Attenzione alle falsificazioni del "B - Zona 3 - 50 g. - Piazza della Signoria - Firenze" del 2016!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Falcone
Messaggi: 1
Iscritto il: 1 luglio 2020, 12:44

Attenzione alle falsificazioni del "B - Zona 3 - 50 g. - Piazza della Signoria - Firenze" del 2016!

Messaggio da Falcone »

Ho qualche perplessita' sull'originalita' di questi francobolli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1045
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Perplessita' originalita'

Messaggio da biagio montesano »

Sono originali.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
ninodap
Messaggi: 553
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Perplessita' originalita'

Messaggio da ninodap »

Ciao Falcone, buongiorno.
Ho fatto visionare le immagini ad un noto perito ed esperto di fb non originali... quelli che hai postato sono dei falsi.
In primis lo si evince dalla rotondità dei dentelli posti ai quattro lati dei francobolli, poi sarebbe opportuno vederli dal vero.
Siccome è uno studio che porto avanti con il perito filatelico, sarei interessato ad averne una quartina.
Fammi sapere se posso contattarti in privato.

Cordialità
Avatar utente
occhiodilince
Messaggi: 168
Iscritto il: 7 febbraio 2012, 16:04

Re: Perplessita' originalita'

Messaggio da occhiodilince »

Concordo con ninodap ed aggiungo un altro particolare, vale a dire che i trattini dei trattegiamenti sono 17 (orizz.) e 8 (vert.) nell'originale e 15 e 9 nel valore in questione.
Sicuramente possono individuarsi altri particolari, ma solo dal confronto diretto fra i due esemplari.
Ciao: Ciao:
occhiodilince
" Chi semina vento raccoglie tempesta"

I miei interessi riguardano l'area italiana comprese le Colonie, con particolare attenzione alle serie ordinarie a cominciare dai Castelli, alle varietà costanti ed alle filigrane lettere.
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 467
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: Perplessita' originalita'

Messaggio da virgilio.terrachini »

Se hanno falsificato un 50 gr. zona 3 (pochissimo utilizzato) è da pensare che abbiano falsificato anche i tagli più comuni

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1045
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Perplessita' originalita'

Messaggio da biagio montesano »

Caspita! Davvero ben fatti. In buona fede, li avrei utilizzati come originali.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1583
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Perplessita' originalita'

Messaggio da Matraire1855 »

virgilio.terrachini ha scritto: 17 luglio 2020, 14:55 Se hanno falsificato un 50 gr. zona 3 (pochissimo utilizzato) è da pensare che abbiano falsificato anche i tagli più comuni

Ciao: Ciao: Ciao:
Però questo rende di più. Un 50 gr. zona 3 adesso vale € 4,80 una bella cifra. Poi l'uso non è raro: raccomandata, pacco ordinario, ecc.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
ninodap
Messaggi: 553
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Perplessita' originalita'

Messaggio da ninodap »

occhiodilince ha scritto: 17 luglio 2020, 10:38 Concordo con ninodap ed aggiungo un altro particolare, vale a dire che i trattini dei trattegiamenti sono 17 (orizz.) e 8 (vert.) nell'originale e 15 e 9 nel valore in questione.
Sicuramente possono individuarsi altri particolari, ma solo dal confronto diretto fra i due esemplari.
Ciao: Ciao:
occhiodilince
Manca il rettangolino nero sotto il codice alfanumerico, presente in tutti i fogli e valori.

Cordialità
Avatar utente
occhiodilince
Messaggi: 168
Iscritto il: 7 febbraio 2012, 16:04

Re: Perplessita' originalita'

Messaggio da occhiodilince »

Grazie per la comunicazione del rettangolino nero, un altro elemento interessante.
Cordiali saluti
occhiodilince
" Chi semina vento raccoglie tempesta"

I miei interessi riguardano l'area italiana comprese le Colonie, con particolare attenzione alle serie ordinarie a cominciare dai Castelli, alle varietà costanti ed alle filigrane lettere.
ninodap
Messaggi: 553
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Perplessita' originalita'

Messaggio da ninodap »

Ciao: a tutti.
Il prof. Luciano Cipriani, con cui collaboro nella ricerca di falsi e di varietà filateliche, ha pubblicato sul suo sito un interessante articolo che riguarda proprio l'argomento che si sta trattando e che è possibile leggere cliccando sul seguente link:

http://www.peritofilatelicocipriani.it/ ... nze-falso/
ninodap ha scritto: 17 luglio 2020, 8:44 Ciao Falcone, buongiorno.
Ho fatto visionare le immagini ad un noto perito ed esperto di fb non originali... quelli che hai postato sono dei falsi.
In primis lo si evince dalla rotondità dei dentelli posti ai quattro lati dei francobolli, poi sarebbe opportuno vederli dal vero.
Siccome è uno studio che porto avanti con il perito filatelico, sarei interessato ad averne una quartina.
Fammi sapere se posso contattarti in privato.

Cordialità
Rinnovo l'invito a Falcone circa la possibilità di avere almeno una quartina di detto francobollo, per poter studiarne meglio le caratteristiche grafiche del falso.

Cordialità
Avatar utente
niccosan
Messaggi: 200
Iscritto il: 28 aprile 2016, 18:55
Località: Pescara
Contatta:

Re: Perplessita' originalita'

Messaggio da niccosan »

Li avrei usati anche io senza troppe indagini
davvero ben fatti

:mmm:

Rev LB Nov 2021
N.A. Cosanni
Sostenitore 2016-2024

Ampiamente dilettante

Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM