Il francobollo da Lit. 10 per Pacchi Postali "fantasma"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Il francobollo da Lit. 10 per Pacchi Postali "fantasma"

Messaggio da luciano garagnani »

Il Catalogo Sassone riporta ancora nell'edizione 2008 un francobollo per Pacchi Postali che nessuno ha mai visto.

Si tratta del 10 l. Pacchi Postali ruota 3° tipo diritta, proveniente da fogli di 60. E' indicato con il n. 73/IVa e "dentellatura 12 1/4 x 13 1/4".

Si tratta di un francobollo da 10 L. con filigrana ruota e le caratteristiche che troviamo comunemente nei pacchi stelle.

Vi racconto il perchè questo francobollo è indicato.

Alberto Diena frequentava regolarmente il Poligrafico di Roma, piazza Verdi, e pubblicava su “Il Collezionista” una rubrica ove descriveva, con precisione e ricchezza di dati tecnici, le operazioni di stampa a cui aveva assistito.

In un numero dei primi anni '50, raccontò che il poligrafico aveva abbandonato la stampa dei pacchi in fogli da 4 x 100, dentellati con pettine manuale, ed era passato alla stampa in fogli più piccoli (4 x 60) e dentellatura a blocco sulla bobina. In quel numero Alberto Diena aveva anche elencato i valori erano stati già stampati: 25 c. - 5-10-20-30-50-100-200-500 Lire .

Nei mesi successivi quando le nuove tirature furono distribuite si trovarono tutti i valori, ma non il 10 L. Alberto Diena, che era persona molto precisa, confermò in diverse occasioni di avere visto anche il francobollo da 10 Lire.

Per questa ragione fu comunque inserito nel catalogo.

Sono passati 55 anni ma nessuno lo ha mai trovato.

Un saluto a tutti.
Luciano Garagnani

Revised by Lucky Boldrini - June 2009
italo61
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 marzo 2017, 9:20

1954 - Il Lire 10 Pacchi Postali Ruota III non emesso

Messaggio da italo61 »

Alberto Diena aveva su "Il Collezionista" negli anni '50 una rubrica fissa. In una di queste, mi sembra 1953 o 1954, raccontava di avere fatto una visita al Poligrafico dove aveva visto la Goebel in funzione mentre stampava una nuova tiratura di francobolli per pacchi postali in fogli da 60 x 4.

Nell'articolo erano specificati i valori ristampati con questa nuova composizione, con filigrana ruota 3° tipo "diritta". Tra questi valori c'era anche il 10 Lire che non è mai stato trovato.

Essendo nota la perizia ed il senso di osservazione di Alberto Diena è difficile pensare che sia sia sbagliato; forse lo aveva visto veramente e la tiratura è andata "dispersa" con l'uso postale.

Mi piacerebbe rileggere quell'articolo.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6940
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Un piccolo ''giallo'' sugli aerogrammi AFIS

Messaggio da somalafis »

italo61 ha scritto: 18 maggio 2017, 12:00 ...
Alberto Diena aveva su "Il Collezionista" negli anni '50 una rubrica fissa. In una di queste, mi sembra 1953 o 1954, raccontava di avere fatto una visita al Poligrafico dove aveva visto la Goebel in funzione mentre stampava una nuova tiratura di francobolli per pacchi postali in fogli da 60 x 4.
Nell'articolo erano specificati i valori ristampati con questa nuova composizione, con filigrana ruota 3° tipo "diritta". Tra questi valori c'era anche il 10 Lire che non è mai stato trovato.
...
Mi piacerebbe rileggere quell'articolo.
Credo che stiamo parlando del francobollo per pacchi Ruota 3 da 10 lire, dent 12 1/4 x 13 1/4 a blocco, che su un Sassone specializzato del 2008 trovo indicato come ''non emesso'', accompagnato da questa nota: ''di questo francobollo venne visto un pacco di fogli dal dott. Enzo Diena al Poligrafico dello Stato. Non e' mai apparso sul mercato filatelico. Probabilmente tutta la tiratura venne incenerita.''

Incuriosito, mi sono messo a sfogliare il Collezionista dell'annata 1954. E infatti nel n.1/54 si legge questo trafiletto firmato junior (cioe' Enzo Diena)
pp1.jpg
Credo sia questo il pezzo in questione.
Anche Alberto Diena nella sua rubrica si e' occupato della questione: nel seguente trafiletto (Il Collezionista n.5/54)afferma di avere esaminato il valore da 20 lire, gia' messo in distribuzione
pp2.jpg
Poi nel numero 6/54 compare un intervento di Alberto Diena piu' approfondito in cui si parla delle differenze: composizione, dentellatura, DIMENSIONI, filigrana.
pp3.jpg
pp4.jpg
Un ultimo accenno si riscontra nel n. 11/54 dove si nota che il 20 lire pacchi postali di questa nuova provvista presenta la filigrana in posizione ''diritta''.

Revised by Lucky Boldrini - December 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
ninodap
Messaggi: 553
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Il francobollo da Lit. 10 per Pacchi Postali "fantasma"

Messaggio da ninodap »

Ciao: a tutti.
Riprendo il posto dopo circa 3 anni, in quanto, tra le mie vecchie scatole, ne ho trovata una con all'interno questa cedola di spedizione "DISPATCH NOTE" partita da New York in data DEC .... 1958 ed arrivata a Pianura (NA) in data 2-1-1959. Penso che all'arrivo siano stati applicati i valori dei Pacchi Postali , 2 coppie del 10 lire ed una del 50 lire tutti dentellati 12.5 x 13.5 ed il solo 50 lire fluorescente.
Gradirei interventi esaustivi sul probabile rinvenimento del 10 lire "fantasma" e del 50 lire fluorescente.

Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cialo
Messaggi: 423
Iscritto il: 25 maggio 2018, 17:27

Re: Il francobollo da Lit. 10 per Pacchi Postali "fantasma"

Messaggio da cialo »

Non so niente sulla flourescenza dei francobolli pacchi... ma usato nel 1959 non potrebbe essere un normale filigrana stelle?
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
ninodap
Messaggi: 553
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Il francobollo da Lit. 10 per Pacchi Postali "fantasma"

Messaggio da ninodap »

... giusta osservazione... ma la dentellatura?
L'emissione del 1955 filigrana stelle ha come dentellatura 14 1/4 x 13 1/4 sia per il valore da 50 lire che per quello da 10 lire (dal sito I Bolli) ; mentre i miei sono totalmente differenti (vd post del gennaio 2021)
Ed è qua che non mi ci raccapezzo.
Avatar utente
cialo
Messaggi: 423
Iscritto il: 25 maggio 2018, 17:27

Re: Il francobollo da Lit. 10 per Pacchi Postali "fantasma"

Messaggio da cialo »

ninodap ha scritto: 1 febbraio 2022, 11:00 ... giusta osservazione... ma la dentellatura?
L'emissione del 1955 filigrana stelle ha come dentellatura 14 1/4 x 13 1/4 sia per il valore da 50 lire che per quello da 10 lire (dal sito I Bolli) ; mentre i miei sono totalmente differenti (vd post del gennaio 2021)
Ed è qua che non mi ci raccapezzo.
Ho paura che se non riesci in qualche modo a vedere la filigrana, l'arcano non si risolve.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Avatar utente
cialo
Messaggi: 423
Iscritto il: 25 maggio 2018, 17:27

Re: Il francobollo da Lit. 10 per Pacchi Postali "fantasma"

Messaggio da cialo »

cialo ha scritto: 1 febbraio 2022, 11:15
ninodap ha scritto: 1 febbraio 2022, 11:00 ... giusta osservazione... ma la dentellatura?
L'emissione del 1955 filigrana stelle ha come dentellatura 14 1/4 x 13 1/4 sia per il valore da 50 lire che per quello da 10 lire (dal sito I Bolli) ; mentre i miei sono totalmente differenti (vd post del gennaio 2021)
Ed è qua che non mi ci raccapezzo.
Ho paura che se non riesci in qualche modo a vedere la filigrana, l'arcano non si risolve.
Mi permetto di aggiungere che dal punto di vista storico-postale questo documento non è di particolare pregio. Si tratta dell'applicazione dei diritti di sdoganamento su un pacco proveniente dall'estero. Pezzi di questo tipo si comprano al massimo a un euro.

Quindi se non trovi altro modo di vedere la filigrana e se pensi di poter trovare il "fantasma" sappi che staccando il francobollo non rovini granché.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
ninodap
Messaggi: 553
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Il francobollo da Lit. 10 per Pacchi Postali "fantasma"

Messaggio da ninodap »

Grazie Alessio del consiglio.

Cordialità
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 292
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Il francobollo da Lit. 10 per Pacchi Postali "fantasma"

Messaggio da albi_patti »

ninodap ha scritto: 1 febbraio 2022, 11:00 ... giusta osservazione... ma la dentellatura?
L'emissione del 1955 filigrana stelle ha come dentellatura 14 1/4 x 13 1/4 sia per il valore da 50 lire che per quello da 10 lire (dal sito I Bolli) ; mentre i miei sono totalmente differenti (vd post del gennaio 2021)
Ed è qua che non mi ci raccapezzo.
:not:
Un po di chiarezza.
Il 10£ in questione, probabilmente emesso più o meno intorno al 1955, ha filigrana ruota III tipo e dentellato 12 1/4 x 13 1/4 blocco.
Sempre nello stesso periodo, marzo 1955, è stato emesso il 10£ con filigrana stelle I tipo e dentellato 12 1/2 x 13 1/4 blocco.
L'anno dopo, 1956, è la volta del 10£ filigrana stelle II tipo e dentellato 12 1/2 x 13 1/4 blocco.
Quindi se vuoi risolvere il problema è verificare la dentellatura orizzontale del tuo 10£ se è 12 1/4 oppure 12 1/2. Ma nel 1959 non penso possa essere una filigrana ruota.

La cosa che non mi torna, come è scritto sul catalogo Carraro, è: se è stata realmente prodotta la tiratura del 10£ filigrana ruota, che senso aveva incenerirla quando, contemporaneamente, si produceva il 10£ filigrana stelle???
Non ha più senso che Alberto Diena abbia visto un pacco del 10£ (stelle) insieme agli altri valori filigrana ruota ed ha pensato fossero tutti filigrana ruota??? Soprattutto se consideriamo che il 10£ stelle è stato prodotto (marzo 1955) prima di altri valori con filigrana ruota (luglio/novembre 1955)???
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Il francobollo da Lit. 10 per Pacchi Postali "fantasma"

Messaggio da valerio66vt »

Oggi avevo un po di tempo avendo poche ore a scuola e niente università e mi sono rimesso a guardare i doppioni (circa 1000) del 10 lire filigrana ruota III... niente da fare... tutti filigrana destra bassa.

Ma per caso neanche un filigrana sinistra alta del tipo qualche foglio inserito al contrario...

Secondo me questo fantasma resterà tale per molto tempo, sempre che esista.
Valerio
ninodap
Messaggi: 553
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Il francobollo da Lit. 10 per Pacchi Postali "fantasma"

Messaggio da ninodap »

... allora... ho fatto la verifica della filigrana e della dentellatura:
Stelle 2 - 65° sx
Dent. 12,5 x 13 1/4 . (Penso che il sito "I Bolli" dovrebbe essere più preciso quando dà notizie sulle caratteristiche delle emissioni).
Quindi, tutto nella norma?
Mi resta solo il dubbio del 50 lire fluorescente...

Attendo... come sempre la vostra disponibilità.
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 292
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Il francobollo da Lit. 10 per Pacchi Postali "fantasma"

Messaggio da albi_patti »

ninodap ha scritto: 1 febbraio 2022, 13:47 Mi resta solo il dubbio del 50 lire fluorescente...
Nessun dubbio.
I primi fbolli con inchiostro fluorescente si trovano già nel periodo Rsi.
Da allora non è difficile trovare alcune emissioni che rispondono alla lampada di Wood.
Dal 1968 le emissioni erano tutte fluorescenti, dapprima in pasta e successivamente in patina.
Con l'avvento degli adesivi è scomparsa anche la fluorescenza, in quanto annullare i fbolli è diventato una facoltà non un obbligo!!! ( :ris: :ris: perdonatemi la battuta :ris: :ris: ).
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 292
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Il francobollo da Lit. 10 per Pacchi Postali "fantasma"

Messaggio da albi_patti »

valerio66vt ha scritto: 1 febbraio 2022, 12:54 Oggi avevo un po di tempo avendo poche ore a scuola e niente università e mi sono rimesso a guardare i doppioni (circa 1000) del 10 lire filigrana ruota III... niente da fare... tutti filigrana destra bassa.

Ma per caso neanche un filigrana sinistra alta del tipo qualche foglio inserito al contrario...

Secondo me questo fantasma resterà tale per molto tempo, sempre che esista.
Valerio
Che io sappia il 10£ ruota III del 1952 dentellato 13 1/4 esiste solo con filigrana DB.
Il 10£ ruota III dentellato 12 1/4 x 13 1/4 dovrebbe essere con filigrana ND, come da intervento di Luciano Garagnani.

Rev LB Jan 2023
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM