8 Aprile 1863 - Analisi di una busta da Pisa a Livorno con affrancatura artefatta

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 805
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

8 Aprile 1863 - Analisi di una busta da Pisa a Livorno con affrancatura artefatta

Messaggio da Morgan68 »

Buongiorno a tutti,

recentemente ho acquistato la busta viaggiata da Pisa a Livorno.
Ho fatto la scansione sia del recto, che del verso.
Credo che la data (di arrivo) sia stata rilevata dall'arrivo a Livorno, poiche' il timbro di partenza e' molto leggero.

A me sembra originale e cio' che mi ha colpito e' stata la data. Per cio' che possa valere c'e' un timbrino "Friedl - Wien".
Il timbro di Livorno di arrivo con le ore credo fosse in dotazione a partire dalla serie De La Rue (che pero' e' di Dicembre 1863).
Non so se vi fossero altri timbri con indicazione delle ore durante il 1863.

Inoltre, so di francobolli del GP viaggiati nei primi mesi del 1863, ma la mia domanda e' se siano arrivati fino al mese di Aprile.

Infine mi piacerebbe sapere cosa si indicasse con la dicitura "fuori della porta di maremma".


Grazie molte
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6604
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 20c Governo Provvisorio - 8 Aprile 1863

Messaggio da Antonello Cerruti »

Morgan68 ha scritto: 16 gennaio 2021, 10:48 ........

Infine mi piacerebbe sapere cosa si indicasse con la dicitura "fuori della porta di maremma".
..........
Si tratta dell'indirizzo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: 20c Governo Provvisorio - 8 Aprile 1863

Messaggio da cipolla »

Nel 1863 le lettere interne al regno d'Italia pagavano 15 cent. per il primo porto.
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 805
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: 20c Governo Provvisorio - 8 Aprile 1863

Messaggio da Morgan68 »

Buonasera a tutti,

grazie ad Antonello e Bruno.

Non avevo pensato che potesse essere l'indirizzo perche' mi sembrava una indicazione un po' troppo generica ma in effetti guardando meglio su internet era proprio un accesso della citta'.

Per quanto riguarda la tariffa capisco che non coincida con la tariffa base dell'epoca (Italia - primo porto) essendo affrancata per 20 centesimi anziche' 15.
Quindi va considerato come una prova negativa o, forse, trattandosi delle ultime rimanenze qualcuno abbia pensato di utilizzarlo prima di doverlo buttare?
Sempre per cio' che possa contare ho notato che sopra l'angolo superiore sinistro del FB c'e' anche il timbrino Asinelli (che non avevo visto in precedenza)

Sono riuscito ad estrarre un dettaglio maggiore del timbro di arrivo di Livorno ed effettivamente la data parrebbe essere 8 Aprile 1863 (finalmente ho uno scanner...!!!).
Non so se qualcuno abbia un timbro simile per compararlo. Infatti la "L" di Livorno e' particolare poiche' la parte finale della L va in alto. Potrebbe essere una caratteristica utile per la verifica.

Il FB per me e' originale ma vorrei conoscere la vostro opinione sull'insieme perche' per me, se originale, dovrebbe essere una busta viaggiata ai limiti dell'uso della serie del GP, se non addirittura oltre.


Grazie ancora a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6604
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 20c Governo Provvisorio - 8 Aprile 1863

Messaggio da Antonello Cerruti »

Lo studio delle tariffe non mi appassiona e mi ci dedicherò... “da grande”...
Comunque le tariffe postali delle province annesse godevano di agevolazioni.
La lettera di primo porto affrancata con i francobolli del G. P. di Toscana, ad esempio, pagava 10 centesimi. Non ricordo il limite temporale di questa agevolazione e se cessò il 1 gennaio 1863.
Domani controllo ma, nel frattempo, qualche specialista ci verrà in aiuto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 20c Governo Provvisorio - 8 Aprile 1863

Messaggio da Tergesteo »

Nell'aprile 1863 la tariffa, anche per la Toscana era di 15 centesimi.
L'agevolazione a 10 centesimi cessò col primo gennaio 1863, quando venne introdotta la tariffa unica da 15 centesimi per tutto il territorio sabaudo.
Il n°11 del Regno venne stampato all'uopo.
Sardegna n°14De 2CO Sorano 12 NOV. 1862 per Scansano.jpg
Lettera da Sorano a Scansano del 12 novembre 1862, in tariffa di primo porto per l'interno dell'ex Granducato di 10 centesimi.
Regno lettera n°11 b C1 Pistoia 16 GEN 63 VI per Castiglion Fiorentino.jpg
Da Pistoia a Castiglion Fiorentino, sempre all'interno della Toscana, 16 gennaio 1863, tariffa da 15 centesimi, affrancata con un n°11.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Tergesteo il 17 gennaio 2021, 10:15, modificato 2 volte in totale.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: 20c Governo Provvisorio - 8 Aprile 1863

Messaggio da cipolla »

Antonello Cerruti ha scritto: 17 gennaio 2021, 8:55 Lo studio delle tariffe non mi appassiona e mi ci dedicherò... “da grande”...
Comunque le tariffe postali delle province annesse godevano di agevolazioni.
La lettera di primo porto affrancata con i francobolli del G. P. di Toscana, ad esempio, pagava 10 centesimi. Non ricordo il limite temporale di questa agevolazione e se cessò il 1 gennaio 1863.
Domani controllo ma, nel frattempo, qualche specialista ci verrà in aiuto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
10 cent. era Interno regione Toscana, Sicilia, P. N. anni 1861-62, come già specificato da Benjamin.
Ultima modifica di cipolla il 17 gennaio 2021, 10:16, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 20c Governo Provvisorio - 8 Aprile 1863

Messaggio da Tergesteo »

Ora, sul francobollo del GP in esame mi sembra di leggere LIVORNO (!) e non Pisa ed il timbro mi sembra simile a questo:
Toscana n°20 C1 Livorno.png
Temo che l'oggetto sia un trucco dove hanno staccato un n°11 del Regno ed incollato un 20 centesimi del GP.

Le firme peritali sono probabilmente antecedenti alla manomissione.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 20c Governo Provvisorio - 8 Aprile 1863

Messaggio da Tergesteo »

Inoltre, i francobolli del GP ebbero validità fino al 31 dicembre 1861, i francobolli della quarta di Sardegna erano stati introdotti il primo gennaio 1861.
Sardegna lettera n°15Cb C2 S. Giovanni 2 gennaio 1861.jpg
Secondo giorno dell'introduzione dei francobolli della quarta di Sardegna in Toscana, San Giovanni Valdarno.
La tariffa è di 20 centesimi perché la lettera è destinata all'Umbria.

E' vero che sono conosciuti degli usi posteriori tollerati nei primi mesi del 1862 e qualche rarissimo esempio del 1863; ma parliamo di casi davvero eccezionali!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: 20c Governo Provvisorio - 8 Aprile 1863

Messaggio da cipolla »

A seguire documenti postali viaggiati nei primi giorni di introduzione francobolli di Sardegna nelle regioni Toscana, Sicilia e P.N. con tariffa 10 cent. per il primo porto.

da Lucca a Scansano, tariffa 1° porto interno a regione Toscana, assolta con 10 cent. Francobollo da 10 cent., bruno grigio olivastro, annullato con muto a 5 sbarre di Lucca, a lato cerchio semplice piccolo con ora di levata "LUCCA 9 GEN 61", primi 10 gg. della tariffa Toscana. Al verso bollo di transito a GROSSETO in data 11 gennaio, con bollo arrivo a SCANSANO in data 11 gennaio (introduzione francobolli Sardi 1 gennaio 1861).
1.jpg

da Girgenti a Messina, tariffa 1° porto interno a regione Sicilia, assolta con 10 cent. Francobollo da 10 cent., grigio bistro chiaro, annullato cerchio con palme "GIRGENTI 5 15 61"(introduzione francobolli Sardi maggio 1861).
1.jpg

da Morano a Napoli tariffa 1° porto interno alle ex Province Napoletane assolta per 10 centesimi, con IV emissione di Sardegna, nel 17° giorno di utilizzo francobolli Sardi nelle ex province napoletane. Coppia francobolli 5 centesimi, verde giallastro chiaro, annullati con cerchio semplice "MORANO 17 OTT 62". Al verso bollo cerchio semplice, con ore di levata, arrivo "NAPOLI 18 OTT 62"(introduzione francobolli Sardi ottobre 1862).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6604
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 20c Governo Provvisorio - 8 Aprile 1863

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ecco quello che si riesce a leggere dell'annullo del 20 centesimi.
Sicuramente non è Pisa, anche se l'ultima lettera sembra una "A".
Forse PIENZA?

Comunque è sicuramente un trucco: il francobollo da 20 centesimi sostituisce un altro valore.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: 20c Governo Provvisorio - 8 Aprile 1863

Messaggio da cipolla »

Antonello Cerruti ha scritto: 17 gennaio 2021, 10:52 Ecco quello che si riesce a leggere dell'annullo del 20 centesimi.
Sicuramente non è Pisa, anche se l'ultima lettera sembra una "A".
Forse PIENZA?

Comunque è sicuramente un trucco: il francobollo da 20 centesimi sostituisce un altro valore.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ho provato ad ingrandire ma sgrana. Non mi sembra Pienza. Leggo più Livorno ma ho dubbi anche su questo
t.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 805
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: 20c Governo Provvisorio - 8 Aprile 1863

Messaggio da Morgan68 »

Buongiorno a tutti,

sono riuscito a modificare la foto del FB ed effettivamente sembrerebbe esserci l'annullo sempre di Livorno.
A questo punto e' evidente che, come detto anche da voi, si tratti di un trucco.

Provero' a scrivere alla casa d'aste e vedremo cosa rispondono.

Grazie e buona Domenica a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: 20c Governo Provvisorio - 8 Aprile 1863

Messaggio da cipolla »

Morgan68 ha scritto: 17 gennaio 2021, 11:34 Buongiorno a tutti,

sono riuscito a modificare la foto del FB ed effettivamente sembrerebbe esserci l'annullo sempre di Livorno.
A questo punto e' evidente che, come detto anche da voi, si tratti di un trucco.

Provero' a scrivere alla casa d'aste e vedremo cosa rispondono.

Grazie e buona Domenica a tutti
Sono indiscreto se chiedo il nome della casa d'aste?
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6604
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 20c Governo Provvisorio - 8 Aprile 1863

Messaggio da Antonello Cerruti »

Sarebbe più utile se Bruno e Morgan prendessero in esame lo stesso francobollo: quello sulla lettera.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: 20c Governo Provvisorio - 8 Aprile 1863

Messaggio da cipolla »

Antonello Cerruti ha scritto: 17 gennaio 2021, 11:45 Sarebbe più utile se Bruno e Morgan prendessero in esame lo stesso francobollo: quello sulla lettera.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Nessun prob da parte mia, ma mi chiarisci cosa intendi per prendere in esame?
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 805
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: 20c Governo Provvisorio - 8 Aprile 1863

Messaggio da Morgan68 »

Bruno,

assolutamente no.
Si tratta della Auction Galleries di Amburgo.

All'inizio mi aveva colpito per il destinatario e per l'anno.
Chiaramente dalla foto a video non era possibile fare tutte queste valutazioni in anticipo.


Vabbuo'
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6604
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 20c Governo Provvisorio - 8 Aprile 1863

Messaggio da Antonello Cerruti »

cipolla ha scritto: 17 gennaio 2021, 11:50
Antonello Cerruti ha scritto: 17 gennaio 2021, 11:45 Sarebbe più utile se Bruno e Morgan prendessero in esame lo stesso francobollo: quello sulla lettera.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Nessun prob da parte mia, ma mi chiarisci cosa intendi per prendere in esame?
Gli ingrandimenti tuoi e di Morgan riguardano due francobolli differenti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 805
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: 20c Governo Provvisorio - 8 Aprile 1863

Messaggio da Morgan68 »

Antonello,

penso che Bruno abbia messo un suo FB con l'annullo di Livorno, poiche' avevo chiesto se qualcuno avesse un annullo simile per fare un confronto.
Quindi mi ritrovo un annullo di Livorno parzialmente leggibile sul FB, uno pseudo annullo di arrivo al verso, sempre di Livorno ed un annullo di Pisa poco sotto il FB (in cui si legge mi pare solo Pisa).
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: 20c Governo Provvisorio - 8 Aprile 1863

Messaggio da cipolla »

Antonello Cerruti ha scritto: 17 gennaio 2021, 11:53
cipolla ha scritto: 17 gennaio 2021, 11:50
Antonello Cerruti ha scritto: 17 gennaio 2021, 11:45 Sarebbe più utile se Bruno e Morgan prendessero in esame lo stesso francobollo: quello sulla lettera.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Nessun prob da parte mia, ma mi chiarisci cosa intendi per prendere in esame?
Gli ingrandimenti tuoi e di Morgan riguardano due francobolli differenti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ho ingrandito il francobollo della lettera e ruotato di 180 gradi.

L'ultima immagine che ho postato è il francobollo della lettera di Morgan ruotato di 180 gradi.
Ultima modifica di cipolla il 17 gennaio 2021, 12:10, modificato 2 volte in totale.
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM