Lit 100 "Testone" Stelle 3 con piega e dentellatura mancante

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Lit 100 "Testone" Stelle 3 con piega e dentellatura mancante

Messaggio da CoguaroB »

Nella prossima asta Filsam, del 7 giugno 2008, c'è il lotto 446 con descrizione della varietà che, a mio parere, non è esatta. :mmm: :mmm:
filsam1.jpg

Nella descrizione si dice che è il n° 785IIf (Sassone) Non dentellati a destra o sinistra, è firmato Sorani e classificato come 785d (Sassone) Non dentellati verticalmente, ma il 785d equivalrebbe allo Stelle 2 dentellato 13¼ x 12, al massimo, se è uno Stelle 3 dent. 13¼, dovrebbe essere il 785IId.
"A mio parere", non è nessuna di queste, non può essere considerato un non dentellato, primo perchè ci sono 2 fori su quel lato,secondo perchè si tratta di una Piega di carta dopo la stampa e prima della dentellatura, che potrebbe essere il n° 340Ca (Sassone-Carraro) Pieghe di carta, varietà non catalogata sul sassone "Normale" sia del 2005 che del 2008.
Mi sono stampata l'immagine (ho fatto alcuni fori con una fustella per cinture, ma il diametro più piccolo era più grande della perforazione del francobollo, ma serve a rendere l'idea, al verso, ho segnato i fori col pennarello rosso), ecco la dimostrazione:
l'immagine 1, è piegata sopra la vignetta, la 2 è piegata sotto, ma credo che in entrambi i casi, il risultato della perforazione sarebbe stato identico.
filsam4.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6596
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Siracusana 100 Lire "Testone" Stelle 3 - Varietà???!!

Messaggio da Antonello Cerruti »

Quando nel 1973 divenni direttore dell'Italphil, spiegavo ai miei colleghi che un collezionista cieco che si faceva leggere le nostre descrizioni sul catalogo doveva poter immaginare quello che comprava.
Quindi, dovevamo essere il più possibile precisi.
In questo caso, ha perfettamente ragione Beppe.
La dicitura esatta per descrivere quella coppia doveva essere:
"Siracusana ..........., coppia verticale angolo di foglio superiore sinisto.
Nel primo esemplare la dentellatura sinistra risulta parzialmente mancante (solo due fori in basso) a causa di una piega diagonale di carta che interessa anche la vignetta."

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Siracusana 100 Lire "Testone" Stelle 3 - Varietà???!!

Messaggio da giandri »

Forse non valeva la pena fare la prova empirica di Beppe per vedere che si tratta di una piega di carta (non ho mai visto perforatori di francobolli che perforano ad angolo acuto :shock: :!: ).
Ma volevo aggiungere che la piega sulla carta è intervenuta dopo aver perforato orizzontalmente il foglio.
Il che ci dimostra che, in questo caso, la perforazione è avvenuta prima orizzontalmente e poi verticalmente.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Siracusana 100 Lire "Testone" Stelle 3 - Varietà???!!

Messaggio da CoguaroB »

giandri ha scritto:Forse non valeva la pena fare la prova empirica di Beppe per vedere che si tratta di una piega di carta (non ho mai visto perforatori di francobolli che perforano ad angolo acuto :shock: :!: ).
Ma volevo aggiungere che la piega sulla carta è intervenuta dopo aver perforato orizzontalmente il foglio.
Il che ci dimostra che, in questo caso, la perforazione è avvenuta prima orizzontalmente e poi verticalmente.
Ciao
Ciao:

Hai Ragione Andrea, anche dall'immagine "stirata" si nota subito che è una piega di carta, ma sono abituato a capire il perchè ed il come delle cose, anche quando lavoravo, non mi accontentavo di riparare gli automezzi o i carrelli elettronici, dovevo trovare la causa del guasto, ed in questo caso volevo vedere realmente come era stato piegato il foglio, poi credo che chi è alle prime armi, magari non ha mai visto una "piega di carta", con la prova ci si rende conto perfettamente di come è avvenuta.
Tornando alla descizione, sul Sassone-Carraro 2008, la "piega di carta" è valutata molto meno del non dentellato da un lato verticale. ;-)

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Siracusana 100 Lire "Testone" Stelle 3 - Varietà???!!

Messaggio da thiswas »

Beppe, complimenti per la dimostrazione grafica :clap: :clap: :clap:
Notavo, tra l'altro, che se avessero diviso la coppia verticale, la tua intuizione sarebbe stata più difficile e ne sarebbe risultato un esemplare angolo di foglio parzialmente dentellato a sinistra...
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Siracusana 100 Lire "Testone" Stelle 3 - Varietà???!!

Messaggio da CoguaroB »

thiswas ha scritto:...
Notavo, tra l'altro, che se avessero diviso la coppia verticale, la tua intuizione sarebbe stata più difficile e ne sarebbe risultato un esemplare angolo di foglio parzialmente dentellato a sinistra...
Ciao: Ciao:

Fabio, forse io no, ma un occhio esperto ed abituato a queste cose, l'avrebbe potuno intuire lo stesso, se noti il fb superiore, ammettendo che non fosse stato tagliato il bordo sinistro, ha i due fori, quello più basso, se ci fai caso, ha la perforazione "doppia", non è circolare, ma ha la forma del simbolo "infinito", in pratica, non è che siano stati fatti 2 fori uno a cavallo dell'altro, ma il bordo della piega, è stato interessato da 3/4 di foro, con una sola battuta, per cui, con un occhio allenato ed un attento esame, ci si può arrivare. ;-)
filsam0.jpg

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - April 2009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM