia nei primi periodi tariffari del secondo dopoguerra

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1790
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Affrancature di Posta Aerea in Italia nei primi periodi tariffari del secondo dopoguerra

Messaggio da andy66 »

Buonasera a tutti,

quest'oggi, giusto per uscire un pò dai soliti argomenti del forum, espongo un paio di cosine d'interesse per gli esperti di posta aerea, ovviamente relative alla storia postale e alle tariffe.
Perciò facciamo un viaggio indietro nel tempo (virtuale!) nel 1947: l'Europa è ancora in piena ricostruzione post-bellica e soprattutto l'Italia, che ha subito grandi devastazioni in tutto il centro-nord a causa dei bombardamenti aerei alleati. I collegamenti aerei nel 1946 vengono pian piano ripristinati tra i paesi europei, con l'eccezione della Germania e dell'Albania che dovranno aspettare fino al 1949.
Nel Marzo 1946 vengono anche diramate le prime tariffe valide per i paesi extraeuropei, che quindi rappresentano il primo periodo tariffario post-bellico, e che rimarrano in vigore per circa un anno fino al 15 Marzo 1947, quando entriamo quindi nel secondo periodo tariffario. E qui accade una cosa alquanto strana, una di quelle che raramente si vedono nella nostra storia postale (e non solo): ci sono delle riduzioni tariffarie!
Non tutte le tratte subiscono riduzioni, alcune vengono semplicemente arrotondate, ad esempio le tratte via Marsiglia per l'Africa da 31 a 30 Lire, altre leggermente aumentate (via Cairo), mentre tutte quelle servite da New York e per il Sud America subiscono notevoli riduzioni da 6 fino a 38 Lire!
Questa 'manna' purtroppo avrà breve durata: già dal 1 Settembre dello stesso anno le tabelle delle soprattasse vengono completamente riviste, ovviamente aumentate, e non di poco. Ciò fu dovuto in parte anche all'inflazione galoppante che regnava nel nostro paese, con la nostra 'Liretta' sempre più svalutata, infatti le soprattasse dei paesi extraeuropei vennero tutte più che raddoppiate.
Io mi sono quindi interessato a questo piccolo periodo, diciamo di acque calme prima della tempesta, che durò appunto poco più di cinque mesi. Le corrispondenze aeree per me più facili da trovare sono sicuramente quelle per gli Stati Uniti (se non vogliamo fare grandi investimenti economici per le destinazioni più strane o inconsuete), ma sicuramente chi vorrà potrà fare una ricerca anche per i grandi stati sudamericani, con i quali esisteva notevole corrispondenza col nostro paese, come Argentina e Brasile.
Tornando agli Stati Uniti dunque, vediamo che la tariffa per l'invio di lettera semplice entro i 5 grammi passò da 46 Lire (15 x estero + 31 sovrattassa) a 40 Lire (15 x estero + 25 sovrattassa): nella grandissima parte dei casi l'affrancatura veniva composta da esemplari della serie Democratica (con varie combinazioni) oppure abbinamenti Democratica ordinari+aerei. In quest'ultimo caso sarebbe interessante trovare l'esatta composizione 15 Lire ordinario con il 25 Lire Aereo, che può essere sia azzurro che bruno (emesso 23.07.47 e quindi molto più raro, possibile per poco più di un mese), e che io purtroppo non sono ancora riuscito a trovare :desp:
Se invece escludiamo la massa delle affrancature ordinarie e volgiamo la nostra attenzione alle serie commemorative, ci accorgiamo che nel periodo in questione ci sono esclusivamente due possibilità: la serie Avvento della Repubblica, valida per tutto il periodo in questione, e la serie di posta aerea del 50° della radio emessa il 1 Agosto e quindi possibile per soli 30 giorni.
Ebbene, dulcis in fundo vi presento i miei due reperti, che presentano l'utilizzo esclusivo di commemorativi, in uso semplice (cioè multiplo dello stesso valore).
Sperando di non avervi troppo tediato con l'argomento, saluto tutti cordialmente

avvento0001.jpg

radio0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Per gli appassionati di posta aerea

Messaggio da raz »

andy66 ha scritto:Tornando agli Stati Uniti dunque, vediamo che la tariffa per l'invio di lettera semplice entro i 5 grammi passò da 46 Lire (15 x estero + 31 sovrattassa) a 40 Lire (15 x estero + 25 sovrattassa): nella grandissima parte dei casi l'affrancatura veniva composta da esemplari della serie Democratica (con varie combinazioni) oppure abbinamenti Democratica ordinari+aerei. In quest'ultimo caso sarebbe interessante trovare l'esatta composizione 15 Lire ordinario con il 25 Lire Aereo, che può essere sia azzurro che bruno (emesso 23.07.47 e quindi molto più raro, possibile per poco più di un mese), e che io purtroppo non sono ancora riuscito a trovare :desp:


Incuriosito dalla tua bella disamina ho dato un'occhiata ad ebay USA e ne ho trovato uno (5° giorno di tariffa), indirizzato però in Canada, che evidentemente beneficiava della stessa tariffa.

Per chi volesse farci un pensierino (certo, il prezzo - 50 GBP - non incoraggia):
http://www.ebay.com/itm/ITALY-1947-SIRIO-COVER-15L-25L-BLUE-AIRMAIL-to-CANADA-/370104004842
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1790
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Per gli appassionati di posta aerea

Messaggio da andy66 »

raz ha scritto:
Incuriosito dalla tua bella disamina ho dato un'occhiata ad ebay USA e ne ho trovato uno (5° giorno di tariffa), indirizzato però in Canada, che evidentemente beneficiava della stessa tariffa.

Per chi volesse farci un pensierino (certo, il prezzo - 50 GBP - non incoraggia):
http://www.ebay.com/itm/ITALY-1947-SIRIO-COVER-15L-25L-BLUE-AIRMAIL-to-CANADA-/370104004842



In effetti sarebbe un bel pezzo, ma non penso che il venditore abbia messo quel prezzo sapendo quello che ha in mano...
e comunque il 25 L. mi sembra difettoso in alto a dx, per cui 70 Euro per questa busta mi sembrano un pò troppi :O_O:

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1790
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Per gli appassionati di posta aerea

Messaggio da andy66 »

Bene, nonostante la non grande partecipazione all'argomento...oggi vi mostro un altro caso particolare.
Eccolo:
usa1000001.jpg


Lettera spedita il 31.12.1949 via aerea da Roma per gli USA.
Sembrerebbe una lettera comunissima con un fb comunissimo e invece...
...se andiamo a vedere anche qui l'andamento delle tariffe per l'estero e quello delle sovratasse aeree troviamo sempre una certa discrasia, cioè mancanza di sincronia tra gli adeguamenti tariffari.
Quindi se analizziamo la fine degli anni '40 vediamo che le tariffe lettere per l'estero passano da 30 a 40 lire il 11.08.1948 e poi da 40 a 55 Lire dal 01.01.1950. L'andamento delle sovrattasse aeree è invece molto più caotico e discontinuo: per gli USA passa da 60 a 55 Lire il 01.07.1948, per poi tornare a 60 Lire dal 23.09.1949.
Da ciò ne consegue che l'unica possibilità di utilizzare un 100 Lire isolato per la spedizione, 40 Lire lettera + 60 sovrattassa, va solo dal 23.09 al 31.12.49 (prima del '48 è impossibile in quanto con la lettera a 30 Lire si sarebbe pagato 90).
In questo mio caso si tratta anche di ultimo giorno di tariffa, dal giorno successivo diventerà L.115.
Ovviamente esistono anche una serie di altri stati che ebbero l'abbinamento di L.40+60 negli anni 48/49, ad esempio il Messico, qualche isola caraibica e qualche stato africano, tutte destinazioni abbastanza improbabili e quindi ancora più rare. Ora è aperta la caccia a chi ne trova per primo uno ;-)

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1352
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Per gli appassionati di posta aerea

Messaggio da Laurent »

Ciao Andy,
grazie per condividere questi documenti e, sopratutto, gli elementi di comprensione del contesto… che tirano fuori dell'apparente anonimato documenti poco "significanti" per i non specialisti… cui faccio parte !!
:evvai:

Ciao:
vitarx
Messaggi: 174
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: Per gli appassionati di posta aerea

Messaggio da vitarx »

Un esempio di 15 + 25 lire P.A. su lettera spedita il 25/7/1947 da Fornoli - Lucca e diretta a Cleveland - U.S.A.
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Gianni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Per gli appassionati di posta aerea

Messaggio da raz »

vitarx ha scritto:Un esempio di 15 + 25 lire P.A. su lettera spedita il 25/7/1947 da Fornoli - Lucca e diretta a Cleveland - U.S.A.


Molto bella :clap:

Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1790
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Per gli appassionati di posta aerea

Messaggio da andy66 »

Laurent ha scritto:Ciao Andy,
grazie per condividere questi documenti e, sopratutto, gli elementi di comprensione del contesto… che tirano fuori dell'apparente anonimato documenti poco "significanti" per i non specialisti… cui faccio parte !!
:evvai:

Ciao:


Ho sempre pensato che la filatelia non si debba rivolgere sempre e solo ai grandi classici o le grandi rarità e questo vale soprattutto per la storia postale. I francobolli di posta aerea mostrati, se collezionati sciolti e usati, sono tutti comunissimi e si può dire che 'l'uno vale l'altro'; in storia postale invece non è così, ogni singolo documento è diverso dall'altro e le componenti che lo rendono diverso possono essere molto varie: il tipo di oggetto postale, il o i fb usati, il periodo e le tariffe, gli annulli e gli altri timbri presenti ecc.ecc.

Tu non sarai specialista di questi oggetti ma...sei ben più specialista di me in altri campi e altri periodi, dopo aver letto i tuoi numerosi articoli! ;-)
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1790
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Per gli appassionati di posta aerea

Messaggio da andy66 »

vitarx ha scritto:Un esempio di 15 + 25 lire P.A. su lettera spedita il 25/7/1947 da Fornoli - Lucca e diretta a Cleveland - U.S.A.
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Gianni


Notevole! Se fa parte della tua collezione tienitelo ben stretto, adesso che conosci la sua particolarità :-)



Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
vitarx
Messaggi: 174
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: Per gli appassionati di posta aerea

Messaggio da vitarx »

Fa parte della mia collezione di storia postale con Democratica e ne conoscevo la particolarità, peraltro la lettera è firmata da un noto perito.
Grazie di cuore
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Gianni
vitarx
Messaggi: 174
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: Per gli appassionati di posta aerea

Messaggio da vitarx »

Ripensandoci sulla lettera 15 + 25 lire P.A. del spedita il 25/7/1947 da Fornoli - Lucca e diretta a Cleveland - U.S.A. vorrei offrire alcune considerazioni:
- il francobollo di Posta Aerea da 25 azzurro fu emesso il 13.7.1946 (Catalogo Unificato di Storia Postale)
- il passaggio tariffario in questione per l'estero va dal 15.3 al 1.9.1947 (Luigi Sirotti: tariffe per l'estero)
- la tariffa 15 lire come lettera primo porto inizia l'1.4.1946 fino al 31.8.1947
Mi pare quindi che il 25 lire P.A. ebbe un più lungo utilizzo e non limitato a poco più di un mese.
Mi scuso per la precedente considerazione, ma mi sta sfuggendo qualcosa?
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Gianni
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1790
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Per gli appassionati di posta aerea

Messaggio da andy66 »

vitarx ha scritto:Ripensandoci sulla lettera 15 + 25 lire P.A. del spedita il 25/7/1947 da Fornoli - Lucca e diretta a Cleveland - U.S.A. vorrei offrire alcune considerazioni:
- il francobollo di Posta Aerea da 25 azzurro fu emesso il 13.7.1946 (Catalogo Unificato di Storia Postale)
- il passaggio tariffario in questione per l'estero va dal 15.3 al 1.9.1947 (Luigi Sirotti: tariffe per l'estero)
- la tariffa 15 lire come lettera primo porto inizia l'1.4.1946 fino al 31.8.1947
Mi pare quindi che il 25 lire P.A. ebbe un più lungo utilizzo e non limitato a poco più di un mese.
Mi scuso per la precedente considerazione, ma mi sta sfuggendo qualcosa?
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Gianni
Infatti io non mi riferivo a questo 25 Lire azzurro quando parlavo dell'uso di poco più di un mese, bensì al 25 Lire bruno che venne emesso successivamente. Tra l'altro ricontrollando la data di emissione di quest'ultimo mi devo correggere in quanto avvenne il 21 Aprile e non il 23 Luglio. Sta di fatto che in ogni caso il fb in teoria più comune, il 25 L. bruno, in effetti è più raro all'interno di questo periodo tariffario.

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - April 2017
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

100 L. democratica isolato

Messaggio da dogri »

Ognuno di noi ha i suoi gusti collezionistici, il mio preferito da sempre sono le buste affrancate con esemplari isolati di un determinato francobollo. Seguono i multipli sempre di un solo francobollo e le serie complete su busta.

Quando possibile è gradita una affrancatura che soddisfi una tariffa. Ammetto qualche eccezione: mi piacciono le buste filateliche allestite nel secondo periodo del Regno e nel primo repubblicano con le varie serie, in questi casi prediligo il timbro con data il più vicino possibile a quella di emissione della serie.

Da tempo sto cercando una democratica da 100 L. che ad esempio potrebbe soddisfare la tariffa raccomandata per l'estero nel periodo tariffario che va dal 11.8.1948 al 31.12.1949, ma non ne ho mai viste.

Ho trovato questa in vendita. C'è una tariffa che mi sfugge (ad esempio la tariffa aerea) o è proprio fuori tariffa? Noto il timbro espresso, ma mancano 20 Lire.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Clathrus Ruber

Re: 100 L. democratica isolato

Messaggio da Clathrus Ruber »

La tariffa è corretta.
Lettera di un porto = 40 lire
Un porto aereo = 60 lire (variato da 55 a 60 lire dal 23.9.1949)

"Espressi" nell'annullo non ha a che fare con la tassazione.

Nel periodo che consideri esistono altre destinazioni che suppliscono alla tariffa di 100 lire, ma poco consuete:
- Bermude, San Tomè, Messico dal 11.8.48 al 15.5.49
- tra gli altri: Uganda, Eritrea, Etiopia, Zanzibar dal 16.05.49 al 22.09.49
- Stati Uniti e Giamaica dal 23.9.49 al 31.12.49

Questo per quanto riguarda il primo porto aereo.

Potrebbero esserci un altro uso; dal 23.9.49 dal 31.12.49 : Canarie, Egitto, Marocco - con 1 porto di lettera e due porti aerei di 30 lire.

Ciao:
Ultima modifica di Clathrus Ruber il 6 aprile 2016, 21:26, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: 100 L. democratica isolato

Messaggio da dogri »

Grazie!! Penso che farò la mia offerta.

Ciao: Ciao:
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1790
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: 100 L. democratica isolato

Messaggio da andy66 »

Il pezzo è sicuramente molto interessante. A dire la verità se ne trovano altri così affrancati, ma in altro periodo tariffario, dove la tariffa era di 95 Lire e venivano quindi sovraffrancati di 5 Lire con un 100 lire isolato, e sono molto più comuni.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: 100 L. democratica isolato

Messaggio da dogri »

Si, infatti ce n'è un altro, pure più bello nell'annullo, che però rientra nel periodo precedente. Ora ce l'ho in osservazione (quello che ho postato) ma proverò ad aggiudicarmelo.

Con la posta aerea sono sempre in difficoltà, a Verona mi avvicinerò allo stand di Vaccari e vedo se trovo qualcosa che mi illumini.

Ciao: Ciao:
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: 100 L. democratica isolato

Messaggio da dogri »

Offerta fatta, anche se scadenza lunghissima, 25 giorni....

Ciao: Ciao:
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: 100 L. democratica isolato

Messaggio da dogri »

Arrivata oggi, è mia!!

Ho aggiunto un pezzo importante in collezione :fest: :fest: :fest:
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: 100 L. democratica isolato

Messaggio da cipolla »

dogri ha scritto:Arrivata oggi, è mia!!

Ho aggiunto un pezzo importante in collezione :fest: :fest: :fest:
Complimenti un bel 40 + 60. Ha anche annullo di arrivo al retro? Sarebbe il massimo.
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM